SIMONETTI, Leonardo
Rodolfo Baroncini
SIMONETTI, Leonardo (Simonito Leonhardus, Suemanitij Leuharden). – Figlio di Simone, donde probabilmente l’antroponimo Simonetti, nacque a Merano nel 1587 (Venezia, [...] iniziali: il 4 gennaio 1613 i procuratori di S. Marco non solo riconfermarono l’elezione ma, vista «la buona voci con alcune cantilene nel fine» che il cantante tedesco nella eulogistica lettera dedicatoria indirizzata allo stesso Grandi sostenne di ...
Leggi Tutto
COMIN (Comino), Giovanni
Alessandro Bevilacqua
Il Federici (1803, p. 105) dice del C. che fu autore nel 1673 di un disegno dell'altare del Rosario nella chiesa di S. Nicolo a Treviso e che nel 1676 [...] facevano due suoi Giovani uno chiamato Qghero di nazione Tedesco, e l'altro Giacomo Femenuzzol veneziano" (Temanza); altare di questa cappella (già situata fra la Scuola Grande di S. Marco e il primo chiostro del convento dei SS. Giovanni e Paolo: ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Bartolomeo
Guido De Blasi
(Bartholomaeus de Vitellensibus). – Nacque agli inizi del Quattrocento a Corneto (oggi Tarquinia) da Jacopo e da una donna dal nome ignoto (B. Vitelleschi, Il [...] ausiliare e vicario generale e creandolo cardinale del titolo di S. Marco il 6 luglio successivo.
L’abbandono delle posizioni conciliariste dell’imperatore e dei principi tedeschi e la morte di Eugenio IV (23 febbraio 1447) convinsero Vitelleschi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Angelo, detto Il Cecca o La Cecca
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze il 21 dic. 1446 da Angiolo di Giovanni, cuoiaio, proveniente da Tonda (nei pressi di San Miniato al Tedesco), e da [...] per la chiesa delle monache di S. Pietro a Monticelli fuori porta S. Frediano. In tale opera ebbe come aiuto Bernardo di Marco Renzi, che aveva collaborato con lui anche nel palazzo della Signoria e che da lui prese il nome di Bernardo della Cecca ...
Leggi Tutto
QUADRI, Antonio
Giovanni Favero
QUADRI, Antonio. – Nacque a Vicenza il 15 marzo 1776 da Domenico, esattore delle imposte, e da Teresa Meneghi.
La famiglia era giunta a Vicenza da Lugano all’inizio del [...] in francese (1823, 1828, 1838, 1847) e una in tedesco (1838). La seconda parte era costituita dal Compendio della storia Venezia: Il Canal Grande di Venezia (Venezia 1828); La Piazza San Marco (Venezia 1831); I due templi de’ Santi Giovanni e Paolo e ...
Leggi Tutto
TREMIGNON, Alessandro
Fabrizio Biferali
– Non si conosce la data di nascita del padovano Tremignon, figlio di Domenico, e nulla è dato sapere sulla madre (Bassi, 1962, pp. 233, 265). Esercitò la professione [...] giardino – e molte sculture a tema mitologico del tedesco Heinrich Meyring (Enrico Merengo), autore delle statue dell’ ), mentre datano al 1699 il suo restauro del monastero dei Ss. Marco e Andrea a Murano e al 1704 la stima delle pietre lavorate ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Guglielmo
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 23 luglio 1818, dal conte Giuseppe Costantino, ambasciatore del Regno delle Due Sicilie presso la Porta ottomana, e dalla contessa Tecla Weissenhof.
Gli [...] sposato nel 1850 la nobildonna Luisa de Piccolellis.
Con decreto del 1( marzo 1852 gli fu affidato, sempre in ambito tedesco, un incarico di maggior rilievo. Si trattava, infatti, non di avvicendarsi a qualche altro diplomatico in una sede rimasta al ...
Leggi Tutto
CIMAGLIA, Natale Maria
Vito Masellis
Fratello di Domenico, nacque a Vieste (Foggia) il 12 sett. 1735 (come risulta dall'atto di battesimo) da Orazio e Grazia Abenante. Trasferitasi la famiglia nel 1739 [...] ne rimasero famose due - tradotte poi in francese e in tedesco - tese a dimostrare che tale diritto era da estendersi a tutte a ministro di Grazia e Giustizia come successore del De Marco; però una certa spregiudicatezza di carattere, uno zelo a ...
Leggi Tutto
OBERZINER, Lodovico Carlo
Marco Bellabarba
OBERZINER, Lodovico Carlo. – Nacque a Trento il 30 luglio 1856, terzogenito di Amenone, panettiere, e di Gioseffa Mayr.
Compiuti gli studi liceali in città [...] danubiana. Come confessò nel 1899 al direttore dell’Enciclopedia Vallardi, difese la battaglia trentina contro il Tirolo tedesco ma riconobbe in questa lotta un diritto che la costituzione austriaca del 1867 garantiva «a tutte le nazionalità ...
Leggi Tutto
PEZZA, Vincenzo
Marco Manfredi
PEZZA, Vincenzo. – Nacque a Milano il 24 dicembre 1841 da Luigi e da Angela Finardi.
Il padre, di idee anticlericali, era originario di Casalmaggiore e aveva prestato [...] morale e di istruzione di Milano, alla fine di dicembre vi capeggiò con Vincenzo Testini e il giovane ingegnere tedesco Theodor Cuno, seguace di Friedrich Engels e in collegamento con il Consiglio generale di Londra, una scissione di trentadue ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
D. M.
– Sigla, abbreviazione del ted. Deutsche Mark «marco tedesco», unità monetaria della Repubblica Federale di Germania fino all’introduzione dell’euro.