PARADISI (Paradies), Pier Domenico
Federica Rovelli
PARADISI (Paradies), Pier Domenico. – Compositore e clavicembalista, nacque intorno al 1707, come si desume dall’età (84 anni) notificata nel certificato [...] compositore Thomas Linley senior (1733 - 1795); il soprano tedesco Gertrud Elisabeth Schmeling (1749-1833, divenuta poi famosa con Venezia nella chiesa di S. Geminiano, dirimpetto a S. Marco, fatta demolire pochi anni dopo da Napoleone.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Argentina (Bernardo Alemanno, Bernardo d'Alemagna, Bernardo "il tedesco")
**
Nacque a Strasburgo (Argentoratum), presumibilmente nel 1470, da Lorenzo. I suoi studi e gli inizi della sua attività [...] Novella, costruito circa un secolo prima (1451) da fra' Giovanni Tedesco (un domenicano che il padre generale Dati aveva fatto venire da Pistoia come scrive Umicini, veniva preferito nel 1919 da Marco Enrico Bossi che, in una sua relazione sugli ...
Leggi Tutto
MASSAINI, Girolamo
Paolo Tinti
– Nacque intorno al 1460 da Francesco di Iacopo di Antonio, verosimilmente nel territorio di Poppi (presso Arezzo); il nome della madre è sconosciuto.
Poco è noto della [...] degli ultimi anni fiorentini, poté forse conoscere Marco Antonio Sabino da Imola, governatore dei conti Bolognini congiuntamente sanciva i suoi diritti nei confronti del chierico tedesco Balthasar Grumbach, in una disputa insorta a proposito ...
Leggi Tutto
MEMMO, Dionisio
Vittorio Bolcato
MEMMO (Memo), Dionisio. – Nacque a Venezia nella seconda metà del XV secolo. Membro della nobile famiglia veneziana, il M. fu frate dell’Ordine della S. Croce («crosacchieri» [...] S. Marco in Venezia, e da Paul Hofheymer (anche Hofhaimer, 1459-1537), il maggiore organista tedesco del p. 481; F. Caffi, Storia della musica sacra nella già Cappella ducale di S. Marco in Venezia dal 1318 al 1797, Venezia 1854, I, pp. 68-73; II, pp ...
Leggi Tutto
ROSSANO, Federico
Francesco Franco
– Nacque a Napoli il 31 agosto 1835 da Vincenzo e da Elisabetta.
S’iscrisse alla scuola di architettura presso il Reale istituto di belle arti di Napoli, ma seguì, [...] 17 nota 2). Era amico di Adriano Cecioni, Giuseppe De Nittis e Marco De Gregorio (pp. 10, 12, 17 nota 4). Nel 1868 partecipò , Cecioni, Belliazzi, Lojacono, Leto, Campriani, Netti, Tedesco, Dalbono, Fortuny, Michetti, Cosenza, Laezza, Gaeta, ...
Leggi Tutto
PERNICE, Angelo
Giuseppe De Santis
PERNICE, Angelo. – Nacque a Catania il 21 novembre del 1873 da Francesco e Carmela Guerrera; sposò Laura Calosi, senza avere figli.
Compì gli studi nella sua città [...] carriera di docente prima nel Regio liceo Marco Polo (ottobre del 1912), poi presso il liceo Marco Foscarini, dove rimase dal 1913 al il Risorgimento alla lotta della Lega lombarda contro l'Impero tedesco.
Dal 1929 al 1937, inoltre, diede il suo ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Vendramino
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia da Agostino e da Maria Poleni, il 26 luglio 1667, da famiglia del ceto cittadinesco, poco sappiamo della sua educazione e della sua prima gioventù. [...] .
Esistevano un tempo nella collezione storica di Marco Foscarini, e sono oggi conservati nella Biblioteca 26 aprile anno 1706 (s.l. 1706), entrambe con testo tedesco a fronte, una Proposition von dem venetianischen Herren Residenten der under ...
Leggi Tutto
MARTINA, Umberto. –
Francesca Lombardi
Nacque a Dardago di Budoia nel Friuli il 12 luglio 1880 da Luigi e da Maria Bastianello, contadini. Ancora bambino si trasferì con la famiglia a Venezia, dove [...] edizione della Biennale di Venezia. Dopo il soggiorno tedesco, nel 1906 il M. tornò a Venezia, dove si aggiudicò la vittoria in un concorso per una pala raffigurante S. Marco, si impegnò in varie commissioni d’arte sacra, realizzando per diverse ...
Leggi Tutto
MERLINI, Giovanni
Elvio Ciferri
– Terzo di tredici figli, nacque a Spoleto il 28 ag. 1795 da Luigi e da Antonia Claudi Arcangeli.
Il padre, discendente da una famiglia nobile di origini siciliane stabilitasi [...] dette alle stampe l’opera Le usure. Discussione dell’abate Marco Mastrofini rettificata nella parte filosofica per Giovanni Merlini… (Montecassino negli Stati Uniti, sostenendo l’opera del prete tedesco Francesco di Sales Brunner, il primo membro non ...
Leggi Tutto
ZANIBON, Guglielmo. –
Maria Nevilla Massaro
Nacque a Padova il 5 ottobre 1878 da una nobile famiglia di origine veneziana. Secondogenito di Gaetano (deceduto prima del 1902) e di Edvige Cavagnari (nata [...] padovano e veneziano. Tra gli altri, Ettore Bonelli, Marco Enrico Bossi, Carlo Carturan, Tommaso Cimegotto, Ciro Grassi, lettere e filosofia ed era versato in francese e in tedesco. Cominciò a lavorare in azienda negli anni Cinquanta, occupandosi ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
D. M.
– Sigla, abbreviazione del ted. Deutsche Mark «marco tedesco», unità monetaria della Repubblica Federale di Germania fino all’introduzione dell’euro.