Cinema
Marco Pistoia
Rivista cinematografica italiana quindicinale, fondata a Roma il 10 luglio 1936, edita da Ulrico Hoepli (Milano), con un comitato direttivo composto da Luciano De Feo, direttore [...] 'adeguata sala cinematografica ed è firmato da un grande scenografo, Virgilio Marchi, al testo di F. Berti, Il carrello, a Bizzarrie sonore le critiche di De Santis e grazie all'incontro di Visconti con lo stesso De Santis, con Gianni e Dario Puccini ...
Leggi Tutto
Garbuglia, Mario
Marco Pistoia
Scenografo e arredatore cinematografico, teatrale e televisivo, nato a Fontespina (Macerata) il 27 maggio 1927. Tra i maggiori scenografi della seconda metà del Novecento, [...] per buona parte delle scene in interni. La collaborazione con Visconti proseguì sia nel cinema (per es., per Vaghe stelle dell un titolo importante quale La donna scimmia (1964) di Marco Ferreri, fino alle suggestive invenzioni per Barbarella (1968) ...
Leggi Tutto
I pugni in tasca
Giulia Fanara
(Italia 1965, bianco e nero, 107m); regia: Marco Bellocchio; produzione: Enzo Doria per Doria Cinematografica; sceneggiatura: Marco Bellocchio; fotografia: Alberto Marrama; [...] di Godard, mentre il regista dichiara di amare il Visconti di La terra trema (1948) e di Senso.
Bellocchio tasca, in "Cinema nuovo", n. 179, gennaio1966.
G.B. Cavallaro, Marco Bellocchio ha detto tutto in una sola volta, in "Cineforum", n. 52, ...
Leggi Tutto
Di Venanzo, Gianni
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Teramo il 18 dicembre 1920 e morto a Roma il 3 febbraio 1966. Insieme a G.R. Aldo, con il quale lavorò da operatore alla macchina, [...] diavolo, di René Clair). Per La terra trema (1948) di Visconti e Miracolo a Milano (1951) di Vittorio De Sica, offrì la e la sua rapidità sul set fu un film a episodi prodotto da Marco Ferreri, L'amore in città (1953), girato quasi tutto in esterni ...
Leggi Tutto
Moravia, Alberto
Arnaldo Colasanti
Pseudonimo di Alberto Pincherle, scrittore, nato a Roma il 28 novembre 1907 e morto ivi il 26 settembre 1990. Autore di decisivi romanzi come Gli indifferenti (1929), [...] di condividere un percorso intellettuale comune: Michelangelo Antonioni, Bernardo Bertolucci, Federico Fellini, Marco Ferreri, Roberto Rossellini, Luchino Visconti; in primo luogo Pier Paolo Pasolini. Il lavoro di M. soggettista e sceneggiatore ...
Leggi Tutto
De Santis, Pasqualino
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Fondi il 24 aprile 1927 e morto a L′viv (Ucraina) il 23 giugno 1996. Fratello minore del regista Giuseppe De Santis, è stato un [...] dal fratello Giuseppe. Cacciato dal set di Bellissima (1951) di Luchino Visconti a causa del sabotaggio da parte di un collega, e poi anche internazionale del suo lavoro per il kolossal televisivo Marco Polo (1982) di Giuliano Montaldo, lavorò negli ...
Leggi Tutto
Ital-noleggio cinematografico
Sergio Toffetti
Società a capitale pubblico, inquadrata nell'EAGC e attiva soprattutto nell'ambito della distribuzione, con sede a Roma. Venne istituita a seguito della [...] di M. Jancsó; La caduta degli dei (1969) di Luchino Visconti; La piscine (1969; La piscina) di Jacques Deray; Lettera ) di E. Olmi e, in seguito, Diavolo in corpo (1986) di Marco Bellocchio, Neskol′ko dnej iz žizni I.I. Oblomova (1979; Oblomov) di ...
Leggi Tutto
Cinemasessanta
Marco Pistoia
Rivista cinematografica italiana mensile, poi bimestrale, fondata a Roma nel luglio 1960, con una redazione composta da Mino Argentieri, Tommaso Chiaretti, Spartaco Cilento [...] del 1987), V.B. Šklovskj, Paolo e Vittorio Taviani (la sceneggiatura di Sovversivi, nel nr. 62-63 del 1967), Vertov, Luchino Visconti (un estratto da Il Gattopardo, nel nr. 31 del 1963). Lo spirito militante non è venuto meno negli ultimi anni e in ...
Leggi Tutto
Betti, Laura
Morando Morandini
Nome d'arte di Laura Trombetti, attrice teatrale e cinematografica, nata a Bologna il 1° maggio 1934. Dopo essere stata cantante intelligente, colta, ricca di iniziative [...] di critica sociale Il crogiuolo di A. Miller, diretta da L. Visconti, e in Il ventaglio di C. Goldoni, per la regia di racconti di Canterbury (1972), ancora di Pasolini, lavorò con Marco Bellocchio (Sbatti il mostro in prima pagina, 1972; Nel nome ...
Leggi Tutto
Reggiani, Serge (propr. Sergio)
Catherine McGilvray
Attore teatrale e cinematografico e cantante, naturalizzato francese nel 1948, nato a Reggio nell'Emilia il 2 maggio 1922. Nel corso della sua lunga [...] (1960) di Luigi Comencini, Il Gattopardo (1963) di Luchino Visconti, I sette fratelli Cervi (1968) di Gianni Puccini, Il giorno la femme blanche (1974; Non toccare la donna bianca) di Marco Ferreri, La terrazza (1980) di Ettore Scola.Solo dagli anni ...
Leggi Tutto
biscione
biscióne s. m. [accr. di biscia]. – 1. a. Grossa biscia. b. Nome dato allo stemma dei Visconti di Milano che rappresenta appunto una biscia. 2. Dolce di pasta di mandorle e zucchero, in forma di grossa biscia; caratteristico dell’Emilia...