BRACCIOLINI, Giovan Battista
Giancarlo Schizzerotto
Secondogenito legittimo di Poggio e di Vaggia de' Buondelmonti, più comunemente chiamato Battista, nacque il 23 febbr. 1440. Educato e istruito personalmente [...] i suoi rapporti col Poggio, v. ora J. A. Tedeschi, Notes toward a Genealogy of the Sozzini, in Italian Reformation Studies il primogenito Pier Paolo si era fatto domenicano a S. Marco a Firenze, divenendo poco dopo priore del convento della Minerva ...
Leggi Tutto
DARDUIN
Rosa Barovier Mentasti
Famiglia di vetrai attivi a Murano dal sec. XVI.
Il capostipite Enrico di Arduino (Rigo de Arduin nelle carte muranesi: da qui il soprannome Rigo, attribuito per secoli [...] ai membri della famiglia) era tedesco, ligator vitreorum, cioè mediatore tra i mercanti tedeschi ed i produttori muranesi di vetro. Accasatosi a Murano verso la fine del sec. XV, ebbe tre figli, Nicolò Marco e Vincenzo.
Vincenzo (m. 1564) ebbe cinque ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Fiorentino)
Stephan Freund
Nacque a Firenze, presumibilmente alla fine dell'XI secolo. Secondo Chacón (Ciaconius) discendeva dalla famiglia Bellagio, ma la notizia non è documentata; anche [...] dimostrato che non si tratta di G., ma di Guido di S. Marco, futuro papa Celestino II. Cadono dunque anche le ipotesi secondo le quali Dietwin ebbero il difficile compito di mediare tra il re tedesco e quello francese e di evitare tensioni tra i due ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi, de' Bianchi), Vincenzo
Gino Benzoni
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 4 marzo 1583; suo padre, Alvise di Girolamo, era "contador" all'Ufficio dell'Uscita, la madre, Lucrezia, figlia [...] questo calore di iniziative del B. non corrispose però lo scienziato tedesco, che in una breve lettera del 14 apr. 1619 lasciava di S. Pietro,posto ultimamente nella chiesa ducale di S. Marco in Venetia, opuscoloedito a Venezia nel 1620 e dedicato al ...
Leggi Tutto
PIVETTI, Valentino
Massimo Pivetti
PIVETTI, Valentino. – Nacque il 5 marzo 1903 a Cento di Ferrara, primogenito di Quinto e di Zenaide Mignatti, in una famiglia abbastanza agiata, proprietaria di un [...] altre quattro persone: un pilota, un tecnico tedesco della Junkers, un motorista tedesco e un operaio motorista. La società disponeva volta diventato pilota civile, Annamaria (1936) architetta, Marco (1938) magistrato, Massimo (1940) economista, Paola ...
Leggi Tutto
GOEDENHUYZE (Benincasa, Casabona), Joseph (Giuseppe)
Franco Bacchelli
Nato nelle Fiandre, probabilmente verso la metà del Cinquecento si trasferì presto, forse ancora adolescente, a Firenze, dove fu [...] venendo impiegato con altri nel giardino del casino di S. Marco e in quello dei semplici, o delle stalle. Per accrescere di alcune delle quali fece eseguire disegni da un artista tedesco, Georg Dyckman, semplice soldato al servizio della Serenissima ( ...
Leggi Tutto
CINICO, Giovan Marco (Giovan Marco da Parma)
Mauro De Nichilo
Nato a Parma verso il 1430, giovanissimo dimorò per qualche tempo a Firenze, dove apprese l'arte del calligrafo alla scuola di Pietro Strozzi.
Il [...] ad Arnaldo di Bruxelles il Libellus de mirabilibus Puteolorum di G. B. Elisio, medico e filosofo napoletano, ed al tipografo tedesco attivo a Venezia Erhard Ratdolt, il Fasciculus temporum di W. Rolewinck.
Ridusse in volgare per Ferrante il Libro de ...
Leggi Tutto
DINSLAKEN (Dinslach, de Islach, de Dislach, Dedislach), Gaspare (Gaspare Alemanno da Colonia)
Tiziana Pesenti
Appartenne a una famiglia di editori-librai tedeschi attivi a Venezia dal 1471 circa al [...] la propria attività a quella dei suoceri e di altri tipografi tedeschi in Venezia. Nel 1480 fu uno dei soci della "Società Zuan e memorie della R. Deput. di storia patria per le provincie delle Marche, V (1901), pp. 463 ss.; V. R. Giustiniani, Lo ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco, detto Franceschino
Marina Spinelli
Figlio primogenito di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, risulta menzionato nelle fonti solamente [...] nella metropoli ambrosiana per alcune decisioni del monarca tedesco, soprattutto per quella, anche finanziariamente onerosa, di dovettero darsi alla fuga attraverso la pusterla di S. Marco alla volta di Montorfano.
Bandito come ribelle - e ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Alessandro
Gemma Miani
Nacque a Firenze nel 1481 da Niccolò di Tommaso, mercante, e da Nannina Martini. Esercitò la mercatura riprendendo i traffici del padre in direzione di Lione e ampliandoli [...] e P. Salviati) una lettera di cambio di 240 scudi di marco, contro "N. Rondinelli e società" di Anversa, lettera che il Piccini una obbligazione sottoscritta in suo favore dal mercante tedesco Faurel nel 1529 a Béziers. Questo trasferimento di ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
D. M.
– Sigla, abbreviazione del ted. Deutsche Mark «marco tedesco», unità monetaria della Repubblica Federale di Germania fino all’introduzione dell’euro.