COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] ancora affermatisi Pareto, Pantaleoni e De Viti De Marco come rinnovatori della scienza economica, il C. tenne nel 1886, in portoghese nel 1888, in giapponese nel 1891; la Guida in tedesco e in inglese (pref. di W. S. Jevons) nel 1880, in spagnolo ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Panfilo
Paolo Veneziani
Nacque a Feltre intorno al 1430 da una famiglia appartenente alla piccola nobiltà feltrina, i cui membri tuttavia esercitarono spesso le professioni liberali: il nonno [...] caratteri mobili con la pubblicazione, ad opera del tedesco Giovanni da Spira, delle Epistolae familiares di Cicerone. , in rapporti di familiarità con il procuratore di S. Marco Nicolò Venier, alla stesura del testamento del quale fu presente ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo
Luciano Berti
Nacque a Firenze il 19 maggio 1462. Già il padre (Agnolo) esercitava l'arte del legnaiolo, e fu in questo settore che Baccio dapprima si specializzò [...] di S. Giuseppe (1519), ora conservato nel Museo di S. Marco, risale a Baccio stesso. Esso contemplava una chiesa a croce latina primo piano, ripreso solo più tardi. A S. Miniato al Tedesco è di Giuliano il palazzo per Ugolino Grifoni, oggi Catanti. ...
Leggi Tutto
BURCKARD, Johannes
Ingeborg Walter
Nacque con tutta probabilità nel 1450 a Haslach in Alsazia, nella diocesi di Strasburgo ("Argentinensis" si qualificò il B. per tutta la vita), da genitori di modesta [...] Il 1º genn. 1472 viene ricordato al seguito del cardinale Marco Barbo, penultimo dei suoi ottanta familiari e commensali. Alla stessa con i suoi connazionali di Roma e fu accolto nella confraternita tedesca di S. Maria della Anima il 1º nov. 1489. Si ...
Leggi Tutto
BIROLLI, Renato
Corrado Maltese
Nato a Verona il 10 dic. 1905, vi frequentò l'Accademia Cignaroli, dipingendo nei modi ancora tradizionali, alla Segantini. Trasferitosi a Milano nel 1928, al giornale [...] l'influsso, sia pure larvato, di Kokoschka e del tardo espressionismo tedesco. In Foglie e maschere (1934) ci si imbatte in una Burano (1946; Venezia, coll. Carrain) o delle Cupole di S. Marco (1946; Milano, coll. A. Bassetti), dai colori accesi e ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Antonio Maria (erratamente Marco Antonio)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 giugno 1677 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Rimasto orfano di madre pochi giorni dopo [...] il Roncaglia (1958) - chemezzo secolo più tardi sarà quello del Miserere di Donizetti e del movimento iniziale del Requiem tedesco di Brahms. Il finale, Quando corpus, a quattro voci, archi e basso continuo, è intonatoomofonicamente, e la fuga del ...
Leggi Tutto
DONATO (Donati), Baldassare (Baldissera, Baldassara)
Augusto Cecilia
Incerta è la data di nascita di questo compositore attivo a Venezia, nella seconda metà del secolo XVI. Tuttavia il fatto che nel [...] . ebbero notevole successo anche all'estero: l'editore tedesco G. Baurnann nel 1576 ne trasformò sei in mottetti III; F. Caffi, Storia della musica sacra nella già Cappella ducale di S. Marco in Venezia dal 1318 al 1797, Venezia 1855, I, pp. 40 s., 43 ...
Leggi Tutto
ARAJA, Francesco
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli il 25 giugno 1709 da Angelo e da Anna Cataneo. Studiò con il padre e con il nonno, Pietro Aniello, entrambi buoni maestri di musica. L'A. fu un [...] carica di maestro di cappella alla quale era subentrato il compositore tedesco Hermann Friedrich Raupach, che Pietro III, però, pochi giorni
Fonti e Bibl.: Napoli, Archivio della Parrocchia di S. Marco a Palazzo, Registro XI nati 1709, fol. 134 t.; ...
Leggi Tutto
CASSERI (Casserio), Giulio Cesare
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nel 1552 (ma la data è controversa) a Piacenza, da cui gli venne il soprannome di Giulio Piacentino, o semplicemente dottor [...] di veder illustrate le sue indagini, si rivolse nel 1593 al pittore tedesco Joseph Murer per i disegni relativi. Ma il successo e l' onori e riconoscimenti (fu creato anche cavaliere di S. Marco), rifiutò le vantaggiose offerte del duca di Savoia e di ...
Leggi Tutto
ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino)
Marco Chiarini
La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] è stata ascritta ad A. una Annunciazione sul mercato antiquario tedesco (1959, già a Colonia, coll. Lempertz, v. Sele pp. 73, 162; B. Feliciangeli, Sulla vita di G. Boccati da Camerino, Sanseverino Marche 1906, p. 21 n. 13; A. Venturi, Di A. di C. da ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
D. M.
– Sigla, abbreviazione del ted. Deutsche Mark «marco tedesco», unità monetaria della Repubblica Federale di Germania fino all’introduzione dell’euro.