PIVETTI, Valentino
Massimo Pivetti
PIVETTI, Valentino. – Nacque il 5 marzo 1903 a Cento di Ferrara, primogenito di Quinto e di Zenaide Mignatti, in una famiglia abbastanza agiata, proprietaria di un [...] altre quattro persone: un pilota, un tecnico tedesco della Junkers, un motorista tedesco e un operaio motorista. La società disponeva volta diventato pilota civile, Annamaria (1936) architetta, Marco (1938) magistrato, Massimo (1940) economista, Paola ...
Leggi Tutto
GOEDENHUYZE (Benincasa, Casabona), Joseph (Giuseppe)
Franco Bacchelli
Nato nelle Fiandre, probabilmente verso la metà del Cinquecento si trasferì presto, forse ancora adolescente, a Firenze, dove fu [...] venendo impiegato con altri nel giardino del casino di S. Marco e in quello dei semplici, o delle stalle. Per accrescere di alcune delle quali fece eseguire disegni da un artista tedesco, Georg Dyckman, semplice soldato al servizio della Serenissima ( ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Enrico
Claudio Greppi
MARTELLO (Hammer), Enrico (Heinrich). – Nacque in Germania e intorno al 1490 operava a Firenze, probabilmente in contatto con la bottega cartografica di Francesco Rosselli. [...] , con la localizzazione dei toponimi ricavati dalle relazioni di Marco Polo e di Niccolò de’ Conti, nonché dalla Historia un ritorno del M. in Germania. È tuttavia in ambiente tedesco che si trova un documento con una corrispondenza precisa con la ...
Leggi Tutto
CINICO, Giovan Marco (Giovan Marco da Parma)
Mauro De Nichilo
Nato a Parma verso il 1430, giovanissimo dimorò per qualche tempo a Firenze, dove apprese l'arte del calligrafo alla scuola di Pietro Strozzi.
Il [...] ad Arnaldo di Bruxelles il Libellus de mirabilibus Puteolorum di G. B. Elisio, medico e filosofo napoletano, ed al tipografo tedesco attivo a Venezia Erhard Ratdolt, il Fasciculus temporum di W. Rolewinck.
Ridusse in volgare per Ferrante il Libro de ...
Leggi Tutto
DINSLAKEN (Dinslach, de Islach, de Dislach, Dedislach), Gaspare (Gaspare Alemanno da Colonia)
Tiziana Pesenti
Appartenne a una famiglia di editori-librai tedeschi attivi a Venezia dal 1471 circa al [...] la propria attività a quella dei suoceri e di altri tipografi tedeschi in Venezia. Nel 1480 fu uno dei soci della "Società Zuan e memorie della R. Deput. di storia patria per le provincie delle Marche, V (1901), pp. 463 ss.; V. R. Giustiniani, Lo ...
Leggi Tutto
PORCINAI, Pietro
Alessandra Capanna
– Nacque a Settignano, in provincia di Firenze, il 20 dicembre 1910, da Martino, capo giardiniere della locale villa Gamberaia e proprietario di un importante vivaio [...] da accumulo d’acqua per l’impianto di irrigazione.
Marco Zanuso, incaricato dalla Fondazione nazionale Carlo Collodi di progettare School of Environmental Design. È stato il primo non tedesco a ricevere l’Anello di Friedrich Ludwig von Sckell dall ...
Leggi Tutto
STRASSOLDO, Giulio Cesare conte di
Marco Mondini
– Nacque a Gorizia probabilmente nel 1791, terzo figlio maschio (e sestogenito) del conte Leopold Lorenz von Strassoldo e della contessa Maria Franziska [...] 1849), Strassoldo fu incaricato di portarsi con la sua brigata (costituita da truppe del 17° reggimento di fanteria tedesco e dai fedelissimi jäger) all’avanguardia dell’armata austriaca, ma non ebbe un ruolo particolare nella battaglia di Novara ...
Leggi Tutto
REGGIO, Isacco Samuele
Marco Grusovin
REGGIO, Isacco Samuele (Iashar). – Nacque a Gorizia il 15 agosto 1784 da Abramo Vita e da Regina Morpurgo.
Il padre, rabbino e insegnante della comunità ebraica [...] con l’amico Samuele Vita Lolli, affiancò dunque anche un’istruzione formale soprattutto in matematica, filosofia, latino e lingua tedesca. Tra il 1803 e il 1807, svolse l’attività di precettore privato presso una benestante famiglia ebraica a Trieste ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco, detto Franceschino
Marina Spinelli
Figlio primogenito di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, risulta menzionato nelle fonti solamente [...] nella metropoli ambrosiana per alcune decisioni del monarca tedesco, soprattutto per quella, anche finanziariamente onerosa, di dovettero darsi alla fuga attraverso la pusterla di S. Marco alla volta di Montorfano.
Bandito come ribelle - e ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Alessandro
Gemma Miani
Nacque a Firenze nel 1481 da Niccolò di Tommaso, mercante, e da Nannina Martini. Esercitò la mercatura riprendendo i traffici del padre in direzione di Lione e ampliandoli [...] e P. Salviati) una lettera di cambio di 240 scudi di marco, contro "N. Rondinelli e società" di Anversa, lettera che il Piccini una obbligazione sottoscritta in suo favore dal mercante tedesco Faurel nel 1529 a Béziers. Questo trasferimento di ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
D. M.
– Sigla, abbreviazione del ted. Deutsche Mark «marco tedesco», unità monetaria della Repubblica Federale di Germania fino all’introduzione dell’euro.