Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] i re dei parti Tiridate e poi Fraate […] e Artavaside re dei medi, Artassare degli adiabeni […] Melone dei sigambri, Segimero dei marcomanni svevi. Presso di me, in Italia, il re dei parti Fraate, figlio di Orode, mandò tutti i suoi figli e nipoti ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] fatto di palizzate lignee. Sappiamo che furon dapprima sconfitti i Quadi, ai quali furon imposte dure condizioni, e poi i Marcomanni, e alla fine del 173 Marco Aurelio prese il titolo di Germanicus. La felice conclusione di questa prima parte della ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] erano i Chauci, e all'interno i Cherusci e i Chatti. Sull'Elba erano i Longobardi, i Semnoni, gli Ermonduri e i Marcomanni, chiamati complessivamente Suebi. Nel Jütland i Cimbri, e ad oriente i Teutoni e gli Ambroni. Infine, fra l'Oder e la Vistola ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] (alti più di 3 m) dei lati lunghi dell'attico narrano episodî di guerra, probabilmente quella condotta contro i Marcomanni, ed altri fatti relativi a Marco Aurelio. I quattro rilievi del lato S dell'arco raffigurano da sinistra: la presentazione ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] soltanto di consolidarla sia moralmente, sia anche materialmente, distruggendo o piegando al protettoraio di Roma il regno dei Marcomanni, e congiungendo in tal modo la frontiera dell'Elba con quella del medio Danubio. Ma la rivolta dell'Illirico ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] dal I sec. fino all'inizio del V, e vi si distinguono tre periodi principali: I e II sec.; dalle guerre marcomanniche fino alla fine del III sec.; periodo tardo imperiale. Gli edificî pubblici furono costruiti al centro e nei pressi delle mura ...
Leggi Tutto
quado
s. m. [dal lat. Quadi (plur.)]. – Per lo più al plur., Quadi, gli appartenenti a un’antica popolazione germanica, stanziata nella regione corrispondente all’odierna Moravia, che nella seconda metà del 2° sec. d. C. combatterono insieme...