imperatori romani fino a Marco Aurelio
Raffaele Ruggiero
L’ascesa di Cesare al potere, l’assassinio, la storia del consolidamento imperiale a opera di Ottaviano, il principato sotto i Giulio-Claudi, [...]
La conquista del potere da parte di Ottaviano è in primo luogo imputata a un errore di calcolo politico da parte di Cicerone (→ Cicerone, MarcoTullio) e strettamente connessa con l’avvio della tirannide instaurata da Cesare (Discorsi I lii 12-16 ...
Leggi Tutto
Lelio, Gaio
Uomo politico romano, figlio dell'omonimo console del 190 a.C.; fu tribuno della plebe (151), pretore (145), console (140). Amicissimo di Publio Cornelio Scipione Emiliano, lo seguì nella [...] cerca consolazione di aver perduto lo primo diletto de la mia anima nella lettura di Boezio e di Cicerone (§ 1). Vedi anche CICERONE, MarcoTullio.
Bibl. -R.M. Brown, A study of the Scipionic circle, in " Iowa Studies in classical philology " I (1934 ...
Leggi Tutto
Fratello dell'oratore. Eletto questore, ebbe dal 61 al 59 il governo dell'Asia, e Tullio gl'indirizzò una lunga lettera, la prima dell'epistolario Ad Quintum fratrem, sul modo di comportarsi nei riguardi [...] raggiunsero pochi giorni dopo la morte di MarcoTullio. Ci lascia oltre all'interessantissimo Commentariolum . 236 segg. Il Commentariolum petitionis e i versi De signis seguono nelle edizioni delle opere di Cicerone l'epistolario Ad Quintum fratrem. ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] assetto della Pompei romana, si ha nella difesa che Cicerone pronunciò della condotta politico-amministrativa di P. Silla contro le tempio della Fortuna Augusta, eretto dalla munificenza del duumviro MarcoTullio nel 3 a. C., non lontano dal Foro, ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. TullioCicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] con i Giulii. Per molti anni Augusto sperò di avere un erede in Marco Claudio Marcello, figlio di sua sorella Ottavia; nel 25 a. C. il philosophiam, composte forse ad imitazione dell'Hortensius di Cicerone, e i Rescripta Bruto de Catone, risposta ...
Leggi Tutto
Nacque nel 95 a. C. da M. Porcio Catone, pronipote di Catone il Censore. Fu sin da giovane austero, casto, sobrio, moralmente e fisicamente forte, come ci attesta la biografia plutarchea, l'unico rimastoci [...] ., XV, 5), leggiamo una lettera ove, non senza arguzia, tenta di moderare l'ambizione di MarcoTullio.
Fonti Scrissero di C., poco dopo la sua morte, Cicerone, M. Bruto, Fadio Gallo, Munazio Rufo, e, in senso contrario, Irzio e Cesare. Sotto Nerone ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] partì portando con sé i manoscritti di cinque tragedie (Il M. TullioCicerone, L’Edipo coloneo, Il Quinto Fabio, Il Sisara e I famosa Università di Bologna, Bologna 1843, p. 202; E. De Marchi, Lettere e letterati del sec. XVIII, Milano 1882, pp. 248- ...
Leggi Tutto
Il futuro (o futuro semplice) è un tempo verbale dell’➔indicativo (➔ coniugazione verbale) con cui si esprimono azioni o eventi successivi al momento in cui si emette l’enunciato (tecnicamente, il momento [...] New York, Peter Lang, pp. 25-73.
Cèspedes, Alba de (1990), Nessuno torna indietro, Milano, Mondadori (1a ed. 1938).
Cicerone, MarcoTullio (1968), Oratio pro Sex. Roscio Amerino, ed-ited by H. Kastem, in Id., Scripta quae manserunt omnia, Leipzig, G ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In una “filologia” intesa quale nuovo metodo cognitivo e nelle problematiche civili [...] ’antica dignità, l’antica bellezza e la perfetta salute. Ché se MarcoTullio si rallegrava tanto per il ritorno di Marcello dall’esilio, e in si vanno traducendo, e soprattutto il De officiis di Cicerone, vera “Bibbia dell’umanesimo civile”. Il primo ...
Leggi Tutto
Col termine abbreviazione (o, più anticamente, abbreviatura) si indica l’accorciamento (o compendio) di una parola. Come si legge nel Vocabolario della Crusca (1612), l’abbreviazione è una «parola abbreviata [...] nesso tironiano) che prende il nome addirittura dal segretario di Cicerone, il liberto MarcoTullio Tirone, che aveva il compito di trascrivere i discorsi dell’oratore. Cicerone stesso, nell’Orator, afferma di accettare l’uso delle abbreviazioni ...
Leggi Tutto
tironiano
agg. – Di Marco Tullio Tiróne, schiavo, poi affrancato, di M. T. Cicerone, autore di importanti opere letterarie e grammaticali; in partic., note t., sistema di scrittura tachigrafica (v. nota, n. 1 a) la cui invenzione è attribuita...