NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] centrale e settentrionale. Circa agli inizî dell'èra cristiana giunse a compimento in Boemia la formazione del regno dei Marcomanni sotto il re Marbod. Questa stirpe occupò i territori che prima erano stati abitati dai Boi celtici ed evidentemente ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di Marco Aurelio, e inizialmente del fratello Lucio Vero a lui associato nell’Impero (pace con i Parti, 165; vittoria sui Marcomanni, 175). Tuttavia alla morte dell’imperatore, con la successione del figlio Commodo (180-192), da lui voluta contro l ...
Leggi Tutto
DACIA
C. Forni
Red.
L. Rocchetti
Provincia dell' Impero romano. Fu l'ultima durevole conquista di Roma e la prima provincia destinata a scomparire di fatto, se non di nome, sommersa dalla pressione [...] con il sacerdos arae Augusti e l'organizzazione degli Augustales, aveva il suo posto.
Superata la crisi delle guerre contro i Marcomanni e conclusa da Commodo la pace, un nuovo periodo di calma, appena turbata dai Daci liberi, e di prosperità si aprì ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] per estensione praetentura venne a significare una zona di frontiera presidiata da truppe: tali, dopo la calata dei Quadi e Marcomanni del 167 nelle province danubiane e in Italia, e per breve tempo, la praetentura Italiae et Alpium, e la praetentura ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] . Gallieno vi assedia l'usurpatore Aureolo nel 268 d. C. La prima devastazione di barbari avviene sotto Aureliano, quando i Marcomanni si spingono verso la ricca Mediolanum.
Nel sec. IV Milano presenta un quadro di grande attività e accanto a questo ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] fatto di palizzate lignee. Sappiamo che furon dapprima sconfitti i Quadi, ai quali furon imposte dure condizioni, e poi i Marcomanni, e alla fine del 173 Marco Aurelio prese il titolo di Germanicus. La felice conclusione di questa prima parte della ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] (alti più di 3 m) dei lati lunghi dell'attico narrano episodî di guerra, probabilmente quella condotta contro i Marcomanni, ed altri fatti relativi a Marco Aurelio. I quattro rilievi del lato S dell'arco raffigurano da sinistra: la presentazione ...
Leggi Tutto
quado
s. m. [dal lat. Quadi (plur.)]. – Per lo più al plur., Quadi, gli appartenenti a un’antica popolazione germanica, stanziata nella regione corrispondente all’odierna Moravia, che nella seconda metà del 2° sec. d. C. combatterono insieme...