Barboni, Leonida (detto Leo)
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Fiuminata (Macerata) il 23 novembre 1909 e morto a Roma il 6 novembre 1970. Fratello maggiore di E.B. Clucher, cioè Enzo Barboni [...] lontano dal mondo espressivo di Roberto Rossellini, Luchino Visconti e Vittorio De Sica, B. fu uno degli una serie di film a episodi, da Controsesso (1964) di Franco Rossi, Marco Ferreri e Castellani a Le bambole (1965) di Risi, Rossi, Luigi Comencini ...
Leggi Tutto
Mastroianni, Ruggero (propr. Mastrojanni, Ruggero)
Stefano Masi
Montatore, nato a Roma il 7 novembre 1929 e morto a Tor Vaianica (Roma) il 9 settembre 1996. Fratello minore dell'attore Marcello Mastroianni, [...] italiani. Sostituì Serandrei, deceduto, come montatore di Luchino Visconti, di cui firmò tutti i film da La caduta classe operaia va in Paradiso (1971). Fu il montatore prediletto di Marco Ferreri, insieme al quale lavorò in una decina di film, da ...
Leggi Tutto
Neorealismo
Marco Pistoia
Il mondo sotto la lente del cinema
Originale modo di osservare il mondo attraverso il cinema, il neorealismo è il movimento che ha dato maggiore notorietà – anche sul piano [...] di pensare e di fare il cinema, «uno sguardo nuovo sulle cose», come disse uno dei suoi principali esponenti, Visconti. Il termine neorealismo in un primo momento fu utilizzato per indicare una nuova forma di romanzo realista realizzata da scrittori ...
Leggi Tutto
Fink, Guido
Marco Pistoia
Anglista, critico letterario e teatrale, storico e critico del cinema, nato a Gorizia il 28 luglio 1935. Ricorrendo prevalentemente a un metodo comparatistico, attraverso il [...] Joseph Losey-Harold Pinter, sul nuovo cinema americano degli anni Sessanta, su autori quali Michelangelo Antonioni e Luchino Visconti, che nel tempo sono rimasti tra i suoi preferiti. Più volte visiting professor in università americane, dal 1971 ...
Leggi Tutto
Siciliano, Enzo
Bruno Roberti
Scrittore, drammaturgo, critico letterario e cinematografico, nato a Roma il 27 maggio 1934. La sua formazione culturale e l'affinarsi del suo stile si sono snodati anche [...] è basato il film Pasolini un delitto italiano, 1995, di Marco Tullio Giordana). Dalla metà degli anni Sessanta si concretizzò il trattamento di un film mai realizzato da Luchino Visconti tratto dalla proustiana Recherche du temps perdu.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
Sanda, Dominique
Gabriella Nisticò
Attrice cinematografica francese, nata a Parigi l'11 marzo 1948. Donna di grande fascino, ha interpretato sul grande schermo personaggi ambigui, inquietanti e misteriosi, [...] e una partecipazione non accreditata nel film di Luchino Visconti Gruppo di famiglia in un interno (1974), intramezzate di Fernando E. Solanas, o Garage Olimpo (1999) di Marco Bechis. Quest'ultima interpretazione della madre disperata che viene uccisa ...
Leggi Tutto
Thulin, Ingrid
Nicola Fano
Attrice teatrale e cinematografica svedese, nata a Sollefteå il 27 gennaio 1929 e morta a Stoccolma il 7 gennaio 2004. Interprete dalle grandi doti tecniche e figura di donna [...] nel cinema italiano: con Mauro Bolognini (Agostino, 1962), Luchino Visconti, (La caduta degli dei, 1969), Aldo Agosti (N.P 'Agnese va a morire, 1976, e Il giorno prima, 1988); Marco Ferreri (La casa del sorriso, 1991). Prestò talvolta il proprio volto ...
Leggi Tutto
Marzot, Vera
Sabina Tommasi Ferroni
Costumista cinematografica e teatrale, nata a Milano il 22 giugno 1931. Per il grande schermo ha lavorato con registi come Luchino Visconti, Mario Monicelli e Vittorio [...] insieme a Tosi quattro film: La donna scimmia (1964) di Marco Ferreri, per il quale creò costumi ispirati al surreale e folle e Gruppo di famiglia in un interno (1974), entrambi di Visconti, nel secondo dei quali il passaggio dalla realtà al ricordo ...
Leggi Tutto
Tonti, Aldo
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 2 marzo 1910 e morto a Marino (Roma) il 7 luglio 1988. Fu uno dei principali rappresentanti della cultura figurativa del Neorealismo, [...] dimostrò quel gusto per l'immagine autentica che avrebbe marcato gran parte della sua opera. Avendo saputo trasferire felicemente ambiguità presenti in Ossessione (1943) di Luchino Visconti. Animato dalla voglia di sperimentare formule tecniche più ...
Leggi Tutto
Clementelli, Silvio
Marco Scollo Lavizzari
Produttore cinematografico, nato a Roma il 28 novembre 1926 e morto ivi il 4 dicembre 2001. Personalità di riferimento dell'industria cinematografica italiana, [...] Sica, Federico Fellini, Sergio Leone, Dino Risi, Luchino Visconti, Valerio Zurlini, tutti significativi per i criteri di Campanile da un lato, da Marcia trionfale (1976) a Salto nel vuoto (1980), entrambi di Marco Bellocchio, dall'altro, per citare ...
Leggi Tutto
biscione
biscióne s. m. [accr. di biscia]. – 1. a. Grossa biscia. b. Nome dato allo stemma dei Visconti di Milano che rappresenta appunto una biscia. 2. Dolce di pasta di mandorle e zucchero, in forma di grossa biscia; caratteristico dell’Emilia...