VIALE PRELÀ, Michele
Luca Sandoni
– Nacque a Bastia, in Corsica, il 29 settembre 1798, penultimo dei sette figli di Paolo Agostino Viale, esponente della borghesia cittadina e mercante di tessuti, e [...] confutare le idee novatrici di Alois Fuchs, poi tradotta in tedesco e pubblicata anonima sulla Schweizerische Kirchenzeitung (nn. 16-17, le dottrine di Anton Günther. Ma l’evento che marcò in maniera più significativa la sua nunziatura fu la stipula ...
Leggi Tutto
NOVATI, Marco
Eugenia Querci
– Figlio di Cesare e di Sofia Barazzoni, nacque a Venezia il 20 maggio 1895.
Frequentò il ginnasio Marco Foscarini, ma la naturale irrequietudine, che lo rendeva poco incline [...] vecchie, 1950 circa, dalle atmosfere echeggianti l’espressionismo tedesco.
Produsse anche dipinti di soggetto sacro, in italiana, tenne a Roma presso Palazzo delle Esposizioni la mostra Marco Novati.Per Venezia. Nel 1975, due mesi prima di ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Antonio
*
Nacque a Mirabella Eclano (Avellino) il 26 ag. 1897 da Pompilio e Teresa Maria Palermo. Appena undicenne, su suggerimento di Amarando Forgione, un giovane appassionato di musica che [...] fama del D., che diresse in piazza S. Marco oltre seicento concerti, facendo conoscere il vasto repertorio al raduno bandistico indetto a Berlino dal ministero della Guerra tedesco e anche stavolta la critica riconobbe unanime la superiorità ...
Leggi Tutto
PASSAVANTI, Iacopo
Ginetta Auzzas
PASSAVANTI, Iacopo. – Nacque a Firenze, in una data imprecisabile, che si pone tuttavia intorno al 1302, da Banco e Francesca dei Tornaquinci.
È plausibile sia entrato [...] sopra Minerva) e i priorati di Pistoia e di San Miniato al Tedesco. È sicura al contrario la designazione nel 1340 (capitolo provinciale di Pisa della Theosophia, tradita dal ms. S. Marco 459 della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, al ...
Leggi Tutto
GAR, Tommaso Angelo
Mario Allegri
Nacque a Trento il 22 febbr. 1808 da Martino e da Domenica Rubini. La famiglia, assai modesta, provvide con fatica alla sua istruzione, consentendogli, dopo gli studi [...] serie del periodico, parecchi documenti, alcuni dei quali rinvenuti durante le sue incursioni viennesi e tedesche: in particolare la Storia arcana… ed altri scritti inediti di Marco Foscarini (in Arch. stor. italiano, s. 1, t. V [1843], pp. IX-XLI, 1 ...
Leggi Tutto
CALVO, Francesco Giulio (dopo il 1518 o 1519 Francesco Minicio dal supposto eponimo del paese nativo di Menaggio; si sottoscrive Rutilio in una edizione del 1531, aggiunge Novocomensis in altre)
Francesco [...] fosse convinto assertore e propagatore delle idee del riformatore tedesco è stata smentita dal Mercati.
Il filoluteranesimo del C Mercati, Su F. C. da Menaggio primo stampatore e Marco Fabio Calvo da Ravenna primo traduttore del corpo ippocratico in ...
Leggi Tutto
VINACCESI, Benedetto
Marco Bizzarini
VINACCESI (Vinaccese), Benedetto. – Nacque a Brescia intorno al 1666, come si evince da una polizza d’estimo del 1686 (Talbot, 1994a, p. 295).
Suo padre Lodovico [...] i suoi allievi si annoverano Nicolò Domenico Turri e il tedesco Friedrich Georg Dieterich (Mattheson, 1740, p. 52).
Morì motets of B. V., in Giovanni Legrenzi e la Cappella Ducale di San Marco, a cura di F. Passadore - F. Rossi, Firenze 1994c, pp. ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Vincenzo
Marco Targa
– Nacque a Roma il 17 settembre 1878 da Oreste, storico e senatore, e da Zenaide Nardini; ebbe per fratelli Ugo, Francesco e Giulia.
La famiglia, facoltosa, gli consentì [...] La vita è sogno (1900), basato sull’omonima comedia di Pedro Calderón de la Barca, si ispirò al romanticismo tedesco.
Nel 1902 andò a Berlino per perfezionarsi con Max Bruch nella Hochschule für Musik: poté conseguire una robusta tecnica orchestrale ...
Leggi Tutto
SANTELLI, Italo e Giorgio
Fabrizio Orsini
SANTELLI, Italo e Giorgio. – Italo Santelli nacque a Carrodano (La Spezia) il 15 agosto 1866.
Arruolatosi nell’esercito, nel settembre del 1887 si iscrisse [...] Barbasetti, Cino Cené, Francesco Galli, Emilio Bosdi, Marco Piacenti ed Eduardo Calabresi. Il 22 maggio Santelli vinse maestri di sciabola, davanti all’ungherese Báró Bothmer Jenö, al tedesco Amon Greguritch, all’italiano Nadi e a un altro ungherese, ...
Leggi Tutto
DI MARZIO, Quirino
Renato Di Ferdinando
Nacque a Spoltore (Pescara) il 6 luglio 1883, da Gioacchino e Antonia Di Marco. Laureatosi brillantemente in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] comune nei confronti dell'abducente, oltre a una marcata prevalenza dell'edema papillo-retinico sulla papilla da stasi Q. Di Marzio, edito a Roma nel 1937 e tradotto in tedesco e in inglese: l'opera, che compendia iconograficamente gran parte dell' ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
D. M.
– Sigla, abbreviazione del ted. Deutsche Mark «marco tedesco», unità monetaria della Repubblica Federale di Germania fino all’introduzione dell’euro.