di Bruno Moretti
Il termine mistilinguismo è usato correntemente come sinonimo di plurilinguismo sia per i casi in cui in una comunità sono presenti due o più lingue, sia per i discorsi prodotti da un [...] grandi (Pizzolotto 1991: 89; ital. / svizzero tedesco)
L’enunciazione mistilingue richiede una notevole capacità di atto I, scena VII): «Spuleggia de non calarte in solfa per questa marca, che al cordoan si mochi la schioffa», e quella in versi del ...
Leggi Tutto
PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] stamperia perniana, comparsi tutti nel 1558 con il marchio editoriale di Perna – simbolicamente una donna con Giovio, di cui Perna aveva stampato varie opere, anche in traduzione tedesca, fin dai primi anni della sua attività di stampatore. Il ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] il nonno materno di Querini ebbero la dignità di procuratori di S. Marco; nel 1716 essa sarebbe toccata anche ai due fratelli di Querini, un intenso dialogo con l’erudito protestante tedesco Johann Georg Schelhorn intorno alla figura del cardinale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Carlo Cattaneo
Tiziano Raffaelli
L’opera di Carlo Cattaneo, che spazia in vari campi del sapere, è pervasa da un profondo interesse per le attività economiche e per il loro impatto sull’intera vita [...] . Il punto sul quale Cattaneo si allontana dall’economista tedesco è nel non ritenere il protezionismo strumento atto a far istituzioni, le competenze e l’intelligenza attiva (postfazione di Marco Vitale all’ed. 2001 di Del pensiero come principio d ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Los Angeles 1984
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXIII
Data: 28 luglio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 140
Numero atleti: 6829 (5263 uomini, 1566 donne)
Numero atleti italiani: [...] un salto superiore ai 2 m, appena 2 cm in meno della tedesca occidentale Ulrike Meyfarth, ebbe quasi il valore di un oro. Mennea, 100 km a cronometro a squadre con Marcello Bartalini, Marco Giovannetti, Eros Poli e Claudio Vandelli, i quali non ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] cielo, affresco staccato e conservato oggi nel Museo di S. Marco, oltre ad altri lavori in parte perduti.
Sempre nel tra il suo personale. Potrebbe trattarsi del ricco banchiere tedesco-olandese Giovanni Antonio Huygens, con palazzo in via Borra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Odissea di marmo: la grotta di Tiberio a Sperlonga
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i complessi più scenografici [...] di un tempio ad Efeso dedicato a Dioniso, voluto da Marco Antonio, che proprio come nuovo Dioniso intendeva presentarsi, intorno del Pelide. Secondo Bernard Andreae, l’insigne studioso tedesco che ha dedicato anni della sua attività allo studio ...
Leggi Tutto
COLÒ, Zeno
Nicola Sbetti
Nacque il 30 giugno 1920 in località la Consuma nel Comune sparso di Abetone Cutigliano in provincia di Pistoia, primogenito di Teresa Rubechi e di Alfredo.
L’infanzia e gli [...] Massimo Gagnoli che, non volendo farsi disarmare dai tedeschi ma conscio di poter offrire ben poca resistenza Masetti, Da Lars Tuorda a Z. C.: enciclopedia dello sci, Bologna 1957; R. Marchi, Il fulmine Z. C., in 60 anni di sport in Italia, a cura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tradizione scolastica prosegue durante tutto il Seicento. I luoghi in cui si sviluppa [...] un rinnovato interesse storiografico grazie alle ricerche di Marco Forlivesi e Jean-Pierre Anfray. Secondo questa dottrina e il carattere non interamente teologico del movimento metafisico tedesco. Johannes Scharf, professore a Wittenberg, propone di ...
Leggi Tutto
MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] ). Nel 1689 a Firenze conobbe G.W. Leibniz, con cui rimase in rapporti epistolari; prese le parti del filosofo tedesco quando nel 1692 scoppiò una disputa di argomento matematico tra questo e Vincenzo Viviani.
Della corrispondenza del M. rimane un ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
D. M.
– Sigla, abbreviazione del ted. Deutsche Mark «marco tedesco», unità monetaria della Repubblica Federale di Germania fino all’introduzione dell’euro.