MANNELLI (Manelli), Francesco
Arnaldo Morelli
Nacque a Tivoli intorno al 1595 da Giovanni di Simone, originario di Lucignano nell'Aretino, e da Drusilla Bracchi di agiata famiglia tiburtina, unitisi [...] 3 ott. 1638 il M. entrò come basso nella Cappella ducale di S. Marco con lo stipendio annuo di 60 ducati, che gli fu incrementato di altri versi in lingue differenti (francese, spagnolo e tedesco alquanto storpiati) per rinforzare gli effetti comici. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Luigi Galvani
Marco Bresadola
Luigi Galvani fu uno dei massimi esponenti della filosofia sperimentale del Settecento, autore di ricerche fondamentali nel campo delle scienze della vita e in particolare [...] (galvanism in inglese, galvanisme in francese, Galvanismus in tedesco). Grazie all’invenzione della batteria da parte di Volta di R. Mazzolini, G. Ongaro, 1° vol., Carteggio con Leopoldo Marc’Antonio Caldani, 1758-1794, Trento 1980, pp. 17-102.
M. ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] Martirio di s. Marco oggi nella chiesa pavese di S. Francesco, ma provenienti da quella di S. Marco come il Battesimo del il congiunto P. Cazzaniga, Alessandro Mollo da Bellinzona, un "tedesco" e molti ticinesi, a riprova della sua fama ma anche ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] l'unica che gli attribuisce il titolo di "Anchonitanae Marchiae marchio"). Il 4 genn. 1331 il papa ripeté la citazione contro piede in Sicilia alla testa di un folto gruppo di mercenari tedeschi, più che mai deciso a lavare l'offesa che era stata ...
Leggi Tutto
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino
Camilla Cavicchi
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] anni attestano inoltre ch’egli fu sposato con Antonia di Marco da Venezia (Cittadella, 1868). Negli anni Cinquanta la Luisi, Contributi minimi ma integranti. Note su P., Niccolò tedesco, Jacomo da Bologna e la prassi musicale a Ferrara nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Edoardo Weiss
Giovanna Pavanello
Edoardo Weiss, allievo di Sigmund Freud (1856-1939) a Vienna, fu un «autentico» e «tenace pioniere», come lo definì il suo stesso maestro (E. Weiss, Sigmund Freud as [...] ), già costituita nel 1925 a Teramo su iniziativa di Marco Levi Bianchini (1875-1961). Weiss accettò l’incarico di , pp. 7-16; H. Leupold-Löwenthal, Freud e la cultura di lingua tedesca, pp. 19-29; A. De Mijolla, Freud e la vita culturale francese, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni Paolo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sebenico in Dalmazia il 4 genn. 1736 da Antonio e da Daria Laghi.
Il padre, nato il 7 giugno 1711 da Giovanni Paolo, del ramo dei Dolfin di S. Maurizio, [...] per quegli anni - il francese e discretamente il tedesco e lo spagnolo), venne subito destinato all'insegnamento come , resasi improvvisamente vacante la sede di Bergamo per la morte di Marco Molin, il D. ottenne il trasferimento in quella che era una ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] con ogni probabilità è da ascrivere alla produzione del tedesco.
Prossimi stilisticamente agli Angeli dell'altare del Beato Lorenzo allontana la peste da Venezia, contornata da s. Marco, il beato Lorenzo Giustiniani, due angioletti, sette cherubini ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Cristoforo
Francesca Lodi
Incisore e disegnatore, figlio di Valentino e Aurelia Zorzè, nacque a Vicenza il 1° apr. 1734, nella parrocchia di S. Croce, in una famiglia di nobili origini ma [...] fu, qui, l'incontro con G. Wagner, il maestro tedesco che nella capitale veneta fondò la più importante scuola di attività presumibilmente del 1782, anno in cui il Pesaro fu eletto procuratore di S. Marco: Sanna, 1975-76, p. 84; e sappiamo che il D. ...
Leggi Tutto
BECCARI, Niccolò
**
Uomo d'armi e di corte, colto, amante delle arti e della poesia, amico di poeti e poeta egli stesso, il B. nacque a Ferrara nella prima metà del Trecento, probabilmente intorno al [...] posteriore, ma in molti punti più attendibile di quella del cod. Marc. lat. XIV, 127) come parte dell'opera di K. Burdach non poté esser realizzata per la morte prematura dello studioso tedesco.
Ad H. Helbling, che, nello studio Saeculum humanum, ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
D. M.
– Sigla, abbreviazione del ted. Deutsche Mark «marco tedesco», unità monetaria della Repubblica Federale di Germania fino all’introduzione dell’euro.