DOLFIN, Giovanni Paolo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sebenico in Dalmazia il 4 genn. 1736 da Antonio e da Daria Laghi.
Il padre, nato il 7 giugno 1711 da Giovanni Paolo, del ramo dei Dolfin di S. Maurizio, [...] per quegli anni - il francese e discretamente il tedesco e lo spagnolo), venne subito destinato all'insegnamento come , resasi improvvisamente vacante la sede di Bergamo per la morte di Marco Molin, il D. ottenne il trasferimento in quella che era una ...
Leggi Tutto
FABER (Fabri, Fabro), Giovanni
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti.
Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] Nicola Antonio Stelliola, Quinzio Bongiovanni, Mario Schipani, Marco Aurelio Severino e frate Donato D'Eremita - era dal F. cfr. Id., Vita romana del '600 nel carteggioinedito di un medico tedesco in Roma, illinceo G. F., in Atti del I Congr. naz. di ...
Leggi Tutto
GORITZ (Küritz), Johann, detto Coricio
Massimo Ceresa
Originario della diocesi di Treviri, in una località dell'attuale Lussemburgo, nacque in data non nota nella seconda metà del XV secolo; studiò [...] sono presenti Pietro Bembo, Paolo Giovio, il Colocci, Marco Girolamo Vida, Paolo Bombasio, il Carteromaco, Iacopo dopo l'elezione di Adriano VI.
Durante il sacco, le truppe tedesche catturarono il G. e lo obbligarono a versare un enorme riscatto; ...
Leggi Tutto
Gesù Cristo
Emanuela Prinzivalli
Il fondatore del cristianesimo
Gesù Cristo era considerato un nome proprio già dagli storici romani del 2°secolo, ma in realtà esso è l'insieme di un comune nome ebraico [...] alla sua opera finì per lasciarla inedita e fu il filosofo tedesco Gotthold E. Lessing a pubblicarne le varie parti, in modo quanto assai simili nel contenuto; sono quelli di Matteo, Marco e Luca) storicamente sono più attendibili di quello di ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] i contadini, sul tipo di quanto aveva fatto il borgomastro tedesco F. W. Raiffeisen. Così per i prestiti i primi lo stesso C. si era fatto promotore a Venezia del Banco San Marco (1895). Tale attività cooperativistica dei cattolici - di cui il C. ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] il L. si perfezionò come grecista.
Nel 1472 il cardinale Marco Barbo passò per Padova sulla via della Germania, dove avrebbe 91 il L. ebbe come famulus Jakob Questenberg, l'umanista tedesco che, formatosi presso di lui e presso Barbo, lavorò nella ...
Leggi Tutto
PAGLIARA, Gualtiero di
Berardo Pio
PAGLIARA (de Palearia), Gualtiero di. – Nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo, da un esponente, del quale ignoriamo il nome, di un ramo della dinastia [...] a lasciare il Regno e a cercare rifugio presso la corte tedesca: il 3 novembre 1191 era a Piacenza fra i testimoni di Enrico VI; l’anno successivo, in cambio della chiesa di S. Marco – presso la quale, per rispondere a una volontà dell’imperatore, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO (Gianfrancesco, Francesco) da Potenza
Laura Ronchi De Michelis
Nacque probabilmente a Potenza in data ignota da collocarsi nell'ultimo quarto del XV secolo. Incerto è anche il cognome [...] destinate a Pietro Simeone, ai membri della comunità e al frate Marco di Firenze, guardiano del convento di Beirut, che si era di Maksim Grek - secondo Paolo Giovio anche abile conversatore in tedesco e latino -, alla fine di novembre G. iniziò il ...
Leggi Tutto
GALATEO, Girolamo
Alessandro Pastore
Nato a Venezia attorno al 1490, entrò nell'Ordine dei francescani conventuali all'interno del quale trascorse un periodo dedicato allo studio - avrebbe conseguito [...] che condannava il G. a essere pubblicamente "desgradato" in S. Marco a opera del patriarca -, dopo una prima approvazione del doge, un riflesso negativo sui rapporti commerciali con il mondo tedesco. Il 21 luglio 1535 il nunzio Girolamo Aleandro ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Irene Scaravelli
Di origine germanica, nacque intorno agli anni Ottanta dell'XI secolo. Fu canonico della cattedrale di Ratisbona e personalità di spicco se Paolo di Bernried lo nomina con [...] in dubbio dallo Schmale. In occasione del soggiorno tedesco G. fu chiamato a esprimere il suo giudizio, 432, 436; A. Tarlazzi, Appendice ai Monumenti dei secoli di mezzo del conte Marco Fantuzzi, I, Ravenna 1869, pp. 36 s., 40, 44 s.; Annali genovesi ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
D. M.
– Sigla, abbreviazione del ted. Deutsche Mark «marco tedesco», unità monetaria della Repubblica Federale di Germania fino all’introduzione dell’euro.