FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera
Giorgio Ravegnani
Nato intorno al 1301 da Marino, procuratore di S. Marco nel 1319, fu uno dei più eminenti patrizi veneziani del Trecento.
Le fonti fanno menzione di [...] elettore del doge Andrea Dandolo nel 1343; che fu procuratore di S. Marco l'11 marzo 1344 e che morì nel 1349. È però probabile che Alghero (29 ag. 1353), si erano sottomessi a Giovanni Visconti, signore di Milano, per continuare sotto la sua egida ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Giovanni Ippolito
Filippo Crucitti
MORIGIA, Giovanni Ippolito (in religione Giacomo Antonio). – Nacque nel territorio della diocesi di Novara tra gennaio e febbraio 1633 da Giovanni Battista [...] per il re di Spagna Filippo IV (Orazione funebre nelle solenni esequie di mons. Filippo Visconti... vescovo di Catanzaro celebrate... nella chiesa di S. Marco di Milano..., Milano 1664; Pietosi tributi resi alla grand’anima di Filippo IV, Milano 1666 ...
Leggi Tutto
GHILINI, Simonino
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria verso la fine del sec. XIV da Andrea, notaio e decurione della città.
Non abbiamo notizie circa i suoi anni giovanili e la sua formazione culturale, [...] Il 27 ottobre era tra i firmatari della procura data a Marco Secco per stringere un'intesa con il vescovo di Trento. successo del Piccinino e del re d'Aragona. Infatti, il Visconti prese contatti con il genero, tramite il G., invitandolo ad avviare ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Emanuele
Francesca Di Giuseppe
– Figlio di Giuseppe, milanese, e della spagnola Francisca de Paula Cassens, nacque a Cadice il 13 luglio 1795. Ottenuto un impiego nell’ufficio consegne delle [...] imputati anche G.G. Pallavicino Trivulzio e G. Arconati Visconti. La commissione incaricata di condurre le indagini non riscontrò in Ispagna, lettera diretta al ministro delle Finanze Marco Minghetti, Torino 1863). La sua attività politica si ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] ortodossia religiosa. Il 7 giugno 1390, mentre le truppe del Visconti e dei suoi alleati portavano la guerra nel contado, venne Mocenigo, su mandato del re, presso i procuratori di S. Marco a Venezia. Il 12 giugno 1398 Bartolomeo aveva versato al ...
Leggi Tutto
TRON, Paolo
Martino Mazzon
– Nacque in località ignota attorno al 1380. Era figlio di Donato Tron e (secondo le rielaborazioni delle Genealogie di Marco Barbaro) di una certa Santina; apparteneva alla [...] Senato provveditore in Campo nella guerra contro Filippo Maria Visconti, e accettò il difficile incarico con riluttanza, solo 1438 fu ancora una volta savio grande e assieme a Marco, fratello di Foscari, annunciò al Gattamelata la nomina a capitano ...
Leggi Tutto
PIROLI, Tommaso
Rosalba Dinoia
PIROLI, Tommaso. – Nacque a Roma il 16 ottobre 1750, da Giovanna Neri e dal maestro argentiere Matteo di Giacomo. Ultimo di tre fratelli, dopo Maria e Francesco, Piroli [...] , Giuseppe Antonio Guattani, Giorgio Zoega, Giuseppe Bossi, Visconti e altri, tutti poi facenti parte dell’‘Accademia degli per due imponenti progetti editoriali finanziati dal principe Marco Antonio Borghese editi rispettivamente nel 1796 e 1797 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Secondo di questo nome nel casato, fu primogenito di Malatesta detto Malatesta Antico e Costanza Ondedei; nacque intorno al 1325, data avvalorata anche [...] Malatesta Ungaro a dirigere in Romagna e nella Marca le operazioni militari antiviscontee, che furono vittoriose. riconciliazione pubblicata a Venezia, il 13 febbr. 1369, tra i Visconti, Cangrande Della Scala, il papa, l'imperatore, il marchese d ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Ludovico
Antonio Manfredi
– Nacque a Venezia nel 1401 dal medico Biagio Trevisan. Nessuna notizia sembra finora emergere della madre.
Lo si trova talvolta associato ai cognomi Scarampo e Mezzarota, [...] al 1445, l’alleanza di Eugenio IV con Filippo Maria Visconti, avversario del pontefice per tutto il decennio precedente, quando a un altro porporato di spicco tra i veneziani in Curia, Marco Barbo, il colto nipote di Paolo II che pure assunse il ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] padre Niccolò, rimase con il fratello al servizio di Filippo Maria Visconti e prese parte alle azioni di guerra nelle Marche e attorno a Cremona.
Con la morte di Filippo Maria Visconti e l’instaurazione, il 14 agosto 1447, della Libertà ambrosiana a ...
Leggi Tutto
biscione
biscióne s. m. [accr. di biscia]. – 1. a. Grossa biscia. b. Nome dato allo stemma dei Visconti di Milano che rappresenta appunto una biscia. 2. Dolce di pasta di mandorle e zucchero, in forma di grossa biscia; caratteristico dell’Emilia...