ORIO, Carlo.
Claudio Zanier
– Nacque a Dervio, vicino Lecco, nel 1827, da Giuseppe e da Angela Conca.
A Milano partecipò ai moti del 1848 nel battaglione studenti, si laureò in legge e sposò Teresa [...] ; Antonio Beretta, Ubaldino Peruzzi, Visconti Venosta e Marco Minghetti politici – appoggiate apertamente da Cristoforo Negri, fornitore di preziosi strumenti giapponesi per il musicologo tedesco Alessandro Kraus; Meazza, le cui porcellane, ...
Leggi Tutto
TRENER, Giovanni Battista
Marco Pantaloni
– Nacque a Fiera di Primiero (Trento) il 7 gennaio 1877 da Silvio, capo maggiore di Finanza, e da Maria Elisabetta Bonetti.
Frequentò le scuole primarie a Caprile, [...] volontario nell’esercito italiano e prestò servizio sul Carso, ottenendo numerose onorificenze. Per la sua approfondita conoscenza del tedesco venne chiamato dal comando supremo come interprete per le trattative di pace tra Italia e Austria, che si ...
Leggi Tutto
FARAONE (Faragonio), Francesco
Massimo Ceresa
Scarse le notizie biografiche che lo riguardano. Nacque a Messina, probabilmente poco dopo il 1460. Dalle sue umili origini, indicate dall'allievo e biografo [...] Marco Basilio Panclareno, si può supporre che non appartenesse alla omonima famiglia di banchieri che esercitava un'ampia Darete Frigio.
La Monodia del Rizzo fu stampata dal tedesco Wilhelm Schömberger, attivo a Messina nell'ultimo decennio del ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Alemagna (Bernardo il Teutonico, Bernardus ab horganis, ab horgano, Bernardus de Venetiis)
Oscar Mischiati
D'origine tedesca, risiedette a Venezia intorno alla metà del sec. XV; la documentazione [...] G. Benvenuti, Andrea e Giovanni Gabrieli e la musica strumentale in S. Marco, I, Milano 1931, p. XXIV; R. Lunelli, Note sulle origini , X(1933), p. 225; E. Rigoni, Organari ital. e tedeschi a Padova nel Quattrocento, ibid., XIII (1936), pp. 12, 20 ...
Leggi Tutto
PONTELIBERO, Ferdinando
Luca Aversano
PONTELIBERO, Ferdinando (detto ‘Ajutantini’). – Violinista e compositore, nacque a Como il 17 novembre 1772, da Antonio Pontelibero e Clara Camagni, residenti in [...] ’ sarebbe un’italianizzazione «zoppa» del cognome tedesco (in effetti il tedesco ‘Steg’ vale ‘ponticello’, mentre ‘‑bu( Milano, Registro parrocchiale di morte della parrocchia di S. Marco dal 12 ottobre al 31 dicembre 1835; Congregazione Municipale ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Silvino
Marco Manfredi
OLIVIERI, Silvino. – Nacque a Caramanico, all’epoca provincia di Chieti, il 24 gennaio 1828, terzo dei cinque figli maschi di Raffaele e di Pulcheria dei marchesi Crognale.
La [...] II. Al termine di queste sfortunate campagne militari, dopo aver vagato in cerca di riparo fra la Francia e il mondo tedesco, si riunì a Londra al fratello maggiore Fileno che aveva partecipato a sua volta alla difesa di Brescia e di Venezia ...
Leggi Tutto
SPIERA, Francesco
Lucia Felici
– Nacque nel 1498 da Nicolò e da Francesca di Zorzi Miazzo a Cittadella, vicino a Padova. La famiglia, antica e agiata, contò tra i suoi membri anche Bernardino Scardeone, [...] di abiurare, forse per le pressioni familiari. Recitò l’atto in S. Marco a Venezia il 26 giugno e il 1° luglio 1548 lo ripeté a in Italia coegerunt abiicere agnitam veritatem) poi tradotta in tedesco e polacco. Nel 1550 vide la luce l’Epistola ...
Leggi Tutto
SCLOPIS, Vittorio.
Marco Ciardi
– Nacque a Rivoli (Torino) il 9 agosto 1844 da Giuseppe Sclopis e da Giacinta Villanis.
Gli Sclopis erano un’antica famiglia piemontese, impegnata fin dalla metà del [...] e sull’inesistente legame, in Italia, tra ricerca e industria. L’idea di fondo era quella di guardare al modello tedesco e in questo senso venne inoltrata tutta una serie di richieste programmatiche al governo. Tali richieste vennero poi ripetute in ...
Leggi Tutto
TIBERIO, Vincenzo
Marco Gemignani
– Nacque a Sepino, in provincia di Campobasso, il 1° maggio 1869, dal notaio Domenicantonio e da Filomena Guacci.
Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia della [...] quale recensì centottanta saggi, in gran parte tradotti dal francese, lingua che conosceva bene come anche l’inglese e il tedesco.
In quel periodo Tiberio notò che l’acqua del pozzo nel cortile dei Graniero era potabile, ma quando venivano ripulite ...
Leggi Tutto
PONZI, Giuseppe
Alessio Argentieri
PONZI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 20 maggio 1805, da Tommaso e da Teresa Finocchi.
Compiuti gli studi giovanili, si iscrisse alla Regia Università di Roma, conseguendo [...] la mineralogia fino al 1873, quando gli subentrò il tedesco Johann Strüver, la geologia sino alla morte.
Come ufficiale ..., Torino... 2011, Roma 2012, pp. 28-29.
La voce è stata redatta con la collaborazione di Marco Pantaloni e Fabiana Console. ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
D. M.
– Sigla, abbreviazione del ted. Deutsche Mark «marco tedesco», unità monetaria della Repubblica Federale di Germania fino all’introduzione dell’euro.