COSOMATI, Ettore
Alessandra Uguccioni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1873 da Sabino e da Maria Borrillo; visse fino a dieci anni in un piccolo borgo dell'Appennino Campano, San Marco dei Cavoti (prov. di [...] per la stampatura, si limitava spesso solo a qualche esemplare; inoltre con lo scoppio della prima guerra mondiale il governo tedesco sequestrò i suoi rami per usarli come metallo a scopi bellici.
Nel 1915, infatti, si trasferì in Svizzera e vi ...
Leggi Tutto
STRAFFORELLO, Gustavo
Marco Soresina
– Nacque il 12 luglio 1818 a Porto Maurizio (Imperia), da Leonardo, esponente di una numerosa famiglia che commerciava olii. Non si conosce il nome della madre.
Studiò [...] aggiunte di Il commercio e i suoi mezzi (I-II, Torino 1890-1891), nell’ambito della pubblicazione dell’opera dell’ingegnere tedesco Franz Reuleaux, Le grandi scoperte e le loro applicazioni..., che la UTET realizzò in nove volumi. Rientrano in questo ...
Leggi Tutto
STUPARICH (Stuparovich), Carlo
Cristina Benussi
STUPARICH (Stuparovich), Carlo. – Nacque il 3 agosto 1894 a Trieste, allora porto franco dell’Impero asburgico, da Marco, dalmata di Lussino e di tradizione [...] (1986), 3-4 (maggio-agosto), pp. 43-161. Stuparich è autore anche degli articoli In morte dell’amato professore Steno Tedeschi, in Annuario del Ginnasio superiore comunale di Trieste, a.s. 1910-11, Trieste 1911, e La Penthesilea di Enrico Kleist, in ...
Leggi Tutto
SARATELLI, Giuseppe Giacomo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017), 2023
Organista e compositore. Alcuni fra i principali dizionari (Dizionario enciclopedico universale della musica e [...] ).
Naufragato il tentativo di coinvolgere il compositore tedesco Johann Adolf Hasse alla guida del coro, ; F. Caffi, Storia della musica sacra nella già Cappella Ducale di S. Marco in Venezia dal 1318 al 1797, Venezia, 1854-1855, riedizione a cura di ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Domenico Carlo Maria
Rodolfo Baroncini
Nacque a Venezia il 7 apr. 1763 da Pietro e da Caterina Calegari, come risulta da una copia del certificato battesimale conservata alla British Library [...] ott. 1787 entrò a far parte dell'orchestra della cappella di S.Marco, prima come "violone" di fila e subito dopo, in virtù della Schlacht Symphonie op. 91, scritta dal compositore tedesco per celebrare la vittoria di Wellington sui Francesi.
Nell ...
Leggi Tutto
D'ARIENZO, Nicola
Bianca Maria Antolini
Nacque a Napoli il 24 dic. 1842 da Gaetano, notaio, e da Maddalena Santelia. Malgrado l'opposizione del padre riuscì, grazie all'aiuto dello zio, il librettista [...] la maggior parte gli schemi ereditati dal romanticismo tedesco.
Più rilevante fu la sua attività di Napoli di carnevale, musica di N. De Giosa, Napoli, teatro Nuovo, 1877.
Marco D'Arienzo morì a Napoli il 24 apr. 1877.
Fonti e Bibl.: Monitore del ...
Leggi Tutto
NERI, Antonio Lodovico
Ferdinando Abbri
NERI, Antonio Lodovico. – Nacque a Firenze il 29 febbraio 1576 (1575 secondo il calendario fiorentino) da Jacopo e da Dianora dei Parenti.
Le notizie sui suoi [...] in latino (Amsterdam, 1668) e quella in tedesco (Frankfurt-Leipzig 1678), curata dall’alchimista e e i suoi tempi, Firenze 2006, pp. 125-130 sul casino di S. Marco, pp. 158-164 sugli interessi scientifici di don Antonio; The art of glass: the ...
Leggi Tutto
QUERINI STAMPALIA, Giovanni
Babet Trevisan
QUERINI STAMPALIA, Giovanni. – Nacque a Venezia il 5 maggio 1799 da Alvise e da Maria Teresa Lippomano.
La famiglia Querini, del ramo di S. Maria Formosa o [...] Zendrini la geometria e l’algebra e Adolfo Unger il tedesco.
Durante la sua giovinezza scrisse componimenti poetici e si di eseguire un esperimento di illuminazione elettrica in piazza S. Marco, al posto dell’ottico Alessandro Duroni di Milano al ...
Leggi Tutto
VALGRISI, Vincenzo
Ilaria Andreoli
– Di origine lionese – il suo nome era Vincent Vaugris – «Petri filius», come si ricava da alcuni documenti, nacque probabilmente verso il 1510 in una famiglia apparentatasi [...] recitava «Al segno d’Erasmo in Merceria presso l’horologio di San Marco» fino al 1559, quando fu obbligato dal S. Uffizio a sopprimere 1277 volumi proibiti, tra cui numerosi tomi francesi e tedeschi e 400 copie dei Simolachri, historie et figure della ...
Leggi Tutto
– Nacque a Retorbido, nell’Oltrepò pavese, nel 1743, seconda figlia di Andrea, mercante di modeste condizioni, e di Maria Teresa, donna colta e di famiglia agiata.
La sorella maggiore, Archilde, allieva [...] toscano due opuscoli di Plutarco, il Della virtù delle donne e L’educazione de’ figliuoli. Attese quindi allo studio del tedesco con l’ex gesuita Giacomo Sassone e della filosofia con il padre Stefano Fumagalli.
Fungeva da segretaria a Tanzi ed ebbe ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
D. M.
– Sigla, abbreviazione del ted. Deutsche Mark «marco tedesco», unità monetaria della Repubblica Federale di Germania fino all’introduzione dell’euro.