DEL CASSERO, Iacopo
Maria Grazia Paolini
Figlio di Uguccione, nacque a Fano intorno al 1260 dalla potente famiglia guelfa della Berarda, detta più comunemente Del Cassero, forse per la prossimità delle [...] informatore appartenente alla sua scorta? O dello stesso Matteo Visconti, che dopo il fatto accettò di far pace con , I. D. e il Codice dantesco della Biblioteca di Rimini, in Le Marche, VII (1907), pp. 36-72; A. Montanari, I Marchigiani nella Divina ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Antonio
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo da Barco), Antonio. – Figlio di Giovanni di Prevosto, esponente di una delle più importanti famiglie bresciane, nacque tra il XIV e il XV [...] 1441, il M. continuò a servire la Repubblica di s. Marco e fu coinvolto nella ripresa delle operazioni belliche, quando, nel 1446 morì Filippo Maria: a Milano le forze ostili ai Visconti presero il potere proclamando la Repubblica Ambrosiana con l’ ...
Leggi Tutto
CICERI (Cicercius, Cicerinus), Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque a Lugano nel 1521 da Maffeo ed Elisabetta Carentani.
Maffeo era originario di Torno, in provincia di Como, e apparteneva a una famiglia [...] Nel 1560 si sposò con Daria Pirogalli, avendone un figlio, Marco Maffeo, nato nel 1562. unico per testimonianza dello stesso padre agli altri fanciulli del luogo. Nonostante la liberalità del Visconti, il C. però si, fermò a Lonate soltanto pochi ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] uno dei quattro fratelli, protagonista delle azioni narrate, Marco Antonio: come aveva intuito Muller e come certificano alcuni il Cattolico e alla spedizione di Odet de Foix, visconte di Lautrec. Nonostante la narrazione prenda avvio dalla morte ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni
Paolo Falzone
Nacque da Paoluccio intorno al 1362 a Motta, piccolo borgo della Lunigiana poco distante da Fivizzano.
Una trentina di sue lettere (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. [...] egli sia finito a impugnare le armi per Gian Galeazzo Visconti è difficile dire, se non invocando ragioni di ordine italiana, V, Modena 1789, pp. 115, 638; A. Hortis, Marco Tullio Cicerone nelle opere del Petrarca e del Boccaccio, Trieste 1878, p. ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] per imballaggio. Nel 1986, aveva rilevato anche la Duca Visconti di Modrone a Vaprio d'Adda, che produceva velluti lire (solo in Italia).
Alla stessa data (fine 1995) i marchi di maggior spicco delle linee di abbigliamento del Gruppo Inghirami erano ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Francesco di Sinibaldo
Alma Poloni
ORDELAFFI, Francesco (II) di Sinibaldo. – Nacque a Forlì, probabilmente all’inizio del secondo decennio del XIV secolo, da Sinibaldo e da Onestina Calboli.
Nella [...] re Giovanni di Boemia e du Poujet, alla quale aderirono i Visconti, i della Scala, i Gonzaga e il Comune di Firenze . Vicini, in Rer. Ital. Script., II ed., XV, 3, p. 102; Marco Battagli, Marcha, a cura di A.F. Massera, ibid., XVI, 3, pp. 46 s.; Petri ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Perugia
Gianfranco Contini
Paolo Mari
Figlio di Cellolo, nacque a Perugia nel terzo decennio del XIV secolo, da una famiglia di rilievo nella vita pubblica cittadina (è forse da identificare [...] principali strumenti della lega sorta nell'estate del 1375 fra Bernabò Visconti e i Fiorentini e altre città dell'Italia centrale contro il di procedura penale abbiamo incidentale notizia da Marco Angelelli di Perugia ("late consuluit dominus ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Marina Raffaeli Cammarota
Giuseppe Scichilone
Nato l'11 marzo 1594 da Filippo e da Camilla Gaetani d'Aragona, a quindici anni fu condotto dallo zio cardinale Antonio in Spagna, dove [...] nel 1641, pur di non alienare il ducato di San Marco, che alla morte della zia Felice Maria Orsini sarebbe in St. di Milano, XI, Milano 1958, pp. 151 s.; P. E. Visconti, Città e fam. nobili e celebri dello Stato pont., Roma 1847. Sul Viceregno di ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] Corvi, Thomas Jenkins, Anton Raphael Mengs ed Ennio Quirino Visconti consigliarono Penna o Pierantoni. Qualche anno più tardi, istanza. La stampa dell’opera in fieri realizzata da Marco Carloni su ordine di Francesco degli Albizzi, denuncia lievi ...
Leggi Tutto
biscione
biscióne s. m. [accr. di biscia]. – 1. a. Grossa biscia. b. Nome dato allo stemma dei Visconti di Milano che rappresenta appunto una biscia. 2. Dolce di pasta di mandorle e zucchero, in forma di grossa biscia; caratteristico dell’Emilia...