SPAVENTO, Giorgio
Fabrizio Biferali
SPAVENTO, Giorgio. – Di origini lombarde, proveniente dal lago di Como, nacque intorno al 1440 dal marangon (falegname) Pietro Spavento, dal quale apprese i rudimenti [...] più esistenti dei Ss. Filippo e Giacomo, alle spalle di S. Marco, e di S. Nicolò di Castello, annessa all’ospedale di notte tra il 27 e il 28 gennaio 1505 il fondaco dei Tedeschi fu devastato da un incendio e si rese perciò necessaria la sua ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Ottaviano conte di
Marco Mondini
– Nacque a Milano il 26 marzo 1815, figlio primogenito del conte Giovanni Pietro e di Maria dei conti Martini.
I Vimercati appartenevano alla cerchia delle [...] Il nobile italiano non gradiva prestare servizio sotto comando tedesco e i pochi individui di questa classe che pure (Bettino Ricasoli, Urbano Rattazzi, Luigi Carlo Farini e Marco Minghetti) ebbe scambi epistolari intensi, che testimoniano quanto per ...
Leggi Tutto
SORANZO, Lazzaro
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia tra il 1555 e il 1560, figlio naturale del patrizio veneziano Benedetto di Francesco (1522-1571); la madre, una «madonna Corona» ricordata nelle ultime [...] in francese nel 1600 dall’ugonotto Jacques Esprinchard, in tedesco da Christian Cresse nel 1601 e in inglese da Abraham Soranzo, nuovi uffici di Clemente VIII con gli ambasciatori veneti Marco Venier e Giovanni Mocenigo gli procurano l’8 agosto 1601 ...
Leggi Tutto
CARLEVARIIS, Luca
Marina Cionini Visani
Nacque a Udine, nella parrocchia di S. Chiara, il 20genn. 1663 da una ragguardevole famiglia friulana, già nel sec. XVI intestataria nella Carnia del feudo di [...] operanti, a eccezione forse di J. Heintz, il pittore tedesco spentosi nella città lagunare nel 1678, la cui pittura, scambi - precedenti iconografici e paradigmi inventivi al paesismo, di Marco Ricci, è lode precipua del C. aver posto le basi ...
Leggi Tutto
ZOLLA, Elémire
Valentino Cecchetti
(Venanzio Elémire). – Nacque il 9 luglio 1926 a Torino da Venanzio, maestro d’arte nato a Colchester (Inghilterra) da padre lombardo e madre alsaziana, e dalla musicista [...] Torino 1953). Parlava francese e inglese e studiò il tedesco e lo spagnolo, spostandosi con la famiglia tra l’ nel cortile, in L’amore in Italia, Milano 1961, pp. 273-337) e Marco e il gatto mammone (in La Gazzetta del popolo, 7 gennaio 1962).
Il ...
Leggi Tutto
TASSINARI, Giuseppe
Marco Zaganella
TASSINARI, Giuseppe. – Nacque a Perugia il 16 dicembre 1891 da Francesco, ferroviere di Rocca San Casciano, e da Vittoria Cianini, di Perugia. Fu il primo di tre [...] in cui fu sottosegretario e ministro dell’Agricoltura e delle foreste consolidò i legami scientifici e politici con il mondo tedesco, in particolare con l’accademico e agronomo Konrad Meyer-Hetling e con il sottosegretario di Stato al ministero dell ...
Leggi Tutto
VERALLI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1570, secondogenito di Matteo e di Giulia Monaldeschi della Cervara.
Suo padre aveva ricevuto dalla consorte in dote il feudo di Castel Viscardo, [...] Bellarmino e Cesare Baronio e ne finanziò la traduzione in tedesco. Ricomposta questa crisi, cercò di attuare una riforma dei e il Martirio di s. Emerenziana; autore, probabilmente, Marco Tullio Montagna, di cui restano attestazioni di pagamento per ...
Leggi Tutto
RUGGERO da Torrecuso
Francesco Surdich
RUGGERO da Torrecuso (Ruggero di Puglia o Ruggero Apulo). – Nacque fra il 1201 e il 1205 probabilmente nella cittadina di Torremaggiore, nella Capitanata, a circa [...] le più recenti ricordiamo quelle in rumeno: Bucarest 1935; in tedesco: Eisenstadt 1979; in ceco: Praga 1988; in ungherese: Budapest sui Tartari, in Oriente Poliano. Nel VII centenario della nascita di Marco Polo, Venezia 1955, pp. 51-61; G.A. Bezzola, ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Giovan Battista
Giancarlo Schizzerotto
Secondogenito legittimo di Poggio e di Vaggia de' Buondelmonti, più comunemente chiamato Battista, nacque il 23 febbr. 1440. Educato e istruito personalmente [...] i suoi rapporti col Poggio, v. ora J. A. Tedeschi, Notes toward a Genealogy of the Sozzini, in Italian Reformation Studies il primogenito Pier Paolo si era fatto domenicano a S. Marco a Firenze, divenendo poco dopo priore del convento della Minerva ...
Leggi Tutto
VIOZZI, Giulio Emilio Giuseppe
Marco Targa
– Nacque a Trieste il 5 luglio 1912 con cognome Weutz, italianizzato poi nel 1931. Il padre Antonio, commerciante, era triestino originario di Lubiana; la [...] 1943 a Cervignano del Friuli sposò la friulana Beatrice Molaro, ma poco dopo il matrimonio fu imprigionato dalle truppe tedesche per non aver aderito alla Repubblica di Salò; fu liberato grazie all’intervento di Franco Antonicelli, sovrintendente del ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
D. M.
– Sigla, abbreviazione del ted. Deutsche Mark «marco tedesco», unità monetaria della Repubblica Federale di Germania fino all’introduzione dell’euro.