DOMENICO di Guzmán, Santo
S. Romano
Nato a Calaruega (Castiglia Vecchia) nel 1170, D. fu il fondatore dell'Ordine dei Domenicani. D. studiò filosofia e teologia nell'Università di Palencia; ordinato [...] Norton, Park, Binski, 1987, p. 42) e l'altro tedesco, il citato lezionario di Oxford, per il convento femminile di 's Manners of Praying: Gestures in fra Angelico's Cell Frescoes at S. Marco, ArtB 68, 1986, pp. 195-206; P. Leone De Castris, Arte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La straordinaria fascinazione che la figura di Mao Zedong e la rivoluzione culturale cinese [...] ”, di cui escono le versioni anche in francese, tedesco e spagnolo) e alcuni mensili – sempre nelle principali Zhuangzi (IV-III sec. a.C.), che di sicuro sarebbe piaciuto sia a Marco Polo che a Calvino: “tutti conoscono l’utilità di ciò che è utile, ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] nomina, nel 1450, di capomastro dell'Opera del duomo, data in cui aveva certamente presso di sé un garzone tedesco chiamato Vito di Marco (Paoletti, 1975, p. 94; Richter, 1985, p. 16). Probabilmente il pavimento e la scalinata esterna del duomo e di ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] 63) l’ingaggio risalirebbe all’estate del 1709, di nuovo con Marco Ricci, lì ricordato dal 20 novembre di quell’anno. L’ e l’ottobre 1713 decorò il soffitto dello scalone del castello tedesco, per poi passare, tra il dicembre dello stesso anno e il ...
Leggi Tutto
I possessivi (aggettivi e pronomi) indicano una relazione tra un’entità e un possessore (reale o figurato). In particolare, essi rinviano a colui che instaura una relazione (per lo più di possesso, ma [...] – inglese (17), francese (18), spagnolo (19), tedesco (20) –, in italiano gli aggettivi possessivi sono preceduti riferisce a una parte del corpo, come in (56):
(54) Marco si gratta la testa ~ *Marco (si) gratta la sua testa
(55) non ti mangiare le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel passaggio tra Seicento e Settecento il valore ideologico delle immagini si allenta: [...] e conservatrice l’artista, in collaborazione con il paesaggista Marco Ricci, crea una pittura sensuale e raffinata, freschissima per 1718), giustamente considerato l’apice estremo del tardo barocco tedesco. La vastità e l’altezza dell’invaso spaziale, ...
Leggi Tutto
Il sintagma verbale è un sintagma (➔ sintagma, tipi di) costituito da una forma del verbo accompagnata da eventuali altri elementi. La forma del verbo, il suo costituente principale, può anche esserne [...] venire o andare + participio passato:
(6) l’articolo è scritto in tedesco
(7) l’articolo viene scritto con cura
(8) l’articolo va scritto e la sua posizione nella frase: la posizione non marcata di questo è dopo il soggetto della frase.
Anche all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Luca Pacioli
Pier Daniele Napolitani
Frate francescano, erede della tradizione delle scuole d’abaco, intimo di artisti quali Leonardo da Vinci, professore nei più importanti centri dell’Italia fra Quattro [...] della ricca biblioteca del convento annesso alla basilica di San Marco. Nel frattempo ritorna frequentemente a Sansepolcro, e fra il un pioniere, preceduto forse solo da Regiomontano (il tedesco Johann Müller), che, circa vent’anni prima della ...
Leggi Tutto
I verbi sintagmatici sono verbi polirematici (cioè composti da più elementi; ➔ polirematiche, parole) come andare giù, tirare su, venire fuori, mettere sotto, ecc., che hanno la struttura verbo + particella. [...] e andò fuori facendoci spostare tutti (Fenoglio 1991: 24)
(2) il tedesco veniva su di cattivo umore (Calvino 1993: 7)
(3) tutte le volte 2006):
(24)
a. Marco raschia via la vernice [*ma questa non si stacca]
b. Marco raschia la vernice [ma questa ...
Leggi Tutto
MEI, Girolamo. –
Donatella Restani
Nacque il 27 maggio 1519 a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, da Paolo e da Pippa (o Peppa) de’ Serragli. La principale fonte biografica sul M. è costituita da [...] i codici dei trattati musicali, custoditi nella biblioteca di S. Marco, dei quali si sarebbe ricordato ancora molti anni dopo.
Giunto , dedicato sia a Pier Vettori sia all’umanista tedesco Johannes Caselius (Chessel), con cui aveva condiviso la ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
D. M.
– Sigla, abbreviazione del ted. Deutsche Mark «marco tedesco», unità monetaria della Repubblica Federale di Germania fino all’introduzione dell’euro.