FALIER, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Leonardo, detto Bellelo, che fece testamento nel 1312, e di una Elena di cui si ignora il casato, appartenne al ramo di S. Apollinare della nota famiglia veneziana.
Le [...] a Milano presso Bernabò e Galeazzo (II) Visconti con l'obiettivo di giungere ad una conclusione 747, 808, 815, pp. 275, 286 s.; F. Manfredi, Dignità procuratoria di S. Marco di Venetia, Venetia 1602, pp. 49, 52, 54; S. Romanin, Storia documentata di ...
Leggi Tutto
GANDUSIO, Antonio
Emanuela Del Monaco
Nacque a Rovigno d'Istria da Zaccaria, avvocato, e da Maria Adelmaco, il 29 luglio 1875. Compì gli studi liceali a Trieste. Nel 1891, per assecondare il volere [...] , alla messa in scena del dramma di J. Anouilh Euridice, per la regia di L. Visconti, con Rina Morelli, G. De Lullo, P. Stoppa. Nella stessa stagione G. De Marco propose al G. una compagnia con C. Gherardi. Debuttarono a Milano, al teatro Nuovo, il ...
Leggi Tutto
TROTTI
Ezio Claudio Pia
– I primi riferimenti alla famiglia risalgono forse al 1153, e sicuramente al tardo XII secolo. Nel giuramento prestato dagli alessandrini al marchese di Monferrato in occasione [...] gli Orléans; fino al 1464, inoltre, Marco Trotti risulta attivo nell’ufficio di cancelliere ducale la storia delle milizie viscontee: i famigliari armigeri di Filippo Maria Visconti, in L’età dei Visconti. Il dominio di Milano fra XIII e XV secolo, a ...
Leggi Tutto
SETTALA, Enrico
Maria Pia Alberzoni
SETTALA (da Settala), Enrico. – Apparteneva a una famiglia capitaneale originaria di Settala (o Settara), a sud-est di Milano. Non si conosce il nome dei genitori.
Trasferitisi [...] ad accogliere al suo interno il suddiacono papale Ariprando Visconti, e nel 1207 con l’arcidiacono Guglielmo da Rizolio e poi il milanese Goffredo Castiglioni, cardinale prete di S. Marco (1228-29). Costoro, oltre a fornire direttive in merito a ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1410 da Beltrame, appartenente a uno dei casati più illustri della nobiltà milanese; non conosciamo il nome della madre.
È talvolta [...] del vescovo Bernardo Landriani. Quando un suo parente, Marco Landriani, fu accusato di essere stato mandante di un Aloisia e Lucrezia, che poi sposarono Aloisio da Marliano e Ottone Visconti. Da tempo il L. aveva avviato la costruzione di una ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Maffeo (Matteo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Emanuele (primo artefice delle fortune politiche della famiglia), fratello del vescovo e signore della città Berardo, nacque quasi certamente [...] livello: la già menzionata Cancellaria (ancora vivente nel 1312) sposò Simone di Giberto da Correggio, mentre con Marco, figlio di Matteo Visconti, fu sposata Franceschina (dopo l'esilio del M. rimasta in Brescia, ove testò nel 1319). È documentato ...
Leggi Tutto
LUALDI, Ercole
Giulio Schiannini
Nacque a Milano il 30 maggio 1826 da Gerolamo e Petronilla Turati.
Il padre, nativo di Busto Arsizio e cognato del noto mercante-imprenditore cotoniero Francesco Turati, [...] stabilimento di Vaprio al nuovo proprietario (il duca Raimondo Visconti di Modrone), il L. ricostruì il cotonificio di Besozzo relative centrali elettriche a Sant'Eufemia, Calcinato (Ponte San Marco) e Bedizzole, infine la centrale di Calcinato sul ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gabriele, detto Gabriele da Verona
Guido De Blasi
RANGONI (Rangone), Gabriele, detto Gabriele da Verona. – Nacque nel 1410 a Chiari (Brescia), figlio illegittimo di Guidone, signore di Castelvetro [...] , dapprima a Bologna, da dove scrisse a Bianca Maria Visconti per informarla della situazione politico-religiosa nel centro Europa, quindi . Del gennaio 1466 è l’epistola consolatoria diretta a Marco Fantuzzi per la morte di Antonio da Bitonto. Nel ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza e di una certa Margherita dei Pittati (A. Cartolari, G. De Stefani), nacque intorno al 1363 [...] il 13 mag. 1379, alla presenza di Gian Galeazzo Visconti che aveva sostituito nell'arbitraggio il Savoia.
Sullo scorcio ,Verona 1659, cc. 54rv, 55; G. B. Verci, Storia della marca trivigiana e veronese,Venezia 1786-1791, VII, p. 116; XVI, pp. ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] dove fu ordinato sacerdote il 3 dic. 1723 da mons. Marco Gradenigo. A Verona insegnò filosofia e cominciò a distinguersi come sacro Odescalchi poi cardinale e vicario di Roma, Antonio Eugenio Visconti poi nunzio a Vienna e cardinale. È di questo ...
Leggi Tutto
biscione
biscióne s. m. [accr. di biscia]. – 1. a. Grossa biscia. b. Nome dato allo stemma dei Visconti di Milano che rappresenta appunto una biscia. 2. Dolce di pasta di mandorle e zucchero, in forma di grossa biscia; caratteristico dell’Emilia...