ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] lettere e le lingue straniere, imparò in breve tempo il tedesco, il francese e lo spagnolo, si distinse per la sua incamerare i beni dell'acerrimo nemico di casa d'Este, Marco Pio.
Divenuto cardinale e forte del prestigio derivantegli dal conferimento ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Teodoro
Francesco Paolo De Ceglia
MONTICELLI, Teodoro. – Nacque a Brindisi il 5 ottobre 1759, da Francesco Antonio, barone di Nicoletta e Cerreto, e da Eleonora dei conti Sala.
Figlio cadetto, [...] anche all’aiuto del ministro borbonico Carlo de Marco, anch’egli brindisino, frequentò gli ambienti culturali 1823 a Napoli in italiano e l’anno successivo a Eberfeld in tedesco.
Per indicare la fase più violenta dell’esplosione vi venne introdotto ...
Leggi Tutto
SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio
Saverio Lamacchia
SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio. – Nacque a Forlì il 27 gennaio 1780 da Francesco, agiato borghese della città, e da Domenica Maria Grandi, ultimo [...] nell’Achille di Ferdinando Paer. Nel 1805 Siboni cantò, in tedesco, La Creazione di Franz Joseph Haydn, indi Sargino di Paer Mitridate, La morte di Semiramide, Il ritorno di Serse di Marco Portogallo, e La morte di Cleopatra di Sebastiano Nasolini.
La ...
Leggi Tutto
TRIESTE, Leopoldo
Paolo Puppa
– Nacque a Reggio Calabria, il 3 maggio 1917, da Giuseppe e da Santa Barresi, originaria di Scilla, sopravvissuta miracolosamente al terremoto del 1908.
Soprannominato [...] maestro di diritto processuale, al sartriano Huis clos e al Kammerspiel tedesco. N.N., dato a Roma nel 1947 con la regia di Coppola del 1974, nel medico Belcredi nell’Enrico IV di Marco Bellocchio del 1984 (altro Nastro d’argento), nel filosofo greco ...
Leggi Tutto
VALENTE, Giovanni Battista
Paolo Trionfini
VALENTE, Giovanni Battista. – Nacque a Cicagna (Genova) il 23 gennaio 1872 da Carlo, falegname intagliatore, e da Maria Dondero, ultimogenito di cinque figli.
Cresciuto [...] breve. Nel 1905 accettò l’invito del sacerdote tedesco Karl Sonnenschein, conosciuto anni prima, a trasferirsi a 1908 e con la quale ebbe cinque figli: Silvio, Clara, Giulio, Marco e Giorgio.
Dopo aver diretto l’organo in lingua italiana del sindacato ...
Leggi Tutto
ZAMBALDI, Silvio
Roberto Cuppone
– Nacque a Palazzolo sull’Oglio (Brescia), il 17 settembre 1870, figlio di Emilio, avvocato, e di Lucia Cicogna.
Di nobile origine veneta – il nonno Carlo fu presidente [...] postunitaria il bilinguismo lombardo-veneto (a un milanese in piazza San Marco fa esclamare: «par de vess a Milan, no se sono da annoverare La macchinetta del caffè (1916; tradotta in tedesco, ungherese, danese, olandese, boemo) e La fidanzata di ...
Leggi Tutto
TAMBURELLI, Dario
Paolo Broggio
– Nacque a San Ginesio, nella Marca anconetana, il 15 gennaio 1571.
Appartenente a una delle famiglie della piccola aristocrazia cittadina, giunse ciò nonostante al noviziato [...] a Parma – per la cattedra di teologia (in sostituzione di Marco Garzoni), e per Girolamo Furlani per la guida del Collegio frequentato il Collegio romano ai tempi in cui il tedesco Cristoforo Clavio, punta avanzata della cultura scientifica gesuitica ...
Leggi Tutto
WENTER MARINI, Giorgio
Massimiliano Savorra
– Nacque a Rovereto l’8 febbraio 1890 da Giuseppe Wenter e da Maria Marini.
Tra il 1901 e il 1909 frequentò la Scuola Reale Elisabettina di Rovereto, sotto [...] centro di Bologna. In seguito alle polemiche sul suo cognome tedesco, aggiunse a Wenter quello della madre.
Oltre che di (1947); progetto per la nuova facciata della chiesa di S. Marco a Rovereto (1947).
Scritti. Un elenco dettagliato è in M ...
Leggi Tutto
TURRA, Antonio
Luca Ciancio
– Nacque a Vicenza il 25 maggio 1736 in una famiglia appartenente al ceto dei possidenti di Terraferma.
Si laureò in medicina e filosofia a Padova nel novembre del 1756. [...] era circondato dei migliori naturalisti veneti. Il sodalizio con Marco Corner, iniziato intorno al 1762, si rinsaldò a del 21 settembre 1786, un incontro di cui lo scrittore tedesco lasciò testimonianza nel Giornale del viaggio in Italia per la ...
Leggi Tutto
TONTI, Aldo
Stefano Masi
TONTI, Aldo. – Nacque a Roma il 2 marzo 1910 da Domenico, ingegnere alle Ferrovie dello Stato, e da Erminia Avallone, casalinga, salernitana. Terzo di sette figli, crebbe in [...] ) di Carlo Borghesio, nel ruolo di un buffo tedesco terrorizzato dalla guerra che si nasconde dappertutto. Nei titoli non gli impedì di collaborare con registi più giovani, come l’ispirato Marco Ferreri in La donna scimmia (1964) e L’uomo dei cinque ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
D. M.
– Sigla, abbreviazione del ted. Deutsche Mark «marco tedesco», unità monetaria della Repubblica Federale di Germania fino all’introduzione dell’euro.