Apollo
Massimo Di Marco
Il dio greco della musica, dell'armonia e della luce del sole
Apollo assomma in sé molteplici aspetti: presiede alla musica, alla poesia e alle arti, ma è anche capace, con le [...] da questo punto di vista, apparve il molle Dioniso, dio dell'ebbrezza e della sregolatezza: si deve al filosofo tedesco F.W. Nietzsche, nella seconda metà dell'Ottocento, l'elaborazione delle due categorie contrapposte ma complementari di 'apollineo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] ), l'Ordine teutonico (1199), l'Ordine ospedaliero di S. Marco a Mantova (1207).
Particolarmente carico di conseguenze per la storia recuperi territoriali era il solenne riconoscimento da parte dei re tedeschi (Ottone IV a Neuss nel 1201 e a Spira ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] carte che separano il v. di Matteo da quello di Marco (cc. 89v-90v) riflette l'allargamento delle fonti delle con scene dall'Annunciazione ad Anna alla Pentecoste accompagnate da didascalie in tedesco.
Bibl.: C. Rohault de Fleury, L'Evangile, 2 voll ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] i calvinisti adottata da Caterina de’ Medici. Sul fronte tedesco, immediato, dopo la rottura tra Impero e papato sotto Carafa i figli delle due sorelle, Carlo Borromeo e i fratelli Marco Sittico, Iacopo Annibale e Gabriele Altemps.
Morì il 9 dicembre ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Banco. L’ipotesi discussa prevedeva l’intervento di capitale tedesco con modalità molto simili a quanto avvenuto per le Roma, cit., I, p. 26.
69 Società Acqua Pia Antica Marcia, Società anglo-romana per l’illuminazione a gas, Società italiana per le ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] , ma viene troncato dalla comparsa del citato catechismo tedesco del 1955, in ragione della novità arrecata da Cfr. A. Valle, Rosmini e Rovereto 1834-1835. Arciprete decano di San Marco, Rovereto 1985, pp. 38-39.
66 A. Grossi, Scuole di catechismo a ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] IV di Lussemburgo (1347-1378), re di Boemia e imperatore tedesco, che nel castello di Karlštejn a N di Praga fece costruire esemplare del sec. 11°-12° si trova in S. Marco a Venezia. La Vergine Haghiosorítissa è il tipo rappresentato di profilo ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] più noti docenti di missionologia del primo Novecento, il tedesco Joseph Schmidlin, nel suo Manuale di storia delle cura di E. Giunipero, Milano 2009.
44 Vedasi J.L. Aguilar Marco, Misiones en la peninsula de Baja California, México 1991.
45 In ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] culto islamico. Ne danno un'idea racconti di pellegrini; il tedesco Teodorico, che visitò i luoghi santi intorno al 1175, descrive militari tra Europa e Terrasanta, a cura di E. Coli, M. De Marco, F. Tommasi, Perugia 1994, pp. 167-202; A. Cadei, ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] nel 1548, mentre era baccelliere a Siena, predicò a S. Miniato al Tedesco; nel 1549 ad Ascoli; nel 1550 a Fano; nel 1551 a dove arrivò alla fine di marzo. In aprile visitò i conventi della Marca e trascorse a Montalto i giorni 27 e 28. Dal 3 al ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
D. M.
– Sigla, abbreviazione del ted. Deutsche Mark «marco tedesco», unità monetaria della Repubblica Federale di Germania fino all’introduzione dell’euro.