VACCAI, Nicola
Jeremy Commons
VACCAI (Vaccaj), Nicola. – Nacque a Tolentino il 15 marzo 1790 e fu battezzato l’indomani, secondogenito di Giuseppe Maria Vaccaj e di Colomba Longhi.
Crebbe a Pesaro, [...] più ragguardevoli, e meriterebbero di essere riportate in scena. Marco Visconti (Luigi Toccagni, da Tommaso Grossi; Torino, Regio, nel secondo centenario della nascita, a cura di G. Seminara - A. Tedesco, Firenze 2004, pp. 535-567; Id., V., N., in Die ...
Leggi Tutto
VIGOLO, Giorgio
Cristiano Spila
VIGOLO, Giorgio. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1894, primogenito di Umberto, vicentino di nascita e impiegato al ministero della Marina, e di Elisabetta Venturi, nipote [...] prima formazione culturale si basò sulla grande tradizione romantica tedesca e sull’amore per la musica, ereditato dai genitori Alcuni anni dopo uscirono l’antologia Poesie scelte, a cura di Marco Ariani (1976), e il nuovo libro di poesie I fantasmi ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Vincenzo
Christoph Henzel
RIGHINI, Vincenzo (Maria). – Nacque a Bologna il 22 gennaio 1756, figlio di Giovanni Antonio e di Margherita Pegni, terzogenito dopo Geltrude (nata nel 1751; va forse [...] e Tisbe (palazzo Liechtenstein il 21 marzo 1784) di Marco Coltellini, indi nel Burgtheater con due opere buffe, L’ prussiana. Ma nel 1811, nell’opera di corte riformata alla tedesca, non vi era più posto per Righini, afflitto comunque da problemi ...
Leggi Tutto
ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino)
Marco Chiarini
La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] è stata ascritta ad A. una Annunciazione sul mercato antiquario tedesco (1959, già a Colonia, coll. Lempertz, v. Sele pp. 73, 162; B. Feliciangeli, Sulla vita di G. Boccati da Camerino, Sanseverino Marche 1906, p. 21 n. 13; A. Venturi, Di A. di C. da ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Pasquale (propriam. Bonifacio Domenico Pasquale)
**
Nacque a Taggia (Imperia) il 5 aprile 1727, da Pietro, suonatore di violino.
Secondo alcuni biografi e storici, l'A. sarebbe invece nato a [...] S. Samuele di Venezia (1780), che fu tradotta in tedesco da Ch. F. D. Schubart. Deluso tuttavia dalla fredda 2 s.; F. Caffi, Storia della musica sacra della già Ducale Cappella di San Marco in Venezia dal 1318 al 1797, I, Venezia 1854, p. 397; W. ...
Leggi Tutto
CARONNI, Felice
Nicola Parise
Nato a Monza nel 1747, si risolse giovanissimo ad abbracciare lo stato ecclesiastico. Entrò, allora, al Carrobiolo, la casa che i barnabiti avevano a Monza, e vi compì [...] raccolte Tiepolo e ascritto per un evidente errore di lettura a Marco Tullio Cicerone (l'attribuzione all'oratore, esplicita in questa Eckhel (Lezioni elementari di numismatica antica… tradotte dal tedesco, Roma, "nella stamperia Pagliarini") ed il ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cristoforo
Marco Maggioli
NEGRI, Cristoforo. – Nacque a Milano il 13 giugno 1809 da Ferdinando e da Giuseppina Arnaboldi, di antica famiglia della Brianza.
Ebbe quattro sorelle e due fratelli.
Compì [...] ebbe notevole fortuna tanto da essere tradotta in tedesco da Carl von Rheinardstöttner (Die politische Geschichte des olandesi e germaniche: ricordi e riflessioni, ibid.; Il libro di Marco Polo tradotto di nuovo con note dal colonnello Enrico Yule, in ...
Leggi Tutto
TERZANO, Massimo.
Stefano Masi
Nacque a Torino il 23 aprile 1892 in una famiglia di modeste origini. Non ancora quindicenne, cominciò a lavorare da apprendista nelle officine dell’Ambrosio Film. Qui [...] il racconto di guerra Le scarpe al sole (1935) di Marco Elter. La grande perizia tecnica e l’incondizionata stima di Cecchi italo-spagnola girata a Roma in doppia versione, iniziata dal tedesco Hans Hinrich, passata nelle mani di Corrado D’Errico e ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Luciana
Sabina Ciminari
– Nacque a Milano il 16 febbraio 1902 da Gino, intellettuale, critico musicale e imprenditore, ed Ernesta Monzini, giornalista e insegnante.
Notizie sulla sua famiglia [...] di Peverelli che, in ristrettezze economiche tanto più marcate in confronto alle spese alle quali si era abituata chiuso la fabbrica dei sogni rosa, in Corriere della sera (D. Tedesco), tutti pubblicati in data 6 agosto 1986; P. Fallaci, Distribuì ...
Leggi Tutto
CIPPICO, Antonio
Sergio Cella
Nacque a Zara il 20 marzo 1877, da famiglia comitale trasferitasi nel XIII secolo da Roma a Traù, figlio di Venanzio, magistrato della Corte d'appello, e di Carolina Salghetti-Drioli. [...] , la scrittrice L. von Lützow, che traduceva in tedesco D'Annunzio, poeta che pure egli conobbe durante un il C. morì a Roma il 18 genn. 1935.
Fonti e Bibl.: Necrol. in: San Marco (Zara), 19 genn. 1935; Riv. dalmatica, IV(1934), 4, p. 64; Atti e mem ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
D. M.
– Sigla, abbreviazione del ted. Deutsche Mark «marco tedesco», unità monetaria della Repubblica Federale di Germania fino all’introduzione dell’euro.