PECORI GIRALDI, Corso
Marco Gemignani
– Nacque a Pozzuoli in provincia di Napoli il 9 luglio 1899 dal conte Alessandro, all’epoca ingegnere capo presso la ditta Armstrong, e dalla baronessa Eleonora [...] navale nell’Egeo settentrionale con sede ad Atene, incarico abbinato a quello di capo di stato maggiore del comandante della Marina tedesca dell’Egeo, per il quale ebbe dalle autorità germaniche la croce di ferro di seconda e poi di prima classe.
Nel ...
Leggi Tutto
TEDESCHI, Mario
Giuseppe Parlato
– Nacque a Roma il 9 settembre 1924 da Achille, ingegnere civile, e da Antonietta De Angelis, casalinga.
A diciotto anni iniziò la propria esperienza politica nel settimanale [...] nel gennaio 1944 combatté nell’Agro Pontino, insieme con i tedeschi, contro le truppe angloamericane sbarcate ad Anzio e fu decorato su il Borghese, nel 1972, del memoriale di Marco Pisetta, il primo pentito delle Brigate rosse; la pubblicazione ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Domenico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Simone, membro di una famiglia di antica nobiltà genovese, dal XII secolo impegnata prevalentemente nelle attività marittimo-militari [...] , con Teodorina, ricca e bellissima giovinetta figlia di un tedesco naturalizzato genovese, Giorgio Sur, che era stata precedentemente rapita moglie del L. era invece la nobile Mariola, figlia di Marco Centurione: da lei il L. ebbe un unico figlio, ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Antonio (Francesco da Pavia)
**
Francescano, considerato come beato dalla tradizione agiografica dell'Ordine, non sembra poter essere definito biograficamente al di fuori dei paradigmi di una [...] altre narrazioni relative al B., quali quella di Mariano da Firenze, di Marco da Lisbona e, alla fine, dello stesso L. Wadding, per non della traslazione in cielo dell'anima di fra' Ludovico Tedesco, alla rivelazione della volontà di Dio circa la ...
Leggi Tutto
CELERI (Cellerius, Celerius, de Celeris, de Celleri, Celerio), Bernardino
Marco Palma
Nacque a Lovere (Bergamo), presumibilmente intorno alla metà del sec. XV. Esercitò la professione di tipografo nel [...] apr. 1484, è stampato infatti in caratteri gotici molto vicini a quelli (tipo 75) usati qualche tempo prima a Venezia dal tedesco Georg Walch. In tondo sono di nuovo le Canzonette di Leonardo Giustiniani, ultimo libro stampato dal C. solo, apparso il ...
Leggi Tutto
BOLIZZA, Mariano
Gino Benzoni
Nobile di Cattaro, abbiamo testimonianze di lui per il primo quindicennio del sec. XVII. Di famiglia influente e dalla tradizionale fedeltà alla Repubblica, godette di [...] sangiacco di Scutari, presentandolo anche al rettore veneto Giovanni Marco da Molin. Il successore di questo, Giovanni Francesco sulla relazione del B.: utilizzata dal poeta e scrittore tedesco H. Stieglitz pel suo Ein Besuchauf Montenegro, Stuttgart ...
Leggi Tutto
BAILLOU, Giovanni de
Nicola Carranza
Nacque a Livorno il 25 ag. 1758 da nobile famiglia originaria delle Fiandre, trasferitasi dapprima a Milano al servizio della casa d'Austria, indi a Parma e infine [...] parlava infatti correntemente il francese, l'inglese e il tedesco. Da giovane viaggiò per l'Europa, visitando i Paesi anni della sua vita aveva atteso a un lavoro sul Milione di Marco Polo, rimasto incompiuto.
Morì a Firenze il 27 giugno 1819.
Nel ...
Leggi Tutto
BUONO, Silvestro
Oreste Ferrari
La fisionomia di questopittore, che era attivo a Napoli intorno alla metà del secolo XVI, è stata ricostituita di recente, per merito essenziamente di F. Bologna il quale [...] ) e di due Profeti che anni fa erano sul mercato antiquario tedesco.
La Madonna del duomo di Sorrento appare, con tutta evidenza, Ancora negli ultimi decenni del sec. XVI, dopo che Marco Pino ebbe importato a Napoli modi pittorici più aggiornati, al ...
Leggi Tutto
ADELKIND, Cornelio (Yiśrā'ēl ben Bārūk)
Anita Mondolfo
Di famiglia ebrea, rifugiatasi dalla nativa Germania a Padova, dove il padre Bārūk fu levita; indi passata a Venezia. Dal 1519 almeno, volse la [...] del Bomberg, a una ambiziosa intrapresa del patrizio Marco Antonio Giustiniani, che fondava una stamperia ebraica vicino a Gĕbīrōl del 1546 e la ristampa di un libro di preghiere di rito tedesco portano il solo suo nome. Dal 1553 al 1555 si trova a ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Graziadio
Riccardo Allorto
Nacque a Brescia nel 1609, figlio di Giovanni Francesco e nipote di Costanzo. Continuatore della gloriosa attività familiare del costruire e suonare organi, l'A. [...] frattempo aveva anche la manutenzione a Venezia degli organi di S. Marco e S. Giorgio Maggiore, a Vicenza e a Brescia di quelli (Brescia 1608), a cura di R. Lunelli, Mainz 1958, pp. 46, 48. 50 (ediz. critica in ital. e tedesco, con ricca bibl. ital. e ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
D. M.
– Sigla, abbreviazione del ted. Deutsche Mark «marco tedesco», unità monetaria della Repubblica Federale di Germania fino all’introduzione dell’euro.