ANTEGNATI, Giovanni Giacomo
Riccardo Allorto
Nacque presumibilmente a Brescia nel 1501, figlio di Bartolomeo, ed elevò grandemente, perfezionandola con arditi innovamenti, l'arte organaria familiare.
La [...] del quartiere di S. Giovanni: "Io. Franciscus quondam Marci de Antegnate", e su una filza di atti rogati da op. XVI (Brescia 1608), a cura di R. Limelli, Mainz 1958, pp. 36, 38 (ediz. critica in italiano e tedesco, con ricca bibliografia ital. e ...
Leggi Tutto
CANINI, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque ad Anghiari, nel 1551circa, dal nobile Gualtieri fratello dell'orientalista Angelo. Ebbe almeno due sorelle; una, Orsina, si sposò con Nicola Carrocci, l'altra, [...] "Connaît - aggiungeva - toutes les langues": francese, spagnolo, tedesco, ceco, ungherese, greco, latino, ebraico, siriaco ed arabo. trasportati dalla lingua francese nell'italiana per opera di Marco Ginammi" (Venetia 1633: il testo, ammodernato ...
Leggi Tutto
MICHELESSI, Domenico
Marco Catucci
– Nacque a Spinetoli, presso Ascoli Piceno, il 4 ag. 1735 da famiglia «onesta e ragguardevole ma non di molte facoltà» (Treviso, Biblioteca comunale, Mss., 1261, cc. [...] di perfezionare la conoscenza del greco, del francese e del tedesco e di apprendere l’inglese. Tornato a Venezia nel settembre maggior pregio dalle biblioteche dei conventi e monasteri soppressi nelle Marche. Con la Restaurazione, a causa dell’età e ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Alessandro
Vincenzo Tedesco
SOZZINI (Socini), Alessandro. – Nacque a Siena il 6 gennaio 1518. Il padre, Girolamo Sozzini (1480-1530), nobile senese, nel 1511 aveva sposato Nicola, [...] «vedova di Marco, di Maestro Lorenzo Ligrittieri», che portava in dote 1050 fiorini (Archivio di Stato di Siena, La guerra di Siena (1552-1559), Siena 1962, passim; J. Tedeschi, Notes toward a genealogy of the Sozzini family, in Italian Reformation ...
Leggi Tutto
TORCHI, Luigi.
Marco Targa
– Nacque a Mordano, presso Bologna, il 7 novembre 1858, da Avito Luigi, medico condotto, originario di Monteveglio, e da Geltrude Tibaldi.
Trascorsa l’infanzia a Mordano e [...] In quell’anno iniziò a collaborare con la Gazzetta musicale di Milano, dedicando ampia parte del suo primo contributo al compositore tedesco (La scuola romantica in Germania e i suoi rapporti coll’opera nazionale e con la musica, XXXIX (1884), pp. 73 ...
Leggi Tutto
MENGALDO, Angelo. –
Michele Gottardi
Nacque a Cimadolmo, presso Treviso, il 3 giugno 1787 da Francesco e da Anna Forlin, in una famiglia originaria di Sacile che possedeva una villa con podere in località [...] cimentandosi in composizioni poetiche e nella traduzione di autori dal tedesco, tra cui J.W. Goethe, e dal francese, a Torino con la bandiera tricolore e l’emblema del leone di S. Marco con i quali aveva proclamato la Repubblica il 23 marzo 1848 – e ...
Leggi Tutto
CHIMENTELLI, Valerio
Nicola Longo
Nacque a Firenze il 20 giugno 1620da Giovan Battista e da Antonia Landi di Montevarchi. Il padre era un avvocato assai noto.
Fin da giovinetto il C. si mostrò molto [...] discipline. Così il Filiromolio, domenicano del convento di S. Marco, gli insegnò fisica e teologia; Cirillo Basileo, monaco greco Schelius, probabilmente identificabile con lo scrittore politico tedesco Rabodus Hermannus Schelius, il quale, durante ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Giovanni Agostino (Giannagostino)
Francesco Passadore
– Compositore, docente, teorico dell’estetica musicale, nacque a Vercelli il 12 aprile 1769, figlio di Pietro Agostino e Teresa Bonardi, [...] tradotta in francese (Genova 1812) e in parte in tedesco (Allgemeine musikalische Zeitung, XV (1813), 1-3) e XXIII (1993), pp. 9-25; F. Passadore - F. Rossi, San Marco: vitalità di una tradizione. Il fondo musicale e la cappella dal Settecento a ...
Leggi Tutto
PORTALUPPI, Piero
Cristiano Marchegiani
PORTALUPPI, Piero (Pietro). – Nacque a Milano il 19 marzo 1888 da Oreste, ingegnere, e da Luisa Gadda. Sulle orme del padre (autore nel 1894 dell’elegante casa [...] in cui spiccano per astrazione, nel cimitero Monumentale di Milano, la tomba di Marco Praga (1929) e la cappella Girola (1940-41); ma fu la invece dal minimale eppure lussuoso padiglione tedesco), vanificando le attese destate dalla pubblicazione ...
Leggi Tutto
RIO, Nicolo da
Ezio Vaccari
RIO, Nicolò da. – Nacque a Padova il 5 agosto 1765, primogenito di Girolamo, membro di nobile famiglia padovana, e di Maria Campelli.
Con il fratello Girolamo ebbe come precettori [...] «precipitazione per via umida» descritti dal celebre mineralista tedesco Abraham Gottlob Werner a Scheibenberg in Sassonia (pp alla nuova chimica lavoisieriana gli valse l’avversione di Marco Carburi, professore di chimica all’Università di Padova dal ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
D. M.
– Sigla, abbreviazione del ted. Deutsche Mark «marco tedesco», unità monetaria della Repubblica Federale di Germania fino all’introduzione dell’euro.