• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1319 risultati
Tutti i risultati [1319]
Biografie [350]
Storia [146]
Arti visive [151]
Religioni [79]
Letteratura [70]
Economia [60]
Diritto [62]
Geografia [44]
Lingua [56]
Musica [56]

Louvre, accordi di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Louvre, accordi di Luca Dedola Accordi sui tassi di cambio siglati il 22 febbraio 1987 al vertice del L. a Parigi dai ministri finanziari e dai banchieri centrali dei Paesi dell’allora G6 (Canada, Francia, [...] fine di stabilizzare i mercati valutari e arrestare il deprezzamento del dollaro, particolarmente rispetto allo yen giapponese e al marco tedesco, conseguente agli accordi di Plaza del 1985 (➔ Plaza, accordi di). Gli Stati firmatari si impegnavano a ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – SISTEMA DI BRETTON WOODS – BILANCIA COMMERCIALE – BORSA DI NEW YORK – INFLAZIONISTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Louvre, accordi di (2)
Mostra Tutti

SISTEMA MONETARIO EUROPEO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SISTEMA MONETARIO EUROPEO Giuseppe Tullio Il Sistema Monetario Europeo (SME) è un sistema monetario internazionale valido a livello regionale, cioè comprendente solo alcuni fra i principali paesi del [...] di valuta nell'ECU sono state modificate per ridurre il peso delle valute che si erano apprezzate dal 1979, soprattutto il marco tedesco e il fiorino olandese, e per far posto alla dracma greca. In occasione della modifica delle unità di valuta del ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE MONETARIA EUROPEA – SISTEMA DI BRETTON WOODS – TRATTATO DI MAASTRICHT – BANCA CENTRALE EUROPEA – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTEMA MONETARIO EUROPEO (2)
Mostra Tutti

RIPARAZIONI di guerra

Enciclopedia Italiana (1936)

RIPARAZIONI di guerra (fr. réparations; ted. Reparationen; ingl. reparations) Eraldo FOSSATI Il principio di pagamenti da parte del vinto a favore del vincitore non è nuovo, risalendo esso alla più alta [...] , Berlino 1930; C. Bresciani Turroni, I limiti del trasferimento di un tributo, Padova 1930; id., Le vicende del marco tedesco, Milano 1931; id., Le previsioi economiche, Torino 1933; id., Inductive verificatin of the theory of international payments ... Leggi Tutto

SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE Giuseppe Tullio (App. IV, III, p. 345) Un s.m.i. è un insieme di regole e norme, definite da trattati internazionali e integrate da convenzioni e usi accettati dai paesi [...] e quella maggiormente usata dai governi per gli interventi sul mercato dei cambi, anche se negli ultimi decenni il marco tedesco, lo yen giapponese e il franco svizzero hanno accresciuto il loro peso. Il tentativo del dicembre 1971 di ristabilire ... Leggi Tutto

L'EURO: UNA MONETA SENZA STATO

XXI Secolo (2009)

L’euro: una moneta senza Stato Claudio Sardoni Il 1° gennaio 1999, con l’assunzione da parte della Banca centrale europea (BCE) della piena responsabilità della politica monetaria dei Paesi dell’area [...] determinavano quelle di tutti gli altri Paesi, vincolati a mantenere fissi i lo;ro tassi di cambio con il marco tedesco. Ciò generava tensioni e frizioni all’interno del sistema, e la Francia in primo luogo mostrava una crescente insofferenza ... Leggi Tutto

COSSICH, Matteo, detto il Cremonese

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSSICH, Matteo, detto il Cremonese Donatella Biagi Di origine tedesca (Masini, 1666; Oretti, sec. XVIII; Calindri, 1782) 0 più probabilmente istriana (Supino, 1938; Raule, 1961), fu scultore e intagliatore [...] attivo nella prima metà del XVII secolo. A da identificare con lo scultore chiamato Matteo (o Marco) Tedesco (o Tedeschi) in alcune guide e biografie (per es. Guida, 1782; De Brosses, 1739-40; Thieme-Becker); l'equivoco deriva dall'opera del Masini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

riallineamento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

riallineamento Modifica della parità di cambio fra due valute. Si rende utile o necessario in un regime di cambi fissi in cui la banca centrale di un Paese si è impegnata (unilateralmente o previo accordo [...] in passato a una strategia di svalutazioni competitive, ottenute riallineando la parità nei confronti delle valute forti, come il marco tedesco (e quelle a esso ancorate). In particolare, dopo la nascita, nel marzo del 1979, dell’ECU (➔), una moneta ... Leggi Tutto

Deutsche Bundesbank

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Deutsche Bundesbank Banca Centrale della Repubblica Federale di Germania, fondata nel 1957, succedendo alla Bank Deutscher Länder (Banca degli Stati tedeschi che, nel 1948, introdusse il marco tedesco). [...] , la D. B. è entrata a far parte dell’eurosistema (➔). In ragione della sua alta reputazione e dell’importanza dell’economia tedesca all’interno dell’area UE, la D. B. è da sempre stata considerata la banca centrale più influente tra i membri dell ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA CENTRALE EUROPEA – FRANCOFORTE SUL MENO – MARCO TEDESCO – EUROSISTEMA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Deutsche Bundesbank (1)
Mostra Tutti

FANNO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANNO, Marco Marialuisa Manfredini Gasparetto Nacque a Conegliano Veneto (Treviso) l'8 ag. 1878 da Giacomo e Emma Diena. Il padre era per tradizione familiare commerciante, mentre la madre proveniva [...] sono le traduzioni di suoi scritti in francese, inglese e tedesco. Il F. morì a Padova il 14 genn. 1965 Padova 1992 (con bibliogr. aggiornata); Mediocredito centrale, Associazione borsisti "Marco Fanno", Atti della Giornata di studio dedicato a M. F., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – MERCATO COMUNE EUROPEO – SCIENZA DELLE FINANZE – ACCADEMIA DEI LINCEI – INTEGRAZIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANNO, Marco (4)
Mostra Tutti

La Cina

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] Il rapporto con l’India è privo dei toni acuti che marca le contese marittime. L’anniversario della breve guerra himalayana del allontanati dalla Repubblica Popolare (allora era accaduto a un tedesco e a un giapponese).In giugno, invece, è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PARTITO COMUNISTA CINESE – DISUGUAGLIANZA ECONOMICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – MAR CINESE MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Cina (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 132
Vocabolario
Climate positive
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
D. M.
D. M. – Sigla, abbreviazione del ted. Deutsche Mark «marco tedesco», unità monetaria della Repubblica Federale di Germania fino all’introduzione dell’euro.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali