VALENTINELLI, Giuseppe. –
Eleonora De Longis
Nacque a Ferrara il 22 maggio 1805 da Francesco, avvocato e giurista di fama, e da Maddalena Caccianiga, milanese. Oltre a Giuseppe, i coniugi Valentinelli [...] apprendimento delle lingue moderne, in particolare il tedesco, il francese e lo spagnolo: questi Ateneo veneto, I (1890), pp. 9-22; M. Zorzi, La libreria di San Marco. Libri, lettori e società nella Venezia dei dogi, Milano 1987, pp. 380-392; ...
Leggi Tutto
BREVIO, Francesco
Roberto Zapperi
Di famiglia padovana, nacque in data non esattamente precisabile, verso la metà del sec. XV. Compì gli studi a Padova e si addottorò in diritto civile e canonico.
Successivamente [...] nel frontespizio delle edizioni di Giovanni da Imola e di Niccolò Tedeschi da lui curate e pubblicate entrambe nel 1480.Certo è diocesi che governò tramite un vicario generale (nel 1502 era Marco Maffei). Pago della sua ricca rendita vescovile e di ...
Leggi Tutto
PAOLO da Butzbach
Andrea Canova
PAOLO da Butzbach (Paulus de Bozchpach, Paulus de Busbach, Paulus Teutonicus). – Il modo in cui è abitualmente indicato nei documenti notarili permette di ricostruire [...] suo fratello negli studi moderni. A Verona i due tedeschi costituirono una società per stampare libri con il maestro di partecipato agli accordi tra Andrea Mantegna e l’orefice Gian Marco Cavalli per l’incisione delle lastre da cui si sarebbero ...
Leggi Tutto
NAMIAS, Giacinto
Donato Greco
– Nacque a Venezia il 10 aprile 1810, da Marco e da Susanna Bianchini, discendente da famiglia ebrea di origine spagnola, rifugiatasi in Italia nel XVI secolo per sfuggire [...] di controlli.
Per quanto riguarda la ricerca, fin dagli anni della laurea si appassionò agli studi dello scienziato tedesco Rudolf Virchow, fautore della teoria «omnis cellula a cellula» secondo la quale le malattie derivano da alcuni tipi ...
Leggi Tutto
NARDI, Giovanni
Elisa Andretta
– Nacque a Montepulciano attorno al 1585, da Bernardino, di professione medico.
Frequentò la facoltà di arti e medicina dell’Università di Pisa dimorando presso il collegio [...] funzione lo seguì in numerosi spostamenti, tra cui il viaggio in terra tedesca del 1628 (De igne, 1641, p. 96). Con il suo un sagace dialogo satirico contro il Methodus in pulverem di Marco Cornacchini. Nella decima e ultima sezione dell’opera, ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Alemagna (Zorzo Tedesco)
Micol Forti
Nacque a Modena intorno al secondo decennio del Quattrocento da Alberto Tedesco. La sua formazione di miniaturista si colloca nel complesso ambito culturale [...] G., Taddeo Crivelli, Franco dei Russi, Girolamo da Cremona, Marco Avogaro e altri artisti. Nell'opera, uno degli esempi più alti Martino dimostrò una maggiore attenzione per gli esempi di Marco Zoppo e Francesco Del Cossa, nonché ricordi della ...
Leggi Tutto
ELIANO, Vittorio
Carla Casetti
Nacque nel 1528 a Roma, due anni prima di suo fratello Elia. I suoi genitori erano Ḥanah, nativa di Padova e figlia del famoso umanista Elia Levita, e Yitzchaq ben Yeḥiel [...] La via della vita" (1558), Maharil (prescrizioni religiose di rito tedesco) di Jacob ben Moses Molin (1558) e un commento alla adiuvandos, qui moriuntur, di Juan de Polanco.
La sua marca era costituita da un pellicano che si squarcia il petto per ...
Leggi Tutto
IACOPO (Giacomo) da Campione
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto, figlio di Zambonino da Campione, attivo a Milano negli ultimi due decenni del XIV secolo.
Il [...] nomi dei tre ingegneri del duomo di Milano: Marco da Carona, I. e Grassi, la cui presenza ibid., II, pp. 69 s., 72, 76, 81, 152; L. Cavazzini, Un collega tedesco di Giovannino de' Grassi e Giacomo da C.: l'attività di Hans von Fernach al cantiere del ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Alessandro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 14 genn. 1412 da Filippo di Lorenzo e da Gismonda (o Bonda) di Giuliano di Bartolo Gini.
Da questo matrimonio, contratto nel 1399, nacquero, [...] ; Bonda, che sposò Antonio Giugni; Vaggia, che sposò Marco Niccolini; Lucrezia, che nel 1480 divenne badessa nel monastero di Sant'Andrea in Percussina, nel contado di San Miniato al Tedesco, nel comune di Coiano, e aveva diritti sul castello e su ...
Leggi Tutto
PESCETTI, Orlando
Marina Garbellotti
PESCETTI, Orlando. – Nacque a Marradi (Firenze) attorno al 1556. Nei documenti anagrafici di Verona, dove si trasferì alquanto giovane dopo aver studiato a Firenze, [...] fu composta per aiutare nella comprensione un gentiluomo tedesco in viaggio in Italia per apprendere le arti. Uomini e istituzioni dall’epoca carolingia al Risorgimento, a cura di G.P. Marchi, Verona 1979, pp. 1-98; L. Franzoni, Le muse, il piacere ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
D. M.
– Sigla, abbreviazione del ted. Deutsche Mark «marco tedesco», unità monetaria della Repubblica Federale di Germania fino all’introduzione dell’euro.