PEVERELLI, Luciana
Sabina Ciminari
– Nacque a Milano il 16 febbraio 1902 da Gino, intellettuale, critico musicale e imprenditore, ed Ernesta Monzini, giornalista e insegnante.
Notizie sulla sua famiglia [...] di Peverelli che, in ristrettezze economiche tanto più marcate in confronto alle spese alle quali si era abituata chiuso la fabbrica dei sogni rosa, in Corriere della sera (D. Tedesco), tutti pubblicati in data 6 agosto 1986; P. Fallaci, Distribuì ...
Leggi Tutto
Il caso è una categoria linguistica che svolge essenzialmente due funzioni, una in prevalenza sintattica e l’altra in prevalenza semantica. Sul piano sintattico, segnala la funzione che un nome svolge [...] casi le desinenze nominali del latino, del greco antico o del tedesco: i concetti figlio (in funzione di soggetto), di-figlio difficoltà: le forme oblique tendono a diventare forme ‘non marcate’, ricoprendo anche la funzione di soggetto.
Questa è non ...
Leggi Tutto
BEIRUT
R.D. Pringle
(gr. ΒηϱυτόϚ; lat. Berytus; arabo Bayrūt)
Capitale del Libano e principale porto del paese. La città antica e quella medievale sorgevano vicino al mare, su un terreno pianeggiante, [...] da Giovanni di Ibelin nel sec. 13°; il pellegrino tedesco Wilbrand di Oldenburg lo descrisse nel 1211 come un castello del martirio. Oltre a queste chiese sono ricordate anche quelle di S. Marco dei Veneziani, Ss. Simone e Giuda, S. Michele a Mare, S ...
Leggi Tutto
CIPPICO, Antonio
Sergio Cella
Nacque a Zara il 20 marzo 1877, da famiglia comitale trasferitasi nel XIII secolo da Roma a Traù, figlio di Venanzio, magistrato della Corte d'appello, e di Carolina Salghetti-Drioli. [...] , la scrittrice L. von Lützow, che traduceva in tedesco D'Annunzio, poeta che pure egli conobbe durante un il C. morì a Roma il 18 genn. 1935.
Fonti e Bibl.: Necrol. in: San Marco (Zara), 19 genn. 1935; Riv. dalmatica, IV(1934), 4, p. 64; Atti e mem ...
Leggi Tutto
I verbi predicativi sono ➔ verbi che hanno significato lessicale pieno e possono dare luogo autonomamente a un predicato verbale di senso compiuto; essi sono in opposizione ai verbi copulativi, che necessitano [...] diretto) e due sintagmi preposizionali:
(37) [Marco]sintagma nominale ha trasferito [il suo studio]sintagma 41) [il professore]sintagma nominale ha parlato [del romanticismo tedesco]sintagma preposizionale
(42) [il professore]sintagma nominale parla ...
Leggi Tutto
COSOMATI, Ettore
Alessandra Uguccioni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1873 da Sabino e da Maria Borrillo; visse fino a dieci anni in un piccolo borgo dell'Appennino Campano, San Marco dei Cavoti (prov. di [...] per la stampatura, si limitava spesso solo a qualche esemplare; inoltre con lo scoppio della prima guerra mondiale il governo tedesco sequestrò i suoi rami per usarli come metallo a scopi bellici.
Nel 1915, infatti, si trasferì in Svizzera e vi ...
Leggi Tutto
STRAFFORELLO, Gustavo
Marco Soresina
– Nacque il 12 luglio 1818 a Porto Maurizio (Imperia), da Leonardo, esponente di una numerosa famiglia che commerciava olii. Non si conosce il nome della madre.
Studiò [...] aggiunte di Il commercio e i suoi mezzi (I-II, Torino 1890-1891), nell’ambito della pubblicazione dell’opera dell’ingegnere tedesco Franz Reuleaux, Le grandi scoperte e le loro applicazioni..., che la UTET realizzò in nove volumi. Rientrano in questo ...
Leggi Tutto
STUPARICH (Stuparovich), Carlo
Cristina Benussi
STUPARICH (Stuparovich), Carlo. – Nacque il 3 agosto 1894 a Trieste, allora porto franco dell’Impero asburgico, da Marco, dalmata di Lussino e di tradizione [...] (1986), 3-4 (maggio-agosto), pp. 43-161. Stuparich è autore anche degli articoli In morte dell’amato professore Steno Tedeschi, in Annuario del Ginnasio superiore comunale di Trieste, a.s. 1910-11, Trieste 1911, e La Penthesilea di Enrico Kleist, in ...
Leggi Tutto
Un paradigma è l’insieme delle forme di una parola (tecnicamente, un lessema). Sono esempi di paradigma le forme che prende un verbo nella coniugazione, un pronome, un aggettivo e un nome nella declinazione.
I [...] verbo to see «vedere» è see, saw, seen. Anche il tedesco adotta una strategia simile: il paradigma del verbo gehen «andare» è , pp. 97-114.
Pirrelli, Vito & Battista, Marco (2000), The paradigmatic dimension of stem allomorphy in Italian verb ...
Leggi Tutto
SARATELLI, Giuseppe Giacomo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017), 2023
Organista e compositore. Alcuni fra i principali dizionari (Dizionario enciclopedico universale della musica e [...] ).
Naufragato il tentativo di coinvolgere il compositore tedesco Johann Adolf Hasse alla guida del coro, ; F. Caffi, Storia della musica sacra nella già Cappella Ducale di S. Marco in Venezia dal 1318 al 1797, Venezia, 1854-1855, riedizione a cura di ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
D. M.
– Sigla, abbreviazione del ted. Deutsche Mark «marco tedesco», unità monetaria della Repubblica Federale di Germania fino all’introduzione dell’euro.