Festa Campanile, Pasquale
Francesco Suriano
Regista cinematografico, sceneggiatore e scrittore, nato a Melfi (Potenza) il 28 luglio 1927 e morto a Roma il 25 febbraio 1986. Sceneggiatore con Massimo [...] e tipologie di personaggi in direzione di una più marcata caratterizzazione da commedia, F. C. scrisse con Franciosa C. aveva avuto modo di collaborare con Luchino Visconti, partecipando con Franciosa alla realizzazione della sceneggiatura di ...
Leggi Tutto
Rambaldi, Carlo
Paolo Marocco
Pittore e realizzatore di effetti speciali, nato a Vigarano Mainarda (Ferrara) il 15 settembre 1925. Trasferitosi negli anni Settanta a Los Angeles, è diventato in breve [...] . Sono di sua concezione l'Universo artificiale in Ludwig (1973) di Luchino Visconti e il Marcello Mastroianni ghiacciato sulla Bugatti in La grande bouffe (1973; La grande abbuffata) di Marco Ferreri. Nel 1976 R. è entrato nella fase del suo massimo ...
Leggi Tutto
Cristaldi, Franco
Mario Sesti
Produttore cinematografico, nato a Torino il 3 ottobre 1924 e morto a Monte Carlo il 1° luglio 1992. A partire dalla produzione, nel 1954, del primo lungometraggio di finzione, [...] con la collaborazione di Francesco Rosi, realizzò con Luchino Visconti Le notti bianche (1957) da F.M. Dostoevskij, , 1964; Lettera aperta a un giornale della sera, 1970), da Marco Bellocchio (La Cina è vicina, 1967; Nel nome del padre, 1972 ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Alida Maria Laura Altenburger, attrice cinematografica e teatrale, nata a Pola (od. Pula, in Croazia) il 31 maggio 1921. Di rara bellezza (incarnato luminoso, corporatura longilinea, occhi [...] di Donatello nel 1982 per La caduta degli angeli ribelli (1981) di Marco Tullio Giordana e un altro alla carriera nel 1991.
Di nobili origini, visse di rara qualità da Senso (1954) di Luchino Visconti, il film più importante della sua carriera, in ...
Leggi Tutto
Tosi, Piero
Marco Pistoia
Costumista teatrale e cinematografico, nato a Sesto Fiorentino (Firenze) il 10 aprile 1927. Avvalendosi di una solida preparazione culturale e di un gusto raffinato, ha offerto [...] Pasolini, dove realizzò costumi, monili e copricapo improntati a un gusto etnico e arcaico, ma anche fastoso.Dopo la morte di Visconti T. ha inventato bizzarri abiti per La cage aux folles (1978; Il vizietto) di Edouard Molinaro, o si è dedicato ...
Leggi Tutto
Girardot, Annie
Clarice Cartier
Attrice cinematografica e teatrale francese, nata a Parigi il 25 ottobre 1931. Affermatasi nel cinema con Rocco e i suoi fratelli (1960) di Luchino Visconti, nel ruolo [...] di Léo Joannon), ma la svolta della sua carriera avvenne quando Visconti la scelse per il ruolo di Nadia che fa perdere la episodio di I fuorilegge del matrimonio (1963). Per Marco Ferreri interpretò invece la tenera e disperata protagonista di ...
Leggi Tutto
Fabbri, Diego
Francesco Suriano
Drammaturgo, sceneggiatore, giornalista e operatore culturale, nato a Forlì il 2 luglio 1911 e morto a Riccione il 14 agosto 1980. Il tema centrale della sua opera ‒ [...] : l'ape regina. Nel 1966, Ferreri trasse il film Marcia nuziale da un testo elaborato con Fabbri. Da ricordare infine 'omonima commedia già messa in scena nel 1951 da Luchino Visconti, ritratto umoristico di un dongiovanni degli anni Cinquanta, e il ...
Leggi Tutto
Valeri, Franca
Nicola Fano
Nome d'arte di Alma Franca Maria Norsa, attrice cinematografica e attrice, autrice e regista teatrale, nata a Milano il 31 luglio 1920. In campo cinematografico è nota soprattutto [...] di Mauro Bolognini, Rocco e i suoi fratelli (1960) di Luchino Visconti, Io, io, io… e gli altri (1966) e La (diretta da registi come Bruno e Sergio Corbucci, Nando Cicero, Marco Aleandri, Enzo Castellari); da ricordare tuttavia Basta guardarla (1970) ...
Leggi Tutto
Orsini, Umberto
Federica Pescatori
Attore teatrale e cinematografico, nato a Novara il 2 aprile 1934. Fin dal suo esordio ha mostrato un notevole impegno nel ritrarre i ruoli più diversi, al cinema [...] protagonista per La caduta degli dei (1969) di Luchino Visconti.
Dopo aver abbandonato gli studi giuridici e aver frequentato l anni Novanta: nel 1995 in Pasolini un delitto italiano di Marco Tullio Giordana, nel 1997 in Cinque giorni di tempesta di ...
Leggi Tutto
LANCASTER, Stephen Burton, detto Burt
Francesco Bolzoni
Attore statunitense, nato a New York il 2 novembre 1913. La prestanza fisica lo spinge, ancora studente, a creare un numero acrobatico per il [...] famiglia in un interno (1974), ambedue di L. Visconti (David di Donatello 1974-75 come miglior attore); ).
Da ricordare la partecipazione agli importanti miniserial televisivi Moses (1975), Marco Polo (1982) e On wings of eagles, Sulle ali delle ...
Leggi Tutto
biscione
biscióne s. m. [accr. di biscia]. – 1. a. Grossa biscia. b. Nome dato allo stemma dei Visconti di Milano che rappresenta appunto una biscia. 2. Dolce di pasta di mandorle e zucchero, in forma di grossa biscia; caratteristico dell’Emilia...