VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] suo alto dominio sul Saluzzese, assumendo il titolo di marchio Saluciarum superior. Meno bene andarono invece le operazioni per e il Mediterraneo, spiccano per intensità i legami con il mondo tedesco e, in particolare, con i Wittelsbach: i duchi di ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] di San Miniato (1979), con Ilaria Occhini e Gianrico Tedeschi; nel 1983 lo Stabile di Genova mise in scena Rosales Fasano 1994; M. Landi, L. fidèle à la vie, Paris 1995; M. Marchi, M. L., Milano 1998; S. Bernasconi, Tra cielo e terra. La metamorfosi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Eugenio Garin
Michele Ciliberto
Nella sua lunga attività Eugenio Garin si concentrò anzitutto su due campi di ricerca: l’Umanesimo e il Rinascimento, di cui offrì una nuova interpretazione che ebbe [...] 731).
Le esperienze e gli incontri fatti in piazza San Marco, dove si trovava la sede della facoltà di Lettere e aspetti definitivi nel volume sull’Umanesimo italiano pubblicato prima in tedesco con il titolo Der italienische Humanismus (1947) e ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] costituzionale democratico. Caduta la Repubblica di S. Marco, nelle lagune si era formata una Municipalità provvisoria ebbe infatti grande fortuna e fu più volte ristampato anche in tedesco, russo, polacco.
Tornato a Milano, rifiutò la cattedra di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il costante e inflessibile corpo a corpo di Alessandro Manzoni con le difficoltà [...] al sistema storico drammatico propugnato dal filosofo tedesco August Wilhelm Schlegel si unisce l’interesse anniversario della sua morte verrà celebrato a Milano nella chiesa di San Marco con la Messa da Requiem, scritta in suo onore da Giuseppe ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] favorita pure dalla partenza dello scultore tedesco Hans Fernach alla volta di Colonia de G. e bottega nella Biblioteca civica di Bergamo, Milano 1991; A. De Marchi, Gentile da Fabriano. Un viaggio nella pittura italiana alla fine del gotico, Milano ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Angela Ida De Benedictis
NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione [...] la Basilica di S. Marco. Svolse gli studi nel ginnasio-liceo classico Marco Polo di Venezia dove conseguì Baty e René Chavance (1951), dai libri sul teatro russo e tedesco dei primi del Novecento (tra cui il fondamentale Das politische Theater ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] , allo scadere del mandato di Sandro Pertini, Marco Pannella chiese al Partito socialista di candidarlo alla del Revenu minimum d’insertion (RMI) e dell’Arbeitslosengeld II tedesco (Commissione d’indagine sulla povertà e l’emarginazione, 1995). ...
Leggi Tutto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] Misurata.
Nel 1929 divenne primo procuratore della basilica di S. Marco a Venezia. Per conto del governo svolse missioni in Grecia venne a sapere che l’iniziativa dell’arresto era tedesca e non di Mussolini. Alessandro Tarabini, console generale ...
Leggi Tutto
SARAGAT, Giuseppe
Mirco Carrattieri
SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta.
Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] cosa che lo portò a tornare a Parigi.
Il patto russo-tedesco dell’agosto 1939 segnò una resa dei conti nel partito, sua prefazione alla riedizione del gennaio 1945 dei Partiti politici di Marco Minghetti (Roma).
Il 15 marzo 1945 fu nominato, non ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
D. M.
– Sigla, abbreviazione del ted. Deutsche Mark «marco tedesco», unità monetaria della Repubblica Federale di Germania fino all’introduzione dell’euro.