• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
138 risultati
Tutti i risultati [971]
Arti visive [138]
Biografie [508]
Storia [275]
Cinema [72]
Religioni [65]
Letteratura [58]
Diritto [52]
Diritto civile [38]
Archeologia [31]
Teatro [28]

DALLA TORRE, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLA TORRE (Della Torre, Turriamis), Marco Antonio Augusto De Ferrari Nacque a Verona nel 1481 da Gerolamo, professore di medicina a Padova, e da Beatrice di Giovanni Benintendi, in una delle più note [...] e di ogni sorta di scienze adornato" ricordata dal Bandello, il quale lo introduce in un incontro a casa di Clara Visconti Pusterla' a parlare di una mischia avvenuta all'università di Pavia tra scolari e gendarmi e ad ascoltare di poi la piacevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAGANO DELLA TORRE – LEONARDO DA VINCI – FRANCESCO MELZI – RIVA DEL GARDA – REALDO COLOMBO

LAPICCOLA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPICCOLA, Nicola (Niccolò) Francesco Leone Figlio di Leonardo e di Maddalena Dati, nacque a Crotone nel febbraio del 1727. Dopo un breve soggiorno a Napoli nel 1744, il L. si trasferì a Roma all'inizio [...] opera di artisti quali lo stesso Mancini, Marco Benefial e Pierre Subleyras, veniva diffondendosi grazie , Roma 1970, pp. 268, 300; S. Morcelli - C. Fea - E.Q. Visconti, La villa Albani, Roma 1869, p. 320; G. Incisa della Rocchetta, Il salone d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – GUSTAVO III DI SVEZIA – GIUSEPPE DA COPERTINO – ANTON RAPHAEL MENGS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAPICCOLA, Nicola (1)
Mostra Tutti

POLO, Marco

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

POLO, Marco M.G. Chiappori Viaggiatore veneziano, nato nella città lagunare o a Curzola, in Dalmazia, nel 1254 e morto a Venezia nel 1324.Tra quanti nel Medioevo, mercanti e missionari - affiorati alla [...] l'attesa era vana, i Polo si recarono anche a Venezia per tornare, con il giovane Marco, nel 1271 ad Acri, dove incontrarono l'arcidiacono di Liegi Tebaldo Visconti da Piacenza, eletto poco dopo al soglio pontificio con il nome di Gregorio X (1271 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – FRANCESCO BALDUCCI PEGOLOTTI – IMPERO LATINO D'ORIENTE – GUGLIELMO DI RUBRUCK – REPUBBLICHE MARINARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLO, Marco (7)
Mostra Tutti

ANOVELO da Imbonate

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANOVELO da Imbonate L. Cogliati Arano Miniatore attivo in Lombardia tra la fine del 14° e gli inizi del 15° secolo. A. è uno dei pochi miniatori di epoca gotica di cui si conservi un'opera firmata e [...] a fresco, recentemente rinvenuta nella chiesa di S. Marco a Milano, dove un incisivo ritratto di prelato riconduce 1933, p. 252, n. 601; E. Pellegrin, Portraits de Galéas II Visconti, Seigneur de Milan, Scriptorium 8, 1954, pp. 113-115; M. Salmi ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – BIBLIOTECA CASANATENSE – GIOVANNINO DE GRASSI – BELBELLO DA PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANOVELO da Imbonate (3)
Mostra Tutti

RAMBALDI, Carlo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rambaldi, Carlo Paolo Marocco Pittore e realizzatore di effetti speciali, nato a Vigarano Mainarda (Ferrara) il 15 settembre 1925. Trasferitosi negli anni Settanta a Los Angeles, è diventato in breve [...] . Sono di sua concezione l'Universo artificiale in Ludwig (1973) di Luchino Visconti e il Marcello Mastroianni ghiacciato sulla Bugatti in La grande bouffe (1973; La grande abbuffata) di Marco Ferreri. Nel 1976 R. è entrato nella fase del suo massimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO MASTROIANNI – DINO DE LAURENTIIS – GIACOMO GENTILOMO – VIGARANO MAINARDA – LUCHINO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMBALDI, Carlo (2)
Mostra Tutti

ANESI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANESI, Paolo Evelina Borea Per mancanza di documenti e di notizie, la vita dell'A. non è esattamente ricostruibile, mentre si può giudicare di lui attraverso la considerazione di un gruppo di opere, [...] Venezia, con la sua conoscenza, a Roma, di paesaggi di Marco Ricci. Nel 1725 l'A. datava una serie numerata di , München 1858, I, p. 497; S. Morcelli, C. Fea, E. Q. Visconti, Descrizione della Villa Albani, Roma 1869, pp. 98, 129, 147, 153; F. Brogi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GASPARE VANVITELLI – PALAZZO PITTI – MARCO RICCI – ACQUAFORTE – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANESI, Paolo (2)
Mostra Tutti

BONINO da Campione

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BONINO da Campione P.F. Pistilli Scultore lombardo, originario di Campione sul lago di Lugano, attivo in diverse città dell'Italia settentrionale (Milano, Brescia, Cremona e Verona) nella seconda metà [...] Eustorgio (Incoronazione della Vergine) e in S. Marco (Madonna e santi, Incoronazione della Vergine, Deposizione) p. 197; L. Beltrami, Le prigioni dell'Arte. Il Monumento di Bernabò Visconti, RassA 4, 1904, pp. 133-137; Venturi, Storia, IV, 1906, pp ... Leggi Tutto
TAGS: CANSIGNORIO DELLA SCALA – GIOVANNI DI BALDUCCIO – VALENTINA VISCONTI – GIOVANNI BALDUCCI – BERNABÒ VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONINO da Campione (2)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] si tratti di un monumento eretto in onore e memoria di Marco Aurelio dopo la sua morte, ossia subito dopo il I del Vaticano, p. 15) e numerose sculture in gran parte al Museo Torlonia (Cat. Visconti, nn. 1, 8, 52, 55, 63, 68, 149, 160, 161, 171, ... Leggi Tutto

Leonardo Da Vinci - 'Se la pittura è scienzia'

I classici della pittura (2015)

Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia» Edoardo Villata La vita Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] dal momento che Luigi, che annovera tra gli antenati Valentina Visconti, non tarda a proclamarsi legittimo duca di Milano. L di Cristo tra i santi Leonardo e Lucia, dipinta da Boltraffio e Marco d’Oggiono tra il 1491 e il 1495 circa per la cappella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MINIATURA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MINIATURA M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] con gli Strategemata di Frontino - con le armi di Galeazzo Visconti e quindi databile entro il 1378, anno della sua morte. , I secoli VIII-X, Montecassino 1994; I codici liturgici di San Marco, a cura di S. Marcon, Venezia 1995; G. Mariani Canova, ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DEL PARAMENTO DI NARBONA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – SILVESTRO DEI GHERARDUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIATURA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
biscióne
biscione biscióne s. m. [accr. di biscia]. – 1. a. Grossa biscia. b. Nome dato allo stemma dei Visconti di Milano che rappresenta appunto una biscia. 2. Dolce di pasta di mandorle e zucchero, in forma di grossa biscia; caratteristico dell’Emilia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali