AMMANNATI, Bartolomeo
Isa Belli Barsali
Nato il15 giugno 1511 a Settignano (Firenze) da Antonio, rimase orfano del padre a dodici anni, e per vivere entrò nell'accademia di Baccio Bandinelli. Non [...] di aerea snellezza. Minata e distrutto dall'esercito tedesco nella seconda guerra mondiale (4 ag. 1944), X (1907), pp. 133-138; G. Carocci, Il tempio di Santa Vittoria presso Marciano, in Arte e Storia, XXIX (1910), pp. 146-148; G. Balestra, La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Amedeo Avogadro
Marco Ciardi
Nel 1811 Amedeo Avogadro formulò per la prima volta l’ipotesi che si sarebbe rivelata una delle leggi fondamentali della scienza moderna: «nelle stesse condizioni di temperatura [...] électricité […] nel 1806 e Second mémoire sur l’électricité […] nel 1807. La prima parte conobbe anche versioni in tedesco e in inglese, a dimostrazione della rilevanza dell’argomento trattato.
Nel luglio 1808 Avogadro presentò all’Accademia un Essai ...
Leggi Tutto
Venezia, mostra del cinema di
Ettore Zocaro
Primo tra i festival cinematografici di prestigio, la Mostra nacque nel 1932 nell'ambito della XVIII Biennale d'arte (diventata ente autonomo nel 1930) con [...] di Venezia: parteciparono quasi esclusivamente film italiani e tedeschi, tra cui opere non prive di un certo rilievo una nuova denominazione del premio, ora chiamato Leone di San Marco in omaggio alla città.
Gli anni Cinquanta
Nel 1950 la ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] di individuare una norma generale di rappresentazione. Non è qui possibile ripercorrere partitamente i metodi seguiti dal pittore tedesco nei suoi Vier Bücher von menschlicher Proportion, pubblicati pochi mesi dopo la sua scomparsa, nel 1528; basti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con le Vite del Vasari il Seicento eredita un compiuto modello storiografico e insieme [...] I veneziani, oltre a Carlo Ridolfi, trovarono soprattutto in Marco Boschini (Carta del navegar pitoresco, 1660) il difensore è evidente nell’opera del pittore tedesco Joachim von Sandrart. La sua Academia tedesca (1675-79) dipende direttamente da ...
Leggi Tutto
Costantino
Enzo Petrucci
Imperatore dal 306 al 337, C. è una di quelle eccezionali personalità che vengono assunte come simbolo di una svolta storica e per cui l'esaltazione dei contemporanei (in questo [...] diffusa alla fine del sec. XII, come mostra un canto di un poeta tedesco del 1201 (cf. Nardi, La Donatio..., p. 134),fu menzionata oltre che . In questa prospettiva acquista nuova luce la lunga risposta che Marco Lombardo dà a D. (Pg XVI 85-129) su la ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] reliquia, Madonna del sacco), da fra' Bartolomeo della Porta (S. Marco: Merli, 1862), che figurano in Italia artistica... di Dom. e del ministro della Destra Iwakura Tomomi, dello scienziato tedesco Ph. von Siebold, del banchiere americano William ...
Leggi Tutto
GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] parte di madre era imparentato con i diplomatici G. De Viti De Marco e C. Troysi.
Dopo gli studi liceali e la laurea in a Roma e, per mettersi al riparo da una sicura rappresaglia tedesca, si rifugiò nell'ambasciata di Spagna, dove rimase sino alla ...
Leggi Tutto
TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] sacri affidati alla sua custodia (Milano, Pinacoteca di Brera), ispirato alla Storia della città di Roma del tedesco Ferdinand Gregorovius (1872).
Presto strinse amicizia con Giuseppe Mentessi, futuro insegnante di prospettiva e scenografia a Brera ...
Leggi Tutto
AMALFI, Tommaso Aniello d', detto Masaniello
Gaspare De Caro
Nacque il 20 giugno 1620 a Napoli, contrariamente alla tenace tradizione che lo vuole nativo di Amalfi, da Francesco, detto Cicco, e da Antonia [...] però un seguace del vecchio agitatore Giulio Genoino, il dottor Marco Vitale, che gli indicò nel "malgoverno" dei nobili, sostenuti all'Alfieri (Filippo), al melodramma di Weber, allo storico tedesco A. Glaser, che fa della rivolta di Masaniello un ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
D. M.
– Sigla, abbreviazione del ted. Deutsche Mark «marco tedesco», unità monetaria della Repubblica Federale di Germania fino all’introduzione dell’euro.