VIGERIO DELLA ROVERE, Emanuele
Michele Lodone
VIGERIO DELLA ROVERE (Vogerius, Vegerius, De Vigerii, Viguerius), Emanuele (in religione Marco). – Nacque a Savona, nell’aprile del 1446, da Urbano Vigerio [...] frati minori conventuali mutò il proprio nome di battesimo in Marco (in onore dell’omonimo zio, vescovo di Noli).
Discepolo oggi perduta.
Nell’ottobre del 1512, il domenicano tedesco Wigand Wirt ritrattò in sua presenza le proprie idee contrarie ...
Leggi Tutto
TRISSINO DAL VELLO D’ORO, Gian Giorgio (Giovanni Giorgio). – Nacque il 22 luglio 1877 a Vicenza. Il padre, il conte Giovanni Giorgio Trissino dal Vello d’Oro (1835-1910), apparteneva a una famiglia di [...] madre, Elena dei conti di Thiene (1846-1917)
Marco Impiglia
, proveniva da una casata del medesimo territorio.
en longueur. L’interpretazione fu confermata nel 1972 dal tedesco Erich Kamper. Per contro, la Fédération équestre internationale ancora ...
Leggi Tutto
POZZO, Vittorio
Marco Impiglia
POZZO, Vittorio. – Nacque a Torino il 2 marzo 1886 da Luigi e da Domenica Villa.
La famiglia proveniva da Ponderano, frazione di Biella. Frequentando il liceo Cavour e, [...] in Francia, Germania e, nel 1908, in Inghilterra, dove apprese l’inglese (parlava e scriveva già in francese e tedesco) e approfondì la conoscenza del gioco. Tornato in patria entrò come impiegato alla Pirelli e aderì al Torino FC, divenendone ...
Leggi Tutto
VARDABASSO, Silvio
Alessio Argentieri
– Nacque a Buie d’Istria (all’epoca appartenente all’Impero asburgico, oggi in territorio croato) il 19 aprile 1891, da Luigi e da Angela Godas, in ambiente familiare [...] tra gli anni Cinquanta e Sessanta, i rilevamenti dei fogli 216 San Marco e 217 Oristano della Carta geologica d’Italia alla scala 1:100.000 e in Sardegna. L’ottima padronanza del tedesco gli consentì di intrattenere collaborazioni con istituzioni in ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Ugo
Idamaria Fusco
– Nacque a Napoli il 16 sett. 1863 da Giuseppe, ricco commerciante, e da Adele De Vivo.
Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Napoli, il M. si indirizzò [...] vocazione per la ricerca e l’insegnamento si accentuò. Nella città tedesca, il pensiero di A. Wagner, uno fra i maggiori economisti italiani del tempo: M. Pantaleoni, A. De Viti De Marco, V. Pareto. E naturalmente la sua. Grazie al loro impegno ...
Leggi Tutto
DARDUIN
Rosa Barovier Mentasti
Famiglia di vetrai attivi a Murano dal sec. XVI.
Il capostipite Enrico di Arduino (Rigo de Arduin nelle carte muranesi: da qui il soprannome Rigo, attribuito per secoli [...] ai membri della famiglia) era tedesco, ligator vitreorum, cioè mediatore tra i mercanti tedeschi ed i produttori muranesi di vetro. Accasatosi a Murano verso la fine del sec. XV, ebbe tre figli, Nicolò Marco e Vincenzo.
Vincenzo (m. 1564) ebbe cinque ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Fiorentino)
Stephan Freund
Nacque a Firenze, presumibilmente alla fine dell'XI secolo. Secondo Chacón (Ciaconius) discendeva dalla famiglia Bellagio, ma la notizia non è documentata; anche [...] dimostrato che non si tratta di G., ma di Guido di S. Marco, futuro papa Celestino II. Cadono dunque anche le ipotesi secondo le quali Dietwin ebbero il difficile compito di mediare tra il re tedesco e quello francese e di evitare tensioni tra i due ...
Leggi Tutto
TORELLI, Gaspare (Gasparo, Guasparre, Guasparri). – Nacque a Borgo Sansepolcro, dove fu battezzato il 7 giugno 1572. Il padre, Francesco di Franciotto, era conduttore della gabella della carne nel 1585, [...] sue opere. Nel 1594 impartì lezioni di musica a uno studente tedesco, Philipp Hainhofer, figlio sedicenne di un mercante augustano, iscritto , Cesare Rinaldi bolognese, Marino Marini, veneziano, Marco Stecchini, bassanese, il già citato zio omonimo ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Bernardo.
Davide Dainese
– Nacque presumibilmente a Padova nel 1406 da padre medico, di nome Marco, e sarebbe morto nel 1490 (Lenglet Du Fresnoy, 1742, pp. 234-246).
A lui è ascritto un trattato [...] introduce una non altrimenti nota località che nella traduzione tedesca dell’opera (1574), il cui testo di partenza in un primo tempo, l’ipotesi di un Bernardo «conte della Marca Trivigiana» (lettera a Giusto Fontanini del 2 marzo 1704, in Lettere ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi, de' Bianchi), Vincenzo
Gino Benzoni
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 4 marzo 1583; suo padre, Alvise di Girolamo, era "contador" all'Ufficio dell'Uscita, la madre, Lucrezia, figlia [...] questo calore di iniziative del B. non corrispose però lo scienziato tedesco, che in una breve lettera del 14 apr. 1619 lasciava di S. Pietro,posto ultimamente nella chiesa ducale di S. Marco in Venetia, opuscoloedito a Venezia nel 1620 e dedicato al ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
D. M.
– Sigla, abbreviazione del ted. Deutsche Mark «marco tedesco», unità monetaria della Repubblica Federale di Germania fino all’introduzione dell’euro.