Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio di Giovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e [...] e cento cantate sacre, alcune profane, tutti i mottetti su testo latino e parecchi su testo tedesco, un Magnificat. Perduta è pure la Passione secondo S. Marco, ma si ritiene che la musica di questa sia stata utilizzata da Bach per l'Ode funebre ...
Leggi Tutto
SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
Giovanni VACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] , come Guglielmo di Rubruck, Giovanni da Pian del Carpine, Marco Polo e altri penetrarono nell'Asia orientale. Due erano le strade , il governo cinese ha firmato un contratto con la società tedesca "Lufthansa" per l'istituzione, fra l'altro, di una ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] l'evoluzione del coro in Italia (Carissimi). Ma dalle premesse italiane (scuola di S. Marco) si allontana rapidamente soprattutto lo spirito corale tedesco, il quale accoglie nel seno della composizione dotta trasmessa dai Gabrieli a H. Schütz non ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione
Marco D'Alberti
(v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150)
Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] degli enti inutili si aggiunge, dunque, un più marcato impulso a riportare nella sfera privatistica enti che le forti tradizioni di partecipazione, specialmente quello statunitense e quello tedesco.
La legge italiana presenta alcune lacune: per es. ...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] Gardena (cfr. Carlo Battisti, Prolegomeni allo studio della penetrazione tedesca neh'alto Adige, in Archivio per l'Alto Adige, XX , si affermava entro i monti. Le insegne di S. Marco si affacciavano su la Pusteria. Venezia era allora all'apogeo della ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] come i Cobenzl, gli Edling, gli Egk e altri erano tedeschi, ma altri come i Colloredo, i Torriani, i Lantieri, i , e quindi per Santa Caterina, il cimitero di Gorizia e San Marco raggiungeva il corso della Vertoibizza.
Il mattino del 10 le truppe del ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] ungherese del 1890 in Croazia-Slavonia parlavano il serbo-croato l'87,9%, il tedesco il 5,4, il magiaro il 3,1, il ceco l'1,3, lo La cattedrale e le chiese dei francescani e di S. Marco a Zagabria, la chiesa del monastero di Topusko, che risalgono ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] concetto e ci offrono i seguenti esempî: Libreria di S. Marco a Venezia, coperta con lastre di piombo; palazzo Chierigati a Vicenza Warenhaus di Berlino (1904) riprende lo schema del tetto tedesco a tre inclinazioni per falda e lo copre con ardesia ...
Leggi Tutto
VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] . Lo sforzo costruttivo continuò con Martino Pesenti, Marco Uccellini, G.B. Fontana, Carlo Farina, J. e F. Eck, quest'ultimo maestro a L. Spohr, il più geniale artista tedesco, F. Krommer, P. e A. Wranitzki, J. Schuppanzig e nfine Leopold Mozart ( ...
Leggi Tutto
Termine derivato dal greco (ἀποκαλύπτειν "svelare cose recondite, segrete") col quale si designa una vasta letteratura giudaica, e in minor quantità cristiana, il cui contenuto è formato per la massima [...] 'intera Apocalisse di Giovanni, dai seguenti tratti: Matteo, XXIV; Marco, XIII; Luca, XXI; I Tessalonicensi, IV-V; II Tessal della vasta letteratura visionaria medievale in volgare antico, francese, tedesco, anglo-sassone e italiano. (Cfr. A. Graf, ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
D. M.
– Sigla, abbreviazione del ted. Deutsche Mark «marco tedesco», unità monetaria della Repubblica Federale di Germania fino all’introduzione dell’euro.