ANFOSSI, Pasquale (propriam. Bonifacio Domenico Pasquale)
**
Nacque a Taggia (Imperia) il 5 aprile 1727, da Pietro, suonatore di violino.
Secondo alcuni biografi e storici, l'A. sarebbe invece nato a [...] S. Samuele di Venezia (1780), che fu tradotta in tedesco da Ch. F. D. Schubart. Deluso tuttavia dalla fredda 2 s.; F. Caffi, Storia della musica sacra della già Ducale Cappella di San Marco in Venezia dal 1318 al 1797, I, Venezia 1854, p. 397; W. ...
Leggi Tutto
CARONNI, Felice
Nicola Parise
Nato a Monza nel 1747, si risolse giovanissimo ad abbracciare lo stato ecclesiastico. Entrò, allora, al Carrobiolo, la casa che i barnabiti avevano a Monza, e vi compì [...] raccolte Tiepolo e ascritto per un evidente errore di lettura a Marco Tullio Cicerone (l'attribuzione all'oratore, esplicita in questa Eckhel (Lezioni elementari di numismatica antica… tradotte dal tedesco, Roma, "nella stamperia Pagliarini") ed il ...
Leggi Tutto
CIPPICO, Antonio
Sergio Cella
Nacque a Zara il 20 marzo 1877, da famiglia comitale trasferitasi nel XIII secolo da Roma a Traù, figlio di Venanzio, magistrato della Corte d'appello, e di Carolina Salghetti-Drioli. [...] , la scrittrice L. von Lützow, che traduceva in tedesco D'Annunzio, poeta che pure egli conobbe durante un il C. morì a Roma il 18 genn. 1935.
Fonti e Bibl.: Necrol. in: San Marco (Zara), 19 genn. 1935; Riv. dalmatica, IV(1934), 4, p. 64; Atti e mem ...
Leggi Tutto
COSOMATI, Ettore
Alessandra Uguccioni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1873 da Sabino e da Maria Borrillo; visse fino a dieci anni in un piccolo borgo dell'Appennino Campano, San Marco dei Cavoti (prov. di [...] per la stampatura, si limitava spesso solo a qualche esemplare; inoltre con lo scoppio della prima guerra mondiale il governo tedesco sequestrò i suoi rami per usarli come metallo a scopi bellici.
Nel 1915, infatti, si trasferì in Svizzera e vi ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Domenico Carlo Maria
Rodolfo Baroncini
Nacque a Venezia il 7 apr. 1763 da Pietro e da Caterina Calegari, come risulta da una copia del certificato battesimale conservata alla British Library [...] ott. 1787 entrò a far parte dell'orchestra della cappella di S.Marco, prima come "violone" di fila e subito dopo, in virtù della Schlacht Symphonie op. 91, scritta dal compositore tedesco per celebrare la vittoria di Wellington sui Francesi.
Nell ...
Leggi Tutto
D'ARIENZO, Nicola
Bianca Maria Antolini
Nacque a Napoli il 24 dic. 1842 da Gaetano, notaio, e da Maddalena Santelia. Malgrado l'opposizione del padre riuscì, grazie all'aiuto dello zio, il librettista [...] la maggior parte gli schemi ereditati dal romanticismo tedesco.
Più rilevante fu la sua attività di Napoli di carnevale, musica di N. De Giosa, Napoli, teatro Nuovo, 1877.
Marco D'Arienzo morì a Napoli il 24 apr. 1877.
Fonti e Bibl.: Monitore del ...
Leggi Tutto
BALBI, Gasparo
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Venezia intorno alla metà del Cinquecento. Mercante e gioielliere, il 21 luglio 1576 si associò con Camillo Olivi e con Girolamo Brugnera [...] di O. Pinto, Roma 1962. Il Viaggio, che fu tradotto in tedesco (J. Th. e J. Isr. De Bry, Siebender Theil letteratura italiana, III, Milano 1833, p. 410; P. Zurla, Di Marco Polo e degli altri viaggiatori veneziani più illustri, II, Venezia 1818, pp. ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Renato
Roberta Ascarelli
Nacque a Treviglio (Bergamo) il 2 febbr. 1897da Alfredo, ufficiale di fanteria, e da Elsa Wieselberger. Iniziò a recitare quindicenne nel teatro del collegio Baragiola, [...] Traversata nera; Lotte nell'ombra; Il cavaliere di San Marco). Nel 1943 formò una compagnia con Paiuto di Remigio Paone enorme successo; all'uscita dal teatro fu investito da un automezzo militare tedesco.
Morì a Roma il 25 nov. 1943.
Bibl.: S. D' ...
Leggi Tutto
PASCOLATO PEZZÈ, Maria. – Nacque a Venezia il 15 aprile 1869 da Alessandro e Francesca Restelli.
Il padre (1841-1905), avvocato e direttore della Scuola superiore di commercio (poi Ca’ Foscari), fu deputato [...] straniere (arrivò a conoscere francese, inglese, tedesco, spagnolo, danese e alcune lingue slave). Nel nella sede del fascio femminile e poi nel Palazzo Reale a San Marco. Nel 1927 fu nominata delegata provinciale dei fasci femminili e in quell ...
Leggi Tutto
POLLIO, Alberto
Marco Mondini
POLLIO, Alberto. – Nacque a Caserta il 21 aprile 1852 da Michele, ufficiale dell’esercito del Regno delle Due Sicilie, e da Maria Oberty.
Nel dicembre 1860 entrò alla Scuola [...] affinità con Cadorna, da cui lo separava una marcata ostilità, risultava evidente: entrambi erano considerati dei armata sul Reno per partecipare a un’offensiva congiunta italo-tedesca contro la Francia.
Pollio morì improvvisamente il 1° luglio ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
D. M.
– Sigla, abbreviazione del ted. Deutsche Mark «marco tedesco», unità monetaria della Repubblica Federale di Germania fino all’introduzione dell’euro.