SILVO, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nel primo quarto dell’XI secolo, figlio di un certo Stefano, variamente attestato nei decenni precedenti (nulla si sa della madre).
Nel 1071 venne eletto doge per [...] ambasciatori presso l’imperatore Enrico III, ottenendo dal sovrano tedesco il rinnovo dei secolari privilegi di cui godevano i . 136-139 (in partic. p. 137); O. Demus, The mosaics of San Marco in Venice, I, Chicago 1984, pp. 2, 29, 257, 292, 373; ...
Leggi Tutto
CASSERI (Casserio), Giulio Cesare
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nel 1552 (ma la data è controversa) a Piacenza, da cui gli venne il soprannome di Giulio Piacentino, o semplicemente dottor [...] di veder illustrate le sue indagini, si rivolse nel 1593 al pittore tedesco Joseph Murer per i disegni relativi. Ma il successo e l' onori e riconoscimenti (fu creato anche cavaliere di S. Marco), rifiutò le vantaggiose offerte del duca di Savoia e di ...
Leggi Tutto
RIGONI STERN, Mario
Giuseppe Mendicino
RIGONI STERN, Mario. – Terzogenito di sette figli – sei maschi e una femmina –, nacque il 1° novembre 1921, al numero 5 di via Ortigara, ad Asiago, da Giobattista, [...] valore.
Nel dicembre del 1942 la grande controffensiva russa costrinse i tedeschi e i loro alleati a una lunga ritirata. Il sergente tra le sue storie brevi. Sempre in quell’anno Marco Paolini realizzò l’opera teatrale Il sergente, ispirata al libro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Bolelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vissuto a Venezia nella prigma metà del Settecento, Vivaldi ha dato contributi importanti [...] si dedicano esclusivamente al melodramma. La cattedrale di San Marco, che un tempo ha avuto come maestri di cappella qua e là alcuni passi. Tuttavia, il debito del musicista tedesco nei confronti di Vivaldi si rivela notevole. In particolare, come ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Filippo
Marco Severini
– Nacque ad Apiro (Macerata) il 6 sett. 1833, secondogenito di Raffaele, caffettiere, e della romagnola Anna Beltramelli. Compì i suoi studi a Camerino, quindi a Roma, [...] ) – dedicata al conterraneo F. Marchetti, tradotta in tedesco da M. Bernardi e pubblicata ad Amburgo nel 1888 259; La morte del sen. M., in L’Ordine - Corriere delle Marche, 26-27 giugno 1911; G. Castelli, Commemorazione del socio fondatore e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Venere di Milo e i suoi avatar
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Venere di Milo, la celeberrima statua conservata [...] di un grande studioso: Adolf Furtwängler. L’archeologo tedesco ha riconosciuto infatti nella statua non una creazione originale sua presenza sia sulla Colonna Traiana che su quella di Marco Aurelio.
Ma risale ai primi anni dell’età imperiale ...
Leggi Tutto
SIBILLA d'Aquino
Berardo Pio
SIBILLA d’Aquino. – Figlia di Rinaldo, signore di Roccasecca e di Cecilia de Medania, nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo. Nessun elemento ci consente [...] in Germania di intervenire presso i vescovi e i principi tedeschi al fine di ottenere la liberazione dell’ex regina, dei , che compare con il titolo di contessa nel testamento del nipote Marco Ziani del 1253, fece testamento l’11 giugno 1256 e morì a ...
Leggi Tutto
VACCAI, Nicola
Jeremy Commons
VACCAI (Vaccaj), Nicola. – Nacque a Tolentino il 15 marzo 1790 e fu battezzato l’indomani, secondogenito di Giuseppe Maria Vaccaj e di Colomba Longhi.
Crebbe a Pesaro, [...] più ragguardevoli, e meriterebbero di essere riportate in scena. Marco Visconti (Luigi Toccagni, da Tommaso Grossi; Torino, Regio, nel secondo centenario della nascita, a cura di G. Seminara - A. Tedesco, Firenze 2004, pp. 535-567; Id., V., N., in Die ...
Leggi Tutto
VIGOLO, Giorgio
Cristiano Spila
VIGOLO, Giorgio. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1894, primogenito di Umberto, vicentino di nascita e impiegato al ministero della Marina, e di Elisabetta Venturi, nipote [...] prima formazione culturale si basò sulla grande tradizione romantica tedesca e sull’amore per la musica, ereditato dai genitori Alcuni anni dopo uscirono l’antologia Poesie scelte, a cura di Marco Ariani (1976), e il nuovo libro di poesie I fantasmi ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Vincenzo
Christoph Henzel
RIGHINI, Vincenzo (Maria). – Nacque a Bologna il 22 gennaio 1756, figlio di Giovanni Antonio e di Margherita Pegni, terzogenito dopo Geltrude (nata nel 1751; va forse [...] e Tisbe (palazzo Liechtenstein il 21 marzo 1784) di Marco Coltellini, indi nel Burgtheater con due opere buffe, L’ prussiana. Ma nel 1811, nell’opera di corte riformata alla tedesca, non vi era più posto per Righini, afflitto comunque da problemi ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
D. M.
– Sigla, abbreviazione del ted. Deutsche Mark «marco tedesco», unità monetaria della Repubblica Federale di Germania fino all’introduzione dell’euro.