FLABIANO, Domenico
Giorgio Ravegnani
Appartenente a una famiglia veneziana dell'originario ceto tribunizio, fu attivo nella prima metà del sec. XI. Le notizie sulla sua vita sono estremamente scarse, [...] . Nel 1040 venne infatti convocato nella chiesa di S. Marco un concilio provinciale dei vescovi. In questa occasione si stabilì orientali negli anni del contrasto con il sovrano tedesco. A questo riavvicinamento potrebbe ricollegarsi la concessione ...
Leggi Tutto
ROMANIN, Samuele
Giuseppe Trebbi
– Nacque il 27 luglio 1808 a Trieste da Leone di Samuel Vita Romanin e da Vittoria Bellavita Todeschi: la nascita fu registrata presso la Comunità ebraica di Trieste [...] (compreso l’ebraico), del francese e del tedesco gli consentì di impiegarsi come precettore. Funse of legends and the legends of history: the Pilastri Acritani in Venice, in San Marco, Byzantium and the Miths of Venice, a cura di H. Maguire - R.S ...
Leggi Tutto
MOISESSO, Faustino
Silvano Cavazza
– Nacque a Udine il 26 sett. 1582, primo dei nove figli di Ottilio Moyses e di Olimpia de Onestis.
Il padre portava ancora il nome originario del casato; la forma [...] 25 nov. 1622, a Francesco Erizzo, procuratore di S. Marco (futuro doge) e provveditore della fortezza di Palmanova durante il von Heiligenkreuz), goriziano, ma era sempre vissuto in ambiente tedesco e non parlava l’italiano. Venezia lo mise a capo ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Guido
Maura Picciau
Nacque a Trieste il 21 dic. 1871, quinto e ultimo figlio di Francesco e di Maria Cadorini. Il padre, originario di Parenzo in Istria, di professione contabile, amante delle [...] nelle figure, anche la conoscenza del paesaggio naturalista tedesco nell'ambientazione. In quel periodo il G. aprì a Venezia, in occasione della ricostruzione del campanile di S. Marco. Nel 1913 si recò nella Libia conquistata, traendone spunto per ...
Leggi Tutto
GALLIO, Marco
Dario Busolini
Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretario di Stato Tolomeo Gallio, fu [...] essere trasferito. Nominato governatore di Ancona e delle Marche, si fece notare per l'accortezza nel commercio che avrebbe dovuto sancire l'unione, approvando la messa in lingua tedesca, la comunione sotto le due specie, l'abolizione del celibato ...
Leggi Tutto
MORGIANI, Lorenzo
Pasqualino Avigliano
MORGIANI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, da Matteo, verso la metà del XV secolo; il nome della madre è ignoto.
La prima indicazione della sua attività come tipografo [...] è quella che concerne la collaborazione con il tipografo tedesco Johannes Petri originario di Magonza, come molti altri da Morgiani negli anni dal 1495 al 1497 compare la sola marca tipografica di Pacini come editore, come nei Soliloquia di s. ...
Leggi Tutto
SCALZI, Carlo
Davide Mingozzi
– Nacque probabilmente a Genova attorno al 1700.
Francesco Saverio Quadrio (1744, p. 532) lo indicò come nativo di Voghera, ma altre fonti sono concordi nell’attribuirgli [...] . Risale a queste recite la caricatura di Scalzi attribuita a Marco Ricci (Markstrom, 2007, p. 195). Nella primavera seguente, Campioli evidenziando «la tirannia inaudita [di] questo tedesco compositore» che non aveva accondisceso alle richieste della ...
Leggi Tutto
ROSSANO, Pietro (Piero)
Valentina Ciciliot
– Nacque il 25 aprile 1923 da Emilio e da Angela Bergadano a Vezza d’Alba, in provincia di Torino, in una famiglia di quattro fratelli e una sorella. Non si [...] ma anche quella di lingue straniere come l’inglese, il tedesco e lo spagnolo. Il professore di filosofia don Natale Milano 1984; Vangelo secondo Luca, Milano 1984; Vangelo secondo Marco, Milano 1984; Vangelo secondo Matteo, Milano 1984; Vangelo e ...
Leggi Tutto
TITO, Ettore
Vittorio Pajusco
TITO, Ettore. ‒ Nacque il 17 dicembre 1859 a Castellammare di Stabia (Napoli), figlio primogenito di Ubaldo Pietro, pugliese, comandante della Marina mercantile, e di Luigina [...] vetrine dello studio fotografico di Carlo Naya in piazza S. Marco e citato da Pompeo Gherardo Molmenti nel periodico L’illustrazione cominciò a essere influenzata dal simbolismo, soprattutto di ambito tedesco, di Max Klinger e di von Stuck, e ...
Leggi Tutto
SPADA (Spada de' Medici), Lavinio
Gabriella Santoncini
SPADA (Spada de’ Medici), Lavinio. – Nacque a Macerata il 12 agosto 1801, secondogenito del conte Girolamo Spada e di Giulia de’ Medici.
A dodici [...] Appennini, con i maggiori esperti europei tra i quali l’arciduca d’Austria, i ginevrini Marc Pictet e Alphonse Favre, il geologo tedesco Sartorius von Waltershausen, il segretario della Società reale delle scienze di Gottinga Johann Ludwig Friedrich ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
D. M.
– Sigla, abbreviazione del ted. Deutsche Mark «marco tedesco», unità monetaria della Repubblica Federale di Germania fino all’introduzione dell’euro.