RIMA, Tommaso
Marica Roda
RIMA, Tommaso. – Nacque a Mosogno, nel Canton Ticino, l’11 dicembre 1775 da Giacomo Antonio Gianini-Rima e da Maria Xaveria Zanedei, originaria della Corsica.
Il cognome della [...] galleggiante che fu realizzato nel bacino di San Marco nel 1833 e rimase in funzione per buona ); T. Volpi, Elementi di Chirurgia di A. G. Richter, recati dall’idioma tedesco nell’italiano: arricchiti di varie note, II, Pisa 1827, pp. 376-379, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Iacopo (Giacomo) Gotifredo
Alessandra Di Marco
Nacque a Rovereto (Trento) da Francesco e Maddalena Raisevitz, e fu battezzato il 2 apr. 1763. La sua famiglia si occupava di commercio della [...] , dove suo padre lo aveva mandato per perfezionare il tedesco, il F. prese poi lezioni di clavicembalo da M e op. 45), trii, sonate per clavicembalo, variazioni, marce, pezzi caratteristici per pianoforte. Compose inoltre numerose ariette, canoni ...
Leggi Tutto
CHIGGIATO, Giovanni
Concetta Maria Lipari
Nato a Venezia il 14 giugno 1876 da Arturo, ingegnere, e da Nina Regazzi, si era laureato in diritto presso l'università di Padova, curando anche lo studio [...] 'esperienza di alpinista e la conoscenza del tedesco svolse incarichi speciali negli uffici informazioni ed legionari dannunziani per la consegna di una targa "Leone di S. Marco" dono di Venezia al municipio di Fiume. Non riuscì nelle elezioni ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Marco Aurelio
Pietro Zappalà
– Nacque a Milano nell’agosto del 1805 dal conte Rocco e da Amalia Masera.
Il padre era avvocato e personalità molto in vista della aristocrazia milanese: fu anche [...] .
Negli anni successivi le opere del M. furono riprese anche in teatri di altri paesi: a Linz una versione del Bravo in tedesco (1841; libretto di J.D. Anton) e a Vienna della Xacarilla (1841; al Kärntnerthortheater); in Italia Il bravo a Livorno nel ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Giacomo
Massimiliano Albanese
MAZZOCCHI (Mazochio), Giacomo. – Nacque a Bergamo da Antonio, verosimilmente nell’ultimo quarto del XV secolo. Non è noto se fosse parente dei tipografi Giovanni [...] materiali tipografici come pagamento dei debiti contratti dallo stampatore tedesco.
Nella dedica a G. Gallo il M. Roma si usava apporre sulla statua di Pasquino il giorno di S. Marco (25 aprile).
Alla tipografia del M. è attribuito il calendario ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Vittorio
Elisabetta Loche
STRINGHER, Vittorio. – Nacque a Udine il 18 luglio 1860 da Marco, libraio, e da Giovanna Trevisan, figlia di un negoziante e di una possidente. Ultimo di quattro [...] padre era andato a Venezia a difendere la Repubblica di San Marco, guidata da Daniele Manin. Lo zio Pietro, fratello del padre e approfondì gli studi. Contemporaneamente seguiva lezioni di tedesco e, per sopperire al magrissimo sussidio, dava ...
Leggi Tutto
RADICIOTTI, Giuseppe
Marco Salvarani
RADICIOTTI, Giuseppe. – Nacque a Jesi il 25 gennaio 1858 da Luigi, commerciante, e da Celeste Faini di nobile famiglia, ultimo di quattro figli.
Con lo zio Giovanni [...] ), pp. 199-201), ne auspicò la traduzione in tedesco, apparsa solo nel 1954 a Zurigo. Gli studi su in Urbino, Pesaro 1899; La cappella musicale del Duomo di Recanati, in Le Marche illustrate nella storia nelle lettere nelle arti, I (1902), pp. 185-188 ...
Leggi Tutto
ABBONDI, Antonio detto lo Scarpagnino
Giovanni Mariacher
Nato da Pietro tra il 1465 ed il 1470, era di origine milanese (ma non è possibile precisare se nativo proprio di Milano). Compare in Venezia [...] ai lavori del Fondaco dei Tedeschi, già iniziati, su disegno di un Girolamo Tedesco, da Giorgio Spavento e da nel 1546,per giudicare del lavoro fatto dal Sansovino nella Libreria di S. Marco.
L'A. mori a Venezia, pare, il 26 nov. 1549.
Bibl ...
Leggi Tutto
PRINCIVALLE, Aldo. –
Marco Mondini
Nacque a Sassari nel 1889, primogenito di dieci fratelli da una famiglia della borghesia benestante della città, primogenito di dieci fratelli, da Francesco, ingegnere, [...] della RSI, all’atto della partenza dalla Germania era stato aggregato al comando della San Marco un DVK (Deutsche Verbindugskommando, Nucleo tedesco di collegamento) con compiti di sorveglianza sulle truppe italiane. Princivalle richiese a gran voce ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Simone
Anna Caso
Figlio di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, già nel corso della sua adolescenza dovette subire le conseguenze degli scontri [...] dei D., e Galeazzo Visconti, per cacciare l'esercito tedesco. Nel febbraio 1311 scoppiò un tumulto antimperiale, le cui alla città, egli inviò infatti in loro aiuto il figlio Marco, alla testa di un grosso esercito. Gli assediati spedirono allora ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
D. M.
– Sigla, abbreviazione del ted. Deutsche Mark «marco tedesco», unità monetaria della Repubblica Federale di Germania fino all’introduzione dell’euro.