CARLINO, Marco Antonio (Ateneo)
Claudio Mutini
Sull'incertezza che può sussistere circa il nome è lo stesso C. a fornire spiegazioni: in un capitolo della sua opera, La grammatica volgar dell'Atheneo [...] (Napoli 1533), afferma di chiamarsi "Marco Antonio Carlino, atheneo". Ateneo è un "agnomen", che - prosegue l'autore - maniera in cui il medesimo soggetto apprenderebbe lo spagnolo, il tedesco o il siciliano. Se il Sabazio obietta che il latino ...
Leggi Tutto
OCCIONI, Onorato
Giorgio Piras
OCCIONI, Onorato. – Nacque a Venezia, da Giovanni Paolo e da Caterina Tomadesso, il 29 marzo 1830.
Sensibile al clima risorgimentale, partecipò nel 1848-49 alla difesa [...] dei tempi moderni (v. il discorso sul pittore rinascimentale Marco Basaiti tenuto presso la R. Accademia di belle arti l’anno scolastico 1873-1874, Roma 1874, pp. 3-25 (trad. tedesca di J. Schanz, Berlin 1874); Il centenario di Copernico in Thorn, in ...
Leggi Tutto
VASSALLO DI TORREGROSSA, Alberto
Francesco Tacchi
– Nacque a San Cataldo, presso Caltanissetta, il 28 dicembre 1865 da Rosario Vassallo e da Rosa dei baroni Torregrossa.
La sua era una famiglia di ricchi [...] parte sua, a ogni modo, vi fu anche un marcato interesse per la sfera politica: in contatto con don Luigi Cimino, Norimberga 1931. Mons. A. V. all’Assemblea dei Cattolici Tedeschi, San Cataldo 2009; I «fogli di udienza» del Cardinale Eugenio Pacelli ...
Leggi Tutto
OMBONI, Giovanni
Alessio Argentieri
OMBONI, Giovanni. – Nacque ad Abbiategrasso (Milano) il 30 giugno 1829, da Giuseppe, medico, e da Giuseppa Carones.
Morto prematuramente il padre, la famiglia rimase [...] Sua moglie, Stefania Etzerodt, nata in Belgio da padre tedesco e madre inglese, fu figura di spicco del movimento per E. B. Franciosi, Alla cara e santa memoria di Stefania O. Etzerodt, Padova 1917.
Si ringrazia Marco Pantaloni per la collaborazione. ...
Leggi Tutto
MANTICA, Giuseppe
Antonio Carrannante
Nacque a Reggio Calabria, da antica e nobile famiglia, il 29 giugno 1865, da Ignazio e da Antonietta Vernì.
Conseguita la licenza liceale "d'onore" al liceo-ginnasio [...] potervisi dedicare totalmente. Dopo alcune prove come traduttore dal tedesco (da F. Schiller, F. Hölderlin, A. von M., in Nuova Antologia, gennaio 1964, pp. 87-94; C. Marco, Introduzione, in G. Mantica, Scanderbeg. Poema profano (rist. anast.), ...
Leggi Tutto
RICCI, Angelo Maria
Giorgio Piras
RICCI, Angelo Maria. – Nacque a Firenze il 30 aprile 1688, da Francesco e da Caterina Carpinea, di modesta condizione e cultura. Dopo aver ricevuto la prima educazione [...] per un biennio retorica nel seminario di S. Miniato al Tedesco. Tornato a Firenze, svolse gli uffici sacerdotali nella chiesa di Niccolini: rimasto inedito fu in parte riutilizzato da Marco Lastri per redigere il Compendio di storia fiorentina per ...
Leggi Tutto
PICCINI, Augusto
Marco Ciardi
PICCINI, Augusto. – Nacque l’8 maggio 1854 a San Miniato nel Granducato di Toscana (oggi in provincia di Pisa), da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed [...] di Mendeleev, dal 1883 Piccini iniziò a studiare il russo (conosceva molto bene anche l’inglese, il francese e il tedesco). Il suo obiettivo era quello di riuscire ad armonizzare il sistema periodico con le novità chimiche che si andavano a mano ...
Leggi Tutto
TRIANGI, Francesco Guglielmo Domenico
Marina Garbellotti
– Nacque a Trento, capitale dell’omonimo Principato vescovile, il 4 luglio 1677 da Ascensio (v. la voce in questo Dizionario) e da Isabella Saracini, [...] nel 1780, ottenne il titolo di barone; Giuseppe Marco Leone (1738-1790) divenne canonico della cattedrale di . 14), di cui sono ivi conservate due versioni dattiloscritte in tedesco dal titolo Beiträge zu einer Genealogie der Familie der Triangi e ...
Leggi Tutto
MUGELLINI, Bruno
Emiliano Giannetti
MUGELLINI, Bruno (Stanislao Pierfederico Ignazio). – Nacque a Potenza Picena il 24 dicembre 1871, da Pio e da Maria Paganetti.
Fu avviato allo studio del pianoforte [...] prima esecuzione italiana, opere di Ferruccio Busoni, Respighi, Marco Enrico Bossi e Martucci.
Nel 1900 sposò, a Fossombrone didattica pianistica italiana: le sue ricerche, attinte dai teorici tedeschi, non erano originali in sé, ma grazie alla vis ...
Leggi Tutto
PIZZIGONI, Giuseppina
Adolfo Scotto di Luzio
PIZZIGONI, Giuseppina. – Nacque a Milano il 23 marzo 1870 da Carlo e da Virginia Bossi; prima di quattro sorelle, crebbe in una famiglia colta e borghese.
Per [...] all’amica Maria Levi, che a differenza di lei conosceva il tedesco, viaggiò nel 1909 in Alsazia e Svizzera, dove visitò le progetto vi furono Innocenzo Vigliardi Paravia, Ercole Marelli, Marco De Marchi e Felice Bisleri. Un ruolo importante lo svolse ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
D. M.
– Sigla, abbreviazione del ted. Deutsche Mark «marco tedesco», unità monetaria della Repubblica Federale di Germania fino all’introduzione dell’euro.