FRANCESCO d'Angelo, detto Il Cecca o La Cecca
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze il 21 dic. 1446 da Angiolo di Giovanni, cuoiaio, proveniente da Tonda (nei pressi di San Miniato al Tedesco), e da [...] per la chiesa delle monache di S. Pietro a Monticelli fuori porta S. Frediano. In tale opera ebbe come aiuto Bernardo di Marco Renzi, che aveva collaborato con lui anche nel palazzo della Signoria e che da lui prese il nome di Bernardo della Cecca ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Guglielmo
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 23 luglio 1818, dal conte Giuseppe Costantino, ambasciatore del Regno delle Due Sicilie presso la Porta ottomana, e dalla contessa Tecla Weissenhof.
Gli [...] sposato nel 1850 la nobildonna Luisa de Piccolellis.
Con decreto del 1( marzo 1852 gli fu affidato, sempre in ambito tedesco, un incarico di maggior rilievo. Si trattava, infatti, non di avvicendarsi a qualche altro diplomatico in una sede rimasta al ...
Leggi Tutto
CIMAGLIA, Natale Maria
Vito Masellis
Fratello di Domenico, nacque a Vieste (Foggia) il 12 sett. 1735 (come risulta dall'atto di battesimo) da Orazio e Grazia Abenante. Trasferitasi la famiglia nel 1739 [...] ne rimasero famose due - tradotte poi in francese e in tedesco - tese a dimostrare che tale diritto era da estendersi a tutte a ministro di Grazia e Giustizia come successore del De Marco; però una certa spregiudicatezza di carattere, uno zelo a ...
Leggi Tutto
PEZZA, Vincenzo
Marco Manfredi
PEZZA, Vincenzo. – Nacque a Milano il 24 dicembre 1841 da Luigi e da Angela Finardi.
Il padre, di idee anticlericali, era originario di Casalmaggiore e aveva prestato [...] morale e di istruzione di Milano, alla fine di dicembre vi capeggiò con Vincenzo Testini e il giovane ingegnere tedesco Theodor Cuno, seguace di Friedrich Engels e in collegamento con il Consiglio generale di Londra, una scissione di trentadue ...
Leggi Tutto
CARLINO, Marco Antonio (Ateneo)
Claudio Mutini
Sull'incertezza che può sussistere circa il nome è lo stesso C. a fornire spiegazioni: in un capitolo della sua opera, La grammatica volgar dell'Atheneo [...] (Napoli 1533), afferma di chiamarsi "Marco Antonio Carlino, atheneo". Ateneo è un "agnomen", che - prosegue l'autore - maniera in cui il medesimo soggetto apprenderebbe lo spagnolo, il tedesco o il siciliano. Se il Sabazio obietta che il latino ...
Leggi Tutto
MANTICA, Giuseppe
Antonio Carrannante
Nacque a Reggio Calabria, da antica e nobile famiglia, il 29 giugno 1865, da Ignazio e da Antonietta Vernì.
Conseguita la licenza liceale "d'onore" al liceo-ginnasio [...] potervisi dedicare totalmente. Dopo alcune prove come traduttore dal tedesco (da F. Schiller, F. Hölderlin, A. von M., in Nuova Antologia, gennaio 1964, pp. 87-94; C. Marco, Introduzione, in G. Mantica, Scanderbeg. Poema profano (rist. anast.), ...
Leggi Tutto
PICCINI, Augusto
Marco Ciardi
PICCINI, Augusto. – Nacque l’8 maggio 1854 a San Miniato nel Granducato di Toscana (oggi in provincia di Pisa), da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed [...] di Mendeleev, dal 1883 Piccini iniziò a studiare il russo (conosceva molto bene anche l’inglese, il francese e il tedesco). Il suo obiettivo era quello di riuscire ad armonizzare il sistema periodico con le novità chimiche che si andavano a mano ...
Leggi Tutto
PIZZIGONI, Giuseppina
Adolfo Scotto di Luzio
PIZZIGONI, Giuseppina. – Nacque a Milano il 23 marzo 1870 da Carlo e da Virginia Bossi; prima di quattro sorelle, crebbe in una famiglia colta e borghese.
Per [...] all’amica Maria Levi, che a differenza di lei conosceva il tedesco, viaggiò nel 1909 in Alsazia e Svizzera, dove visitò le progetto vi furono Innocenzo Vigliardi Paravia, Ercole Marelli, Marco De Marchi e Felice Bisleri. Un ruolo importante lo svolse ...
Leggi Tutto
FERRARI, Iacopo (Giacomo) Gotifredo
Alessandra Di Marco
Nacque a Rovereto (Trento) da Francesco e Maddalena Raisevitz, e fu battezzato il 2 apr. 1763. La sua famiglia si occupava di commercio della [...] , dove suo padre lo aveva mandato per perfezionare il tedesco, il F. prese poi lezioni di clavicembalo da M e op. 45), trii, sonate per clavicembalo, variazioni, marce, pezzi caratteristici per pianoforte. Compose inoltre numerose ariette, canoni ...
Leggi Tutto
CHIGGIATO, Giovanni
Concetta Maria Lipari
Nato a Venezia il 14 giugno 1876 da Arturo, ingegnere, e da Nina Regazzi, si era laureato in diritto presso l'università di Padova, curando anche lo studio [...] 'esperienza di alpinista e la conoscenza del tedesco svolse incarichi speciali negli uffici informazioni ed legionari dannunziani per la consegna di una targa "Leone di S. Marco" dono di Venezia al municipio di Fiume. Non riuscì nelle elezioni ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
D. M.
– Sigla, abbreviazione del ted. Deutsche Mark «marco tedesco», unità monetaria della Repubblica Federale di Germania fino all’introduzione dell’euro.