LAMBERTI, Luigi
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 27 maggio 1759, primo di quattro figli (il secondo fu Jacopo, figura politica di rilievo negli anni napoleonici), da Francesco e Chiara [...] .
Ebbe solenni esequie e fu sepolto nella chiesa di S. Marco a Milano. Gran parte dei suoi manoscritti e delle sue lettere -39, 41, pp. 316, 324 s., 340 s., 364-366; E.Q. Visconti, Opere varie italiane e francesi, II, Milano 1829, pp. 96 s.; Prose e ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] menzionando la medaglia in un sonetto dedicato a Prospero Visconti. Il G. eseguì anche la medaglia dello scultore ", in contrasto con i busti dei dritti dal rilievo molto più marcato (Habich, 1923; Hill - Pollard, 1967). A dispetto dell'elogio ...
Leggi Tutto
CRESPI, Cristoforo Benigno
Roberto Romano
Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] dai creditori della passata gestione, e fu acquistato dal duca Raimondo Visconti di Modrone.
Privato della fabbrica di Vaprio, il C. santi, Un vescovo tra i santi e s. Stefano (Marco d'Oggiono), Cristo resuscitato (Palma il Vecchio), Sacra famiglia ...
Leggi Tutto
PRIMADIZZI, Giacomo
Pietro Delcorno
PRIMADIZZI, Giacomo (Iacobus de Bononia). – Nacque a Bologna nel tardo Trecento da Antonio, cittadino bolognese e cartolarius (Piana, 1971, p. 190). Ignoto è, invece, [...] insieme a figure del calibro di Giovanni da Capestrano e Giacomo della Marca (Mariano da Firenze, 1910, p. 713). Nell’estate del era a Bologna, da dove scrisse una lettera a Bianca Maria Visconti, duchessa di Milano (Sevesi, 1955, pp. 321 s.).
Nel ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] F. aveva sposato (parrocchia di S. Maria della Porta) Marco Arese Lucini conte di Barlassina, uomo dal temperamento controllato ed austero Da questo esse furono affidate all'avvocato lodigiano G. Visconti che le passò al noto letterato italo-greco E. ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Fortanerio
Antonella Parmeggiani
VASSALLI, Fortanerio. – Nacque intorno al 1300 a Vaillac (o a Frayssinet-le-Gourdonnais) nella diocesi di Cahors, in Aquitania, figlio di Sicard II de Vassal, [...] con il re d’Aragona) e Genova (con Giovanni Visconti). Si trattò di un tentativo di negoziazione tra le due A. Tarlazzi, Appendice ai monumenti ravennati dei secoli di mezzo del conte Marco Fantuzzi, II, Ravenna 1876, pp. 270-280; I libri commemoriali ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] avrebbe conosciuto una svolta radicale con la morte di Filippo Maria Visconti (13 ag. 1447). Qualche mese prima, il 23 maggio ; poi, il 28 ott. 1474, risultò eletto procuratore di S. Marco de ultra.
I meriti del L., a cercarli, si trovano soprattutto ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ognibene (Omnibonus Panagathus). – Nacque da Margherita del fu Giovanni dalle Donne e da Boniacobo di Ognibene, lanaiolo mantovano trasferitosi a Padova nell’ultimo quarto del Trecento. La documentazione [...] il padre)
Paolo Pellegrini
Ebbe due fratelli, di nome Marco e Nicolò; quest’ultimo dovette morire in gioventù poiché trovando ospitalità presso Estorre di Bernabò e Giovanni di Carlo Visconti. La caduta in disgrazia dei suoi patroni a seguito dell ...
Leggi Tutto
FOSCHI (de Fuschis), Angelotto
Wolfgang Decker
Nacque nel 1378 a Roma, ma mancano indicazioni sicure sulla sua origine. Al tempo di Bonifacio IX (1389-1404) è documentato un altro Foschi ("de Fuschis") [...] nominato cardinale anche il F., che ricevette il titolo di S. Marco. Eugenio IV premiava così i meriti di un vecchio conoscente che principi come Sigismondo di Lussemburgo e Filippo Maria Visconti di Milano solidarizzarono con il concilio, Eugenio IV ...
Leggi Tutto
LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] genovese Pietro Spinola, investito dal duca di Milano, Filippo Maria Visconti, di un feudo nel Veronese da poco entrato a far parte ), e una terza per il matrimonio di una figlia di Marco Guidiccioni, nella corte estense di Ferrara. Sicuramente del L. ...
Leggi Tutto
biscione
biscióne s. m. [accr. di biscia]. – 1. a. Grossa biscia. b. Nome dato allo stemma dei Visconti di Milano che rappresenta appunto una biscia. 2. Dolce di pasta di mandorle e zucchero, in forma di grossa biscia; caratteristico dell’Emilia...