BONONCINI (Buononcini), Antonio Maria (erratamente Marco Antonio)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 giugno 1677 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Rimasto orfano di madre pochi giorni dopo [...] il Roncaglia (1958) - chemezzo secolo più tardi sarà quello del Miserere di Donizetti e del movimento iniziale del Requiem tedesco di Brahms. Il finale, Quando corpus, a quattro voci, archi e basso continuo, è intonatoomofonicamente, e la fuga del ...
Leggi Tutto
VERANZIO (Vrančić, Wranzius, Wranczi), Fausto (Faust, Faustus)
Egidio Ivetic
Nacque il 1° gennaio 1551 a Sebenico, città dalmata nella Repubblica di Venezia. Il padre Michele (Mihovil), poeta e diplomatico [...] edizione furono inoltre presentate le cinque versioni (latina, tedesca, italiana, dalmata/croata e ungherese) dei dieci comandamenti . Faust Vrančić. Od Logike (1608) do Nove logike (1616) (Marco Antonio de Dominis contro F. V. Dalla ‘Logica’ (1608) ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Marguerite Yourcenar è una delle scrittrici più raffinate del Novecento. Educata fin [...] dal suo viaggio in Italia – durante il quale ha assistito alla marcia su Roma – la Yourcenar si dedica alla stesura di La moneta Sophie, avversari politici; da questo libro il regista tedesco Volker Schlöndorff ricaverà, nel 1976, la sceneggiatura per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra fredda è la fase successiva al secondo conflitto mondiale, contrassegnata [...] Iniziata in Europa nell’immediato dopoguerra intorno al dissidio sulla questione tedesca, la guerra fredda si è conclusa tra il 1989 e il alla sostituzione in essa del Reichsmark con un nuovo marco quando è introdotto a Berlino Ovest, i Sovietici, ...
Leggi Tutto
DONATO (Donati), Baldassare (Baldissera, Baldassara)
Augusto Cecilia
Incerta è la data di nascita di questo compositore attivo a Venezia, nella seconda metà del secolo XVI. Tuttavia il fatto che nel [...] . ebbero notevole successo anche all'estero: l'editore tedesco G. Baurnann nel 1576 ne trasformò sei in mottetti III; F. Caffi, Storia della musica sacra nella già Cappella ducale di S. Marco in Venezia dal 1318 al 1797, Venezia 1855, I, pp. 40 s., 43 ...
Leggi Tutto
STEFANO di Antonio di Vanni
Daniela Parenti
Nato nel 1405, come si desume dalle dichiarazioni al Catasto fiorentino, quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago, Stefano d’Antonio di Vanni di Guidone [...] Rizzo, 1990), località nei pressi di San Miniato al Tedesco (Pisa), dove il pittore lavorò ripetutamente e dove entro Arte cristiana, XCII (2004), pp. 259-266; A. De Marchi, Pittori per il nuovo santuario nel cantiere di Michelozzo e Alberti, in ...
Leggi Tutto
VOLONGHI, Lina (Giuseppina Angela). – Nacque a Quarto (Genova), a poca distanza dal molo da dove erano salpati i Mille del Risorgimento, il 4 settembre 1916, da Pasquale, infermiere bresciano, e da Anna [...] della protagonista, la madre Bricicca, nella messinscena di Marco Sciaccaluga allo Stabile cittadino), e in Cerco alloggio, parametri strehleriani, quale vertice tra le interpretazioni del drammaturgo tedesco (Squarzina, 2006, p. 199).
Nel Tartufo ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Adolfo
Chiara Ulivi
Nacque a Livorno il 25 gennaio 1851 da Giuseppe e da Maria, anche lei Tommasi (La presenza dei Tommasi, 2004, p. 11). Giuseppe era collezionista e amico di artisti tra cui [...] Opere d’arte, 1990, p. 202).
Nel 1885 la prima mostra personale di Tommasi al Casino S. Marco di Livorno, organizzata con il sostegno del banchiere tedesco Rodolfo Schwartze, ebbe notevole successo e indusse il pittore, con i cugini e gli artisti del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli Antiqui e il Medioevo
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sapere altomedievale si sviluppa in un continuo confronto [...] excursus filosofico contenuto nel VI libro della Repubblica di Marco Tullio Cicerone. Infine, gli scritti filosofici e retorici è dei primi anni del IX l’omonimo trattato del vescovo tedesco Rabano Mauro, il quale meritò al suo autore il titolo di ...
Leggi Tutto
ARAJA, Francesco
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli il 25 giugno 1709 da Angelo e da Anna Cataneo. Studiò con il padre e con il nonno, Pietro Aniello, entrambi buoni maestri di musica. L'A. fu un [...] carica di maestro di cappella alla quale era subentrato il compositore tedesco Hermann Friedrich Raupach, che Pietro III, però, pochi giorni
Fonti e Bibl.: Napoli, Archivio della Parrocchia di S. Marco a Palazzo, Registro XI nati 1709, fol. 134 t.; ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
D. M.
– Sigla, abbreviazione del ted. Deutsche Mark «marco tedesco», unità monetaria della Repubblica Federale di Germania fino all’introduzione dell’euro.