Brando, Marlon
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a Omaha (Nebraska) il 3 aprile 1924. Divo tra i più sensibili e ricchi di talento del cinema hollywoodiano, interprete carismatico, [...] al Dramatic Workshop, fondato nel 1940 dal regista teatrale tedesco E. Piscator nell'ambito della New School for Social Research A quello di Zapata seguì il potente ritratto di Marco Antonio, disegnato con pregevole istinto in Julius Caesar (1953 ...
Leggi Tutto
L’aspetto è una categoria grammaticale dei ➔ verbi che esprime diversi modi di vedere la scansione temporale interna a una situazione. Bertinetto (1986: 76) descrive come segue le proprietà aspettuali [...] e a messere Matteo ed ebbe grande allegrezza della loro venuta (Marco Polo, Il Milione)
Sono esempi di aspetto aoristico anche le Borgato, Gianluigi (1976), Aspetto verbale e Aktionsart in italiano e tedesco, «Lingua e contesto» 2, pp. 65-197.
Comrie ...
Leggi Tutto
Carducci, Giosue
Marco Veglia
Poeta, nato a Valdicastello di Pietrasanta nel 1835 e morto a Bologna nel 1907. Alla scuola domestica e severa del padre Michele, medico e carbonaro, C. mostrò un’inclinazione [...] garibaldino nell’impresa dei Mille, già studente con C. e, insieme con lui, insegnante al ginnasio di San Miniato al Tedesco nel 1856-57 (all’autunno del 1857 risale la poesia giocosa scritta contro Cesare Bordiga, “Or itevene, Muse, a sbordellare ...
Leggi Tutto
BALBI, Gasparo
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Venezia intorno alla metà del Cinquecento. Mercante e gioielliere, il 21 luglio 1576 si associò con Camillo Olivi e con Girolamo Brugnera [...] di O. Pinto, Roma 1962. Il Viaggio, che fu tradotto in tedesco (J. Th. e J. Isr. De Bry, Siebender Theil letteratura italiana, III, Milano 1833, p. 410; P. Zurla, Di Marco Polo e degli altri viaggiatori veneziani più illustri, II, Venezia 1818, pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pur elaborando generosamente la memoria storica di singoli episodi è difficile nel cinema [...] del ritmo), Reitz collega le legittime aspirazioni del nuovo cinema tedesco a rifondare il cinema europeo con la passione e il rispetto nel caso italiano di La meglio gioventù (2003) di Marco Tullio Giordana. In questo caso, nel corso di sei ...
Leggi Tutto
RICCOLDO da Montecroce
Francesco Surdich
RICCOLDO (o Ricoldo) da Montecroce. – Nacque, probabilmente nel 1243, a Monte di Croce, castello del contado fiorentino sulle colline a monte di Pontassieve, [...] il titolo di Confutatio Alcorani) e venendo tradotto anche in tedesco, nel 1542, da Martino Lutero, appoggiandosi spesso al pensiero (quello di Pietro il Venerabile e quello di Marco da Toledo), Riccoldo mise in evidenza la composizione disordinata ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Renato
Roberta Ascarelli
Nacque a Treviglio (Bergamo) il 2 febbr. 1897da Alfredo, ufficiale di fanteria, e da Elsa Wieselberger. Iniziò a recitare quindicenne nel teatro del collegio Baragiola, [...] Traversata nera; Lotte nell'ombra; Il cavaliere di San Marco). Nel 1943 formò una compagnia con Paiuto di Remigio Paone enorme successo; all'uscita dal teatro fu investito da un automezzo militare tedesco.
Morì a Roma il 25 nov. 1943.
Bibl.: S. D' ...
Leggi Tutto
PASCOLATO PEZZÈ, Maria. – Nacque a Venezia il 15 aprile 1869 da Alessandro e Francesca Restelli.
Il padre (1841-1905), avvocato e direttore della Scuola superiore di commercio (poi Ca’ Foscari), fu deputato [...] straniere (arrivò a conoscere francese, inglese, tedesco, spagnolo, danese e alcune lingue slave). Nel nella sede del fascio femminile e poi nel Palazzo Reale a San Marco. Nel 1927 fu nominata delegata provinciale dei fasci femminili e in quell ...
Leggi Tutto
POLLIO, Alberto
Marco Mondini
POLLIO, Alberto. – Nacque a Caserta il 21 aprile 1852 da Michele, ufficiale dell’esercito del Regno delle Due Sicilie, e da Maria Oberty.
Nel dicembre 1860 entrò alla Scuola [...] affinità con Cadorna, da cui lo separava una marcata ostilità, risultava evidente: entrambi erano considerati dei armata sul Reno per partecipare a un’offensiva congiunta italo-tedesca contro la Francia.
Pollio morì improvvisamente il 1° luglio ...
Leggi Tutto
RANUZZI, Annibale Ludovico Luigi Romano
Federico Ferretti
RANUZZI, Annibale Ludovico Luigi Romano. – Nacque a Bologna il 28 febbraio 1810 da Carlo e da Paolina Trionfi.
Discendente da un’antica famiglia [...] tentativo di portare in Italia le idee del tedesco Carl Ritter (1779-1859), considerato fra i Carrobbio, 1984, vol. 10, pp. 361-369; Lettere particolari di Marco Minghetti, ministro degli Interni. Copialettere 25 novembre 1860-29 agosto 1861, a ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
D. M.
– Sigla, abbreviazione del ted. Deutsche Mark «marco tedesco», unità monetaria della Repubblica Federale di Germania fino all’introduzione dell’euro.