BELLERIO, Giuditta
Arianna Scolari Sellerio
Nacque a Milano il 6 genn. 1804, dal barone Andrea, ex funzionario napoleonico, e da Maria de' Sopransi. Nel 1815 entrava nell'I.R. Collegio delle fanciulle [...] , legato al Mazzini, a Parigi fu tra i fondatori del Comitato di soccorso agli esuli. Tradusse in francese il MarcoVisconti di T. Grossi.
Il Sidoli, compromesso, in quanto adepto della carboneria e della società dei sublimi maestri perfetti, nei ...
Leggi Tutto
BORGHI MAMO, Adelaide
Ada Zapperi
Nacque a Bologna il 9 ag. 1829. Incoraggiata dai cantanti D. Donzelli e Giuditta Pasta, studiò canto con Matilde Festa, debuttando nel 1846 nel Giuramento di S. Mercadante [...] di L. Rossi al Teatro del Fondo di Napoli e Alina di G. Braga e nel 1854 al Teatro S. Carlo MarcoVisconti di R. Petrella: queste due ultime opere erano state scritte apposta per la Borghi Mamo. Dopo circa un decennio di ininterrotti successi ...
Leggi Tutto
Lavia, Gabriele
Làvia, Gabriele. – Attore e regista teatrale e cinematografico (n. Milano 1942). Diplomatosi all’Accademia d’arte drammatica Silvio d’Amico, è stato diretto da importanti registi – fra [...] la sua prima regia teatrale (Otello di Shakespeare) e contemporaneamente raggiunse la popolarità recitando nello sceneggiato televisivo MarcoVisconti (1975) di A.G. Maiano. Negli anni Settanta partecipò ad alcuni film horror fra cui Profondo rosso ...
Leggi Tutto
Letterato (Bellano 1790 - Milano 1853). Figura tra le più significative del romanticismo lombardo, segnò la nuova strada sentimentaleggiante sulla quale, dopo Manzoni, si sarebbe posto il romanticismo [...] I Lombardi alla prima Crociata (1826), dal quale fu tratto un libretto d'opera per la musica di Verdi. Dopo il romanzo storico MarcoVisconti (1834), l'opera alla quale deve la sua fama, e un'altra novella in ottave (Ulrico e Lida, 1837), G. rinunciò ...
Leggi Tutto
LITOGRAFIA (dal greco λίϑος "pietra" e γραϕία "scrittura")
Leandro OZZOLA
Luigi Pampaloni
Si chiama così quel procedimento per cui qualunque scritto o disegno o incisione, fatto su pietra con inchiostri [...] altri illustratori italiani appaiono molto inferiori. Basta citare per confronto le illustrazioni de I promessi sposi e del MarcoVisconti di Alessandro Focosi (1839-1869), che pure al suo tempo fu molto noto.
I caricaturisti litografici italiani non ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Enrico
Andrea Della Corte
Musicista, nato a Palermo il 10 dicembre 1813, morto a Genova il 7 aprile 1877. Allievo a Napoli di G. Furno, di F. Ruggi, di N. Zingarelli, esordì nel 1829 con Il [...] altro che privo di fantasia e di tecnica. Passando alle opere serie, mostrò scarsa preparazione drammatica. Nel MarcoVisconti (1854) P. emerse occasionalmente in arie delicate, come nella famosa "Rondinella pellegrina", in accenti incisivi. Progredì ...
Leggi Tutto
Vallone, Raf (propr. Raffaele)
Gabriella Nisticò
Attore teatrale e cinematografico, nato a Tropea (Catanzaro) il 17 febbraio 1916 e morto a Roma il 31 ottobre 2002. Si impose come figura attoriale del [...] divennero per lo più televisive: la sua immagine per il grande pubblico rimase legata a personaggi di sceneggiati famosi in onda sin dagli anni Cinquanta (Jane Eyre, 1957; Il mulino del Po, 1963; MarcoVisconti, 1975; Cristoforo Colombo, 1985). ...
Leggi Tutto
Bonnard, Mario
Stefania Carpiceci
Attore e regista cinematografico, nato a Roma il 24 dicembre 1889 e morto ivi il 22 marzo 1965. Fu tra i più illustri divi del cinema muto italiano, interprete soprattutto [...] (1934) e Milizia territoriale (1935), incalzante in Il ponte dei sospiri (1940) e accurata, nella ricostruzione storica, in MarcoVisconti (1941). Ma si distinse soprattutto con Avanti c'è posto… e Campo de' fiori (1943), due commedie popolari al ...
Leggi Tutto
VILLANI, Giovanni
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze in un anno compreso tra il 1275 e il 1280. Il padre, Villano di Stoldo di Bellincia, apparteneva a una famiglia originaria di Borgo San Lorenzo nel [...] ufficiali; si inaugura la prassi di inserire nella pagina i ritratti dei personaggi menzionati nel racconto (cfr. quello di MarcoVisconti: XI, 133, ibid., p. 689); e in un paio di occasioni Villani – che forse conosceva il De vulgari eloquentia ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Franco Rossi
Soprannominato Pierazzo o Perazzo, nacque a Venezia verso la fine del 1250, figlio di Marco di Bartolomeo. La madre, almeno volendo prestare fede al genealogista Marco [...] i maschi i genealogisti ricordano Bertucci, Giacomo, Paolo, Marco e Nicolò; tra le figlie Belluzza, Beriola, Engoldisa, 1298), e che si chiuse solamente grazie alla mediazione di MarcoVisconti. Nel 1304 scoppiò la guerra con Padova, nel 1309 quella ...
Leggi Tutto
biscione
biscióne s. m. [accr. di biscia]. – 1. a. Grossa biscia. b. Nome dato allo stemma dei Visconti di Milano che rappresenta appunto una biscia. 2. Dolce di pasta di mandorle e zucchero, in forma di grossa biscia; caratteristico dell’Emilia...