L’alfabeto italiano è l’insieme dei segni grafici o ➔ grafemi (o in termini usuali, lettere) che servono a trascrivere la lingua italiana. L’alfabeto italiano prosegue l’alfabeto della lingua latina, che [...] ) e anche lingue europee di ceppo germanico come il tedesco e l’inglese. L’alfabeto latino è, inoltre, stato con un’introduzione di Pier Paolo Pasolini, Milano, Feltrinelli.
Quintiliano, Marco Fabio (2007), Istituzione oratoria, a cura di S. Beta & ...
Leggi Tutto
Le lingue delle arti sono collocabili entro il confine delle lingue speciali o settoriali (cfr. Bellucci 1997 per l’architettura; ➔ linguaggi settoriali). Tradizionalmente, soprattutto in Italia, le arti [...] Nicolin, Milano, Bruno Mondadori, pp. 75-132.
Biffi, Marco (2009), Osservazioni sulla lingua tecnica di Palladio, in Palladio -329.
DIFIT - Dizionario di italianismi in francese, inglese e tedesco, a cura di H. Stammerjohann et al., Firenze, Accademia ...
Leggi Tutto
Etnico è un termine (si tratta di solito di un aggettivo, ma anche di un nome) indicante l’appartenenza a una nazione, un popolo, una regione, una città: ad es., romano in rapporto a Roma o milanese in [...] termine dotto blasoni popolari si riferisce a casi come crucco per «tedesco» o macaroni per «italiano», o gli etnici compresi in modi pievannievolino, pievannievolese, pievàgnolo; da San Marco dei Cavoti (Benevento), sammarchese, localmente ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Alessandra Lombardi
Marco Brazzo
Red.
Il termine ginnastica indica genericamente un'attività fisica che tende, mediante una serie ordinata di esercizi, a sviluppare l'apparato muscolare [...] esercizi preparatori alla corsa e al salto e le lunghe marce, e introducendo l'impiego degli attrezzi (cavallo, parallele, metà strada tra danza e ginnastica, è stata sviluppata dal tedesco R. Bode. Dell'euritmica essa conserva la ricerca di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alemagna
Maria Elena Massimi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo nella prima metà del Quattrocento, cognato e collaboratore del muranese Antonio Vivarini.
Problematica [...] "de Alemania" (Zanetti), rivendicando, da questo momento, l'origine tedesca. Come "Johanes Alamanus" e "Antonius da Muriano" i due Gallery, Ss. Pietro e Girolamo, Ss. Francesco e Marco), virtualmente riassemblato da Pudelko e databile a ridosso del ...
Leggi Tutto
ANDREANI, Andrea
Alfredo Petrucci
Intagliatore in legno, era nato a Mantova intorno alla metà del sec. XVI. Nulla si sa della sua formazione, dei suoi studi e della attività da lui svolta da giovane. [...] profilo del Dürer cinquantaseienne, deducendolo dal noto originale tedesco; nel 1589 dedica al Bonsignori la copia di di una confusione, in quanto l'attività del Lovino, figlio di Marco Veneziano, che aveva bottega in Roma al Leoncino, "vicino alla ...
Leggi Tutto
Il dizionario (lat. mediev. dictionarium > dictio, -ionis «espressione, discorso») costituisce indubbiamente uno degli strumenti più importanti per la conoscenza e la salvaguardia delle lingue. Mediante [...] parole straniere nella lingua italiana di Tullio De Mauro e Marco Mancini (Torino 2001), che peraltro non arricchisce di molto le lingue di cultura, antiche e moderne (inglese, francese, tedesco, latino, greco, ebraico, arabo, olandese, russo, ecc.). ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Calgary 1988
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XV
Data: 13 febbraio-28 febbraio
Nazioni partecipanti: 57
Numero atleti: 1423 (1122 uomini, 301 donne)
Numero atleti italiani: [...] vincitore a Grenoble nei Giochi invernali di vent'anni prima). Marc Girardelli, che era uno dei favoriti, uscì alla quinta porta speciale, dopo la prima manche si trovava in testa un tedesco occidentale, Frank Wörndl, che l'anno prima aveva vinto ...
Leggi Tutto
Erotico, film
Bruno Roberti
Codificazione di una tipologia
Il f. e. rappresenta una tipologia cinematografica, codificatasi come vero e proprio genere tra gli anni Sessanta e Settanta, costantemente [...] -gul (1967; Io sono curiosa) di Vilgot Sjöman e il tedesco Helga (1967) di Erich F. Bender.
Anche in Italia la anni Settanta da Nando Cicero, Nello Rossati, Vittorio De Sisti, Marco Vicario, Fernando di Leo, Ugo Liberatore, Bruno Gaburro (e proseguita ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Carlo
Giovanni Battista Pellegrini
Nacque a Trento il Io ott. 1882 in una famiglia originaria della Vai di Non, da Giuseppe, preside di scuola media, e da Teresa Bentivoglio, insegnante elementare. [...] Adige, ove cominciò a pubblicare una serie di studi sulla penetrazione tedesca medievale nella regione (dal 1925-26 non vi è quasi presso il suo vecchio istituto fiorentino di piazza S. Marco e la sua produzione scientifica fino alla morte che lo ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
D. M.
– Sigla, abbreviazione del ted. Deutsche Mark «marco tedesco», unità monetaria della Repubblica Federale di Germania fino all’introduzione dell’euro.