VILLARI, Pasquale
Mauro Moretti
– Nacque a Napoli il 3 ottobre 1827 da Matteo e da Luisa Ruggiero, secondo di sei figli.
Il padre, avvocato, scomparve durante l’epidemia di colera del 1837. Di buona [...] fiorentina, di un Gino Capponi o di un Marco Tabarrini. La dissonanza non impedì la collaborazione, ma Un anello ideale’ fra Germania e Italia. Corrispondenze di P. V. con storici tedeschi, a cura di A.M. Voci, Roma 2006; si veda anche D. Morelli ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Maria
Luisa Avellini
BELLONCI (Villavecchia), Maria
Nacque a Roma il 30 novembre 1902, primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e [...] nella primavera del 1939, con successo di pubblico e traduzioni in tedesco, ungherese e spagnolo. In luglio vinse il premio Viareggio ex per la ricostruzione del testo originale del Milione di Marco Polo da codici antichi francesi, italiani e latini. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Nagano 1998
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVIII
Data: 7 febbraio-22 febbraio
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 2176 (1389 uomini, 787 donne)
Numero atleti italiani: [...] nel bob, senza mai avere lasciato grandi segni nelle classifiche. Nel bob a quattro, vinto dai tedeschi, Huber e Tartaglia, insieme a Marco Menchini e Massimiliano Rota, arrivarono quattordicesimi.
Il secondo oro per gli azzurri venne nello slalom ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio comune si dice che una frase, un discorso, una lingua hanno una propria ‘musicalità’. Naturalmente, questa è un’affermazione tutt’altro che chiara e rigorosa. Probabilmente, è ispirata da [...] illustrano il contorno di frasi assertive dello spagnolo, francese, tedesco e inglese pronunciate da una voce maschile (i relativi segnali è il tono ascendente del BT finale a marcare distintivamente le interrogative. Inoltre, una certa somiglianza ...
Leggi Tutto
TADDEO di Bartolo
Marco Casamurata
TADDEO di Bartolo. – Nacque a Siena, primogenito del barbiere Bartolo di maestro Mino, e non già del pittore Bartolo di Fredi come volle Giorgio Vasari, e di Francesca [...] , Paolo, Giovanni Battista e Nicola di Bari per l’oratorio di S. Paolo a Collegarli presso San Miniato al Tedesco (collezione privata).
Non verificabile, poiché non supportata da fonti documentarie o da opere tuttora esistenti, risulta la notizia del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Chrétien de Troyes è uno dei primi, e il più grande, fra gli scrittori di romanzi in volgare del Medioevo [...] in tal modo l’ordine sociale costituito) poiché il tradìto, re Marco, è zio di Tristano – lì la dichiarata superiorità di Cligès su di Chrétien avrà un successo enorme e precoce: in medioalto tedesco sono da ricordare i romanzi di Hartmann von Aue – ...
Leggi Tutto
Il futuro (o futuro semplice) è un tempo verbale dell’➔indicativo (➔ coniugazione verbale) con cui si esprimono azioni o eventi successivi al momento in cui si emette l’enunciato (tecnicamente, il momento [...] (8) ogni martedì Luca frequenterà il corso di tedesco
(9) quando arriverai a casa, i bambini dormiranno (1990), Nessuno torna indietro, Milano, Mondadori (1a ed. 1938).
Cicerone, Marco Tullio (1968), Oratio pro Sex. Roscio Amerino, ed-ited by H. ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] Čechov, Abba, nei panni di Nina, si fece notare da Marco Praga, che, pur non apprezzando il lavoro del drammaturgo russo, film di scarso impegno Il caso Haller, remake di un giallo tedesco» (L.F. d’Amico, L’uomo delle contraddizioni. Pirandello visto ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Girolamo
Enrico Zucchi
– Nacque a Bergamo il 18 dicembre 1731, figlio di Vincenzo, titolare di una fabbrica di tessuti, e di Laura, che aveva lo stesso cognome, benché fosse di diversa famiglia. [...] in breve approntati, in francese, da Antonio Landi, e in tedesco, da Joseph von Retzer, ma anche in italiano, fra gli altri dalla Verona illustrata di Maffei alla Letteratura veneziana di Marco Foscarini. L’ampia mole di dati messi a disposizione ...
Leggi Tutto
La comunità che si riconosce come Ladinia Dolomitica è formata da circa 30.000 persone, insediate in cinque valli a raggiera intorno al gruppo del Sella (fig. 1), nelle Alpi centrorientali. Il territorio [...] cultura europea con cui viene in contatto, l’italiano e il tedesco. Il suo grado di vitalità e di rischio possono essere delineati, ’Antonio Monech, Roberta Dapunt, Iaco Rigo, Mateo Taibon, Marco Dibona, Daria Valentin e Claus Soraperra (Verra & ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
D. M.
– Sigla, abbreviazione del ted. Deutsche Mark «marco tedesco», unità monetaria della Repubblica Federale di Germania fino all’introduzione dell’euro.