RATISBONA (ted. Regensburg; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Pietro ROMANELLI
Walter HOLTZMANN
Carlo MORANDI
Città della Baviera, capoluogo dell'Alto Palatinato (Oberpfalz), posta sul Danubio, [...] XIV e contiene la grande sala del consiglio, aula del parlamento tedesco dal 1663 al 1806, e la stanza del principe elettore ( Il luogo assurse tuttavia a maggiore importanza, dopo che Marco Aurelio vi ebbe posto di stanza la terza legione Italica ...
Leggi Tutto
Radicalissimo critico tedesco della storia del cristianesimo primitivo. Nato a Eisenberg (Sassonia-Altenburg), il 6 settembre 1809, studiò filosofia a Berlino, fiorente Hegel. Sotto l'influsso della destra [...] del quarto Vangelo: e trova solo un'attività creatrice degli evangelisti, che in Matteo e in Luca modifica e ritocca arbitrariamente Marco, senza che poi nulla ci assicuri che questo non sia a sua volta nato dallo stesso processo. E con grande acume ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Cn. Domizio Calvino nel 36, di Norbano Flacco nel 34, di L. Marcio Filippo ed Appio Claudio Pulcro fra il 34 e il 29, di C. il 27 marzo 1344 con l'aiuto di cavalieri inglesi, tedeschi e francesi conquistare Algeciras; e allontanare per sempre la ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] , era ammiratore di Federico II, di tutto ciò che era tedesco e svedese e non nascondeva a nessuno, nemmeno per misura di ogni riforma sostanziale a ogni penetrazione delle idee di "marca francese". Non soltanto il progetto di Speranskij non fu ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] la tendenza verso grandissimi transatlantici con velocità più moderate, come l'Imperator tedesco del 1912 (52.000 tonn., 76.000 HP, 23,5 nodi estate, allorché il bastimento si può immergere fino alla marca del bordo libero di estate, che è più alta ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] , Apol., 39), e dell'Eucaristia (pane e vino: Tertull., Adv. Marc., III, 19) si aggiunsero nuove feste, come il Natale, l'Epifania la campagna fu ripresa dal generale Luigi Botha, che vinse i Tedeschi nel marzo a Riet e a Pforte, e il I° luglio ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] stato la porzione più intensamente valorizzata dell'intero Brasile, e che marcia in prima linea nello svolgimento economico e intellettuale del paese.
I bianchi, tanto italiani che tedeschi e slavi o portoghesi e spagnoli, convivono sotto le medesime ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] cometa, 1984; L'oro del mondo, 1987; La chimera, 1990; Marco e Mattio, 1992; Il cigno, 1993; La notte del lupo, dell'italiano e del ladino) nei confronti della lingua egemone tedesca desse luogo nelle regioni romande a tensioni analoghe a quelle del ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] peso oro è indicato con la sigla $ o/s (oro sellado "oro col marchio"), mentre per il peso carta si usano le sigle $ m/n (moneda nacional) in italiano, 5 in inglese, 2 in francese, 5 in tedesco, 1 in danese e 3 in arabo.
La stampa periodica argentina ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] C., dominava la via della seta. Catai è il nome con cui Marco Polo descrive la Cina alla fine del sec. XIII. Il nome rimane importanti alla conoscenza del Hwang-ho diedero le spedizioni del geologo tedesco dott. Tafel. La prima, del 1904, nel Tibet ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
D. M.
– Sigla, abbreviazione del ted. Deutsche Mark «marco tedesco», unità monetaria della Repubblica Federale di Germania fino all’introduzione dell’euro.