DEL LUNGO, Isidoro
Lucia Strappini
Nacque il 20 dic. 1841 a Montevarchi (prov. Arezzo) da Angelo e Clotilde Del Nobolo. Il padre, medico condotto, aveva tradotto in volgare toscano gli otto libri dei [...] decise, nel 1913, il trasferimento dal convento di S. Marco al palazzo Medici Riccardi. Fu anche per lunghi anni presidente non autenticità della Cronica, che facevano capo allo studioso tedesco P. Scheffer Boichorst, il quale, in Florentiner Studien ...
Leggi Tutto
ZUCCARELLI, Francesco
Matteo Bonanomi
Giacomo Francesco, da sempre noto semplicemente come Francesco, nacque a Pitigliano, località gravitante per posizione geografica e vocazione commerciale nell’orbita [...] Francesco Albani. A Venezia, inoltre, nel 1730 era morto Marco Ricci, il principale interprete di un nuovo paesaggismo fondato sul belle arti tra i quali spiccavano il maresciallo tedesco Johann Matthias von der Schulenburg, riformatore dell’apparato ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio.
La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] Ferdinando d’Asburgo re dei Romani e i principi tedeschi al fine di cooperare alla pacificazione nei conflitti interni, della cattedrale di Cremona aveva designato vescovo il prelato cremonese Marco Girolamo Vida. Da parte sua, Sfondrati si rivolse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In una “filologia” intesa quale nuovo metodo cognitivo e nelle problematiche civili [...] ’antica dignità, l’antica bellezza e la perfetta salute. Ché se Marco Tullio si rallegrava tanto per il ritorno di Marcello dall’esilio, e , ad una peculiare stagione che il critico tedesco Hans Baron ha definito Bürgerhumanismus (umanesimo civile). ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo centrale la poesia latina attraversa un’evoluzione tumultuosa, spesso in dialogo con le letterature [...] Victor, a Notre-Dame) e quelle della nascente poesia francese e tedesca. Un esempio classico è la similarità fra sequenza e planctus da una condizione degli studenti e parodie come il Vangelo del Marco d’argento e il planctus del cigno arrostito, o ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] 1577 – in cui si fa riferimento a un pittore fiammingo o tedesco –, a Cornelius de Witte (Tardito, 1980, p. 115). cura di A. Aletta, Roma 1992, pp. 77-85; P. Leone De Castris, Marco Pino: il ventennio oscuro, in Bollettino d’arte, s. 6, LXXIX (1994), ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] ancora affermatisi Pareto, Pantaleoni e De Viti De Marco come rinnovatori della scienza economica, il C. tenne nel 1886, in portoghese nel 1888, in giapponese nel 1891; la Guida in tedesco e in inglese (pref. di W. S. Jevons) nel 1880, in spagnolo ...
Leggi Tutto
Con il termine walser (contrazione di Walliser «vallesano») si intendono sia le popolazioni alemanniche emigrate in epoca medievale dal Vallese (Svizzera), e poi stabilitesi in numerose colonie lungo tutte [...] Svizzera e la Germania, e hanno anche conosciuto una diffusione del tedesco scritto, altre (Issime e Rimella) sono rimaste sempre escluse da questo una lingua, Intra, Cerutti.
Bauen, Marco (1978), Sprachgemischter Mundartausdruck in Rimella (Valsesia ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Panfilo
Paolo Veneziani
Nacque a Feltre intorno al 1430 da una famiglia appartenente alla piccola nobiltà feltrina, i cui membri tuttavia esercitarono spesso le professioni liberali: il nonno [...] caratteri mobili con la pubblicazione, ad opera del tedesco Giovanni da Spira, delle Epistolae familiares di Cicerone. , in rapporti di familiarità con il procuratore di S. Marco Nicolò Venier, alla stesura del testamento del quale fu presente ...
Leggi Tutto
MONDO, Domenico
Mario Epifani
– Nacque a Capodrise, presso Caserta, il 12 maggio 1723 da Marco e da Irene Giannattasio. Il padre era un illustre letterato e giureconsulto; sono noti i suoi contatti [...] e datata 1747, anno di morte del maestro, è la pala con S. Marco e la Fede nella chiesa di S. Andrea a Capodrise; per lo stesso , amico del M., sia la famiglia reale, favorevole al tedesco J.H.W. Tischbein, la direzione fu assegnata a entrambi ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
D. M.
– Sigla, abbreviazione del ted. Deutsche Mark «marco tedesco», unità monetaria della Repubblica Federale di Germania fino all’introduzione dell’euro.