SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] l'insediamento ottenne il rango di municipio.Dopo numerose distruzioni - avvenute soprattutto nel corso della guerra con i Marcomanni (166-180) - durante il sec. 4° sulla terrazza del Nonnberg e sul Festungsberg venne costruito un oppidum fortificato ...
Leggi Tutto
LAURIACUM
H. Vetters
Città dell'Austria superiore e campo militare nella provincia del Noricum, oggi Lorch in Enns. Il nome indica una colonia, i cui resti sono stati recentemente messi in luce mediante [...] una massicciata situata più a N e immune dalle inondazioni. Questo castellum fu completamente distrutto nelle guerre dei Marcomanni, probabilmente negli anni 170-171 d. C., quando il limes norico fu nuovamente infranto. Durante il rafforzamento del ...
Leggi Tutto
Vedi IUVAVUM dell'anno: 1961 - 1995
IUVAVUM
L. Eckhart
(altre forme Iuvaum, Iuavum, Iuaum). − Città dell'Austria, odierna Salisburgo, già centro romano della provincia del Noricum. Il nome celtico (?) [...] verso S molto più in là dei confini della odierna regione federale di Salzburg. I. non fu una guarnigione. L'invasione dei Marcomanni, nel 170 circa, colpì probabilmente questa colonia civile che forse non era stata mai cinta da mura. Dopo la riforma ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (Forum Iulii)
B. Forlati Tamaro
Città del Friuli, allo sbocco della valle del Natisone. Tracce di stazioni preistoriche, le più antiche delle quali risalgono [...] colonia. Anche le case cittadine sin dal I sec. erano adorne di ricchi mosaici pavimentali.
Con l'invasione dei Quadi e dei Marcomanni al tempo di Marco Aurelio mutò qui, come per tutta la decima regione, il clima di sicurezza e di pace; anzi C ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] . Con Diocleziano la città diviene capitale della Pannonia Prima e nel 295 è ancora base di una spedizione contro i Marcomanni, stavolta condotta da Galerio; nel 308 gli stessi Diocleziano e Galerio, insieme con Massimiano, vi tengono una specie di ...
Leggi Tutto
Vedi CARNUNTUM dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARNUNTUM
H. Kenner
L'odierno insignificante villaggio di Petronel, situato ad E di Vienna era, al tempo dei Romani, un importante centro militare entro [...] che la città aveva acquistato per opera della guarnigione romana.
C. fu distrutta in seguito ad un attacco dei Marcomanni germanici (166-169 d. C.); sembra però che sotto Settimio Severo (193-211), acclamato imperatore dalla XIV legione, allora ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] che dissestano la vita politica dell’impero romano. Base di Marco Aurelio e Lucio Vero nel corso della guerra condotta contro Quadi e Marcomanni (168/9 d.C.), verrà in seguito fatta oggetto di assedio da parte di Massimino il Trace (238 d.C.) e di ...
Leggi Tutto
RAETIA
G. C. Susini
Provincia romana. - Con questo nome (e almeno sino a tutto il I sec. d. C. col nome di R. et Vindelicia) si designò in età romana il territorio a settentrione delle Alpi Centrali [...] e dagli imperatori successivi, sino alla perdita definitiva di questo territorio sotto la pressione degli Alamanni e dei Marcomanni ai tempi di Gallieno.
I confini della provincia, a mezzogiorno del limes e del Danubio, risultavano così definiti ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] degli imperatori in causa; indubbiamente furono ad A. Marco Aurelio e Lucio Vero negli anni di lotta contro i Quadi ed i Marcomanni (Amm. Marc., xxxix, 61), nel 169 d. C. Nel 193 d. C. accolse Settimio Severo (Herod., ii, 11) e si oppose invece ...
Leggi Tutto
Vedi ODERZO dell'anno: 1963 - 1996
ODERZO (Opitergium)
B. Forlati Tamaro
Piccola città della provincia di Treviso nella bassa pianura alluvionale veneta; già municipio romano. Poco sappiamo delle sue [...] e femminili.
La città fu tra le prime a risentirsi della minaccia delle invasioni barbariche. Nel 167 d. C. i Quadi e i Marcomanni si spinsero fino alle sue porte (Amm. Marc., xxiv, 6, i). Continuò tuttavia a godere di una certa tranquillità, se poté ...
Leggi Tutto
quado
s. m. [dal lat. Quadi (plur.)]. – Per lo più al plur., Quadi, gli appartenenti a un’antica popolazione germanica, stanziata nella regione corrispondente all’odierna Moravia, che nella seconda metà del 2° sec. d. C. combatterono insieme...